Pagina 1 di 3

EUREKA! Mascheratura fai da te

Inviato: 4 gennaio 2019, 19:08
da Vegas
Ciao a tutti, oggi ho scoperto una cosa che cambierà per sempre il mio modo di modellare!
E che sarà mai? Vi chiederete.
Ecco, ho visto un video su YouTube in cui il modellista si creava una mascheratura self made.
Ho provato la tecnica sulla deriva del Flanker e funziona benissimo!!!
Vi mostro i passaggi
La zona da mascherare è il pannello dielettrico sulla deriva destra




Mettete il nastro sulla zona da mascherare e poi ripassate la panellatura con uno stuzzicadenti


Una volta evidenziato il recesso,passate delicatamente il taglierino con una lama nuova per separare il nastro.




Rimuovere la parte in eccesso




Et voilà




Spettacolo
Ciao

Re: EUREKA! Mascheratura fai da te

Inviato: 4 gennaio 2019, 21:22
da Alecs®
Lo feci solo una volta con il nastro adesivo trasparente :o . Quello c'era 30 anni fa... :-crazy
Dovevo replicare l'aquila stilizzata dei Thunderbirds sotto un F-4. Un lavoraccio che però da grandi soddisfazioni quando si è finito.
Giurai di non farlo mai più! :-D

Però, la pannellatura dovrebbe "facilitare" lo scorrere del taglierino.
Grazie del consiglio Michele. :-oook

Re: EUREKA! Mascheratura fai da te

Inviato: 4 gennaio 2019, 21:40
da ponisch
Da provare grazie dell'idea :-oook
Nicola :-oook

Re: EUREKA! Mascheratura fai da te

Inviato: 5 gennaio 2019, 9:49
da microciccio
Ciao Michele,

questa tecnica è molto efficace quando occorre seguire le pannellature e c'è chi la uitlizza anche per i montanti dei trasparenti. Soprattutto in questo secondo caso il rischio principale cui porre la massima attenzione è costituito dalla possibilità di rigare la plastica trasparente sottostante con la lama.
Nel caso delle superfici opache invece va molto meglio e delle pannellature generose aiutano l'esecuzione della tecnica. Il taglio inoltre puo essere agevolato, in caso di pannellature lunghe, con una guida come ad esempio un righello o il bordo di una lastrina di fotoincisioni.
In caso di pannellature curve è possibile precedere il taglio con una serie di piccoli forellini praticati con un ago in quanto consentiranno di eseguire, tra un foro e l'altro, un movimento più breve della lama che alla fine sarà anche più preciso. Attenzione solo a fare fori davvero piccoli per evitare che il bordo risulti seghettato perché si vedrebbe l'effetto dopo la verniciatura.

Grazie per averla illustrata con un mini tutorial fotografico. :-oook

microciccio

Re: EUREKA! Mascheratura fai da te

Inviato: 5 gennaio 2019, 10:58
da Dioramik
Interessante, può tornare utile.
Grazie.

Re: EUREKA! Mascheratura fai da te

Inviato: 5 gennaio 2019, 17:00
da Cox-One
Ottima idea e in alcuni è risolutiva.

Re: EUREKA! Mascheratura fai da te

Inviato: 5 gennaio 2019, 18:03
da davmarx
Ciao Michele, come ha anticipato l'amico Paolo è esattamente il metodo che prediligo per mascherare i trasparenti.
Il limite della tecnica è che funziona solo in corrispondenza di pannellature o gradini e mi permetto di aggiungere un suggerimento, dopo aver tagliato il nastro è utile ripassare con uno stecchino nella pannellatura, fa aderire al meglio il nastro alla plastica evitando fastidiose infiltrazioni di vernice. ;)

Re: EUREKA! Mascheratura fai da te

Inviato: 5 gennaio 2019, 18:09
da microciccio
Off Topic
davmarx ha scritto: 5 gennaio 2019, 18:03... mi permetto di aggiungere un suggerimento, dopo aver tagliato il nastro è utile ripassare con uno stecchino nella pannellatura, fa aderire al meglio il nastro alla plastica evitando fastidiose infiltrazioni di vernice. ;)
Grazie Davide,

mica per nulla sei conoscito come il Saggio! :-sbraco :-oook
microciccio

Re: EUREKA! Mascheratura fai da te

Inviato: 5 gennaio 2019, 18:35
da Argo2003
Ottima tecnica per le pannellature, io al posto del bisturi uso una lametta da barba nuova, è un po' più sottile e più affilata, quindi non c' è bisogno di forzare rischiando eventuali svergolature ;)

Re: EUREKA! Mascheratura fai da te

Inviato: 6 gennaio 2019, 19:55
da Starfighter84
La tecnica è pratica e veloce... ma anche abbastanza pericolosa. Se sfugge la lama si potrebbe rigare in modo irrimediabile la verniciatura e/o il trasparente. Ovviamente il taglierino è più controllabile se la superficie è piatta, come nel tuo caso Michele, ma quando si parla di superfici curve o di pezzi montati su cui non si può fare forza tutto diventa più complicato.
Insomma, non è la panacea di tutti i mali... utile in certe situazioni, complessa in altre. ;)