Pagina 1 di 3

Mascherature parti coniche.

Inviato: 2 dicembre 2012, 15:22
da Rosario
Ciao ragazzi. Qundo dovete mascherare delle parti coniche, ad esempio, la punta di un radom, o un ogiva dell'elica, che tecnica ussate per realizzare una forma circolare perfetta? Usando il nastro in un unica striscia non si riesce a seguire adegautamente il profilo.

Re: Mascherature parti coniche.

Inviato: 2 dicembre 2012, 15:24
da seastorm
Ciao Rosario, potresti usare il nastro Tamiya ed un cerchiometro! ;)

Re: Mascherature parti coniche.

Inviato: 2 dicembre 2012, 15:35
da The..Game
potresti usare un foglio arrotolato per formare un cilindro delle giuste dimensioni.

Re: Mascherature parti coniche.

Inviato: 2 dicembre 2012, 15:39
da FreestyleAurelio
Rosario l'operazione non è delle più semplici e, dalla mia, posso dirti che in questi casi cerco di realizzare una strip di nastro che abbia una forma curva in modo tale che le grinze non vadano a finire sull'area interessata ;)
Eventualmente adotto anche una strip lineare di nastro che abbia un bordo interamente tagliuzzato per poter seguire meglio le curve.
Dipende dalle esigenze però ;)

Re: Mascherature parti coniche.

Inviato: 2 dicembre 2012, 15:42
da Folgore
Ciao Rosario,
Io generalmente faccio una lunga strisciolina fina di nastro tamiya e con quella ad occhio seguo il profilo.. appena vedo che mi soddisfa (però tieni conto che io faccio 72 quindi è più semplice delle scale più grandi (penso)) copro tutto il resto con il nastro tamiya.. se no cerco prima di fare una bozza del segno con la matita :)
Non ho mai provato a fare un cerchio di nastro con cerchiografo.. mi servirebbe poi un taglierino a compasso per tagliarlo bene se no se sbaglio a tagliarlo siamo da capo D:
Se no più semplicemente fai un cilindro del diametro esatto della parte che vuoi mascherare e glielo appoggi sopra :)

Re: Mascherature parti coniche.

Inviato: 2 dicembre 2012, 16:06
da Enrywar67
L'unico metodo che funziona è quello di Aurelio:tagliare da un nastro largo una strisciolina che abbia una sua curvatura:piu' il cerchio da fare è piccolo e piu' la curvatura deve essere accentuata......in alternativa per curvature blande puoi usare il nastro vinilico che permette le curve......lo vende la 3M......Ciao Enrico

Re: Mascherature parti coniche.

Inviato: 2 dicembre 2012, 17:21
da Starfighter84
A volte utilizzo il metodo di Aurelio (il tagliuzzamento!), ma spessissimo taglio delle striscioline sottili di nastro Tamiya che si adattano con facilità anche alle curve più strette. ;)

Re: Mascherature parti coniche.

Inviato: 2 dicembre 2012, 21:44
da microciccio
Ciao Ros,

tutti buoni consigli ma vai a dare uno sguardo al metodo della fascetta di Vincenzo.

Mi è capitato anche di bloccare l'incisore (a punta) in modo che ne sporgesse quanto basta e di far ruotare il pezzo ma è un metodo che richiede molta precisione negli allineamenti. Meglio nastro o fascetta.

microciccio

Re: Mascherature parti coniche.

Inviato: 2 dicembre 2012, 21:55
da Rosario
microciccio ha scritto:Ciao Ros,

tutti buoni consigli ma vai a dare uno sguardo al metodo della fascetta di Vincenzo.

Mi è capitato anche di bloccare l'incisore (a punta) in modo che ne sporgesse quanto basta e di far ruotare il pezzo ma è un metodo che richiede molta precisione negli allineamenti. Meglio nastro o fascetta.

microciccio
Lo avevo gia visto Paolo. :-D Solo ce non risolve il problema!! in quanto a me serve mascherare precisamente per verniciare la zona piu' rastremata, ed in quel punto la fascetta non arriverebbe a siggillare la parte.

Re: Mascherature parti coniche.

Inviato: 2 dicembre 2012, 22:43
da PanteraNera
microciccio ha scritto:tutti buoni consigli ma vai a dare uno sguardo al metodo della fascetta di Vincenzo.
Mioooo!!! Questo è un tesoro di metodo che utilizzerò per il radome del Tonka!!

Per mascherare, io utilizzo del nastro isolante per elettricisti....lo taglio sottile 3-4 mm..lo fisso e tendendolo, siccome è elastico, si riesce a curvare...Occhio però: il nastro va per prima cosa passato 2-3 volte su una superfice pulitissima( ad esempio un pezzo di plasticard) per depontenziare il collante. Se questa operazione non viene eseguita, c'è il rischio altissimo che faccia saltare via la vernice sotto!! In secondo luogo, il nastro va conservato in modo che non prenda polvere ( ad esempio in un sacchettino di plastica) perchè in caso contrario, la polvere o sporco si attaccano sui bordi creando come conseguenza una linea che, dopo avere rimosso il nastro, sarà irregolare e frastagliata. Provatelo con questi accorgimenti e secondo me non ve ne pentirete :P ;)