Pagina 1 di 2

mascheratura con vinavil

Inviato: 2 marzo 2018, 19:38
da PaoloD
Ciao ragazzi
Stavo analizzando dei prodotti liquidi per eventuale acquisto dedicati alla mascheratura ...tempo fa usavo il maskol; ma stavo pensando!
potrei usare anche il vinavil molto denso o no?
A parte il maskol usate voi qualcosa di affidabile dato che usero' acrilici e smalti ?
Opinioni?

Re: mascheratura con vinavil

Inviato: 2 marzo 2018, 20:37
da pitchup
Ciao
Vinavil...non credo proprio in quanto è un collante.
Il Maskol è un classico sempre utile.... poi ho usato il Dr Toffano puravest che però ha il difetto che si affeziona davvero troppo al pezzo dove è attaccato. C'è poi il Mr Hobby masking neo che non è male, un po' denso forse. Alla fine però, avendo usato questi prodotti, credo che il buon vecchio Maskol sia ancora il migliore.
saluti

Re: mascheratura con vinavil

Inviato: 3 marzo 2018, 7:55
da davmarx
Come giustamente ricorda il nostro buon Max il vinavil è una colla con base acqua, forse si potrebbe usare per mascherare ma lo applicherei solo sulla plastica nuda, mai su pezzi già verniciati.
Io personalmente per mascherare uso il nastro tipo Tamiya unito a fogli di carta, pellicola di plastica, stagnola, gomma pane, patafix, spugnette (quella grigia che troviamo in molte confezioni di resine è ottima) ecc.
Come liquido mi affido al buon vecchio maskol ricordando però che non è assolutamente compatibile con la future e prodotti similari e che non va mai lasciato per troppo tempo sui pezzi in quanto può arrivare a danneggiarli o persino corroderli.

Ciao

Re: mascheratura con vinavil

Inviato: 3 marzo 2018, 11:25
da Starfighter84
Mai Vinavil per mascherare Paolo.... al massimo Maskol ma, confermo, meglio usarlo il meno possibile.

Re: mascheratura con vinavil

Inviato: 3 marzo 2018, 13:13
da Rigel
Io mi trovo bene con il Liquid Mask della Vallejo

Re: mascheratura con vinavil

Inviato: 3 marzo 2018, 16:05
da Cox-One
In alcuni casi vado di Maskol ..... ma è odioso da togliere negli anfratti.
Nelle parti lisce rende bene .... ma spesso risulta più pratico lo scotch carta o similari.

Re: mascheratura con vinavil

Inviato: 3 marzo 2018, 16:14
da FreestyleAurelio
Io ho sempre usato il Maskol della Humbrol e non ho avuto problemi.

Re: mascheratura con vinavil

Inviato: 3 marzo 2018, 16:28
da microciccio
Ciao Paolo,

mi è capitato, più che altro casualmente, di pelare del collante vinilico che aveva assolto le funzioni di mascheratura ed in effetti può assolvere lo scopo anche se, essendo normalmente trasparente, è pià difficile da individuare rispetto al viola del Maskol. Oltretutto, essendo nate per scopi differenti, mi sembra che le colle viniliche tendano a deformarsi maggiormante e/o a strapparsi quando vengono rimosse, rovinando maggiormante ai bordi la vernice che gli si è depositata sopra, mentre la pellicola formata dal Maskol è più compatta, uniforme e meno deformabile pur presentando il medesimo problema ai bordi.
Avendoli provati entrambi per realizzare degli stampi semplici ho notato anche che il Maskol si ritira meno; il tempo di essiccazione mi è sembrato sotanzialmente simile.
Come odore, beh, per me puzzano entrambi! :lol:

Essendo prove fatte parecchio tempo fa potrei aver confuso qualche caratteristica ma in sostanza devo dire che col Maskol mi sono sempre trovato bene. Naturalmente valgono le eccezioni che gli altri ti hanno già segnalato cui aggiungere le preferenze personali, ho un amico che lo detesta, un po' come accade per fotoincisioni/resine, smalti/acrilici ecc.

Hai già fatto qualche prova comparativa per farti un'idea personale? Facci sapere.

microciccio

Re: mascheratura con vinavil

Inviato: 5 marzo 2018, 22:28
da PaoloD
Allora prove comparative non le ho ancora fatte perché sto reiniziando adesso ,sono stato utilizzatore del maskol con evidenti risultati ma mi e' venuta questa specie di idea pensando alla viscosità del vinavil quasi evaporato che se posato con precisione specialmente sui trasparenti sarebbe un buon isolante per la verniciatura dei frames.Comunque non nego che il metodo prediletto e' sempre stato la mascheratura tramite nastro ed oggi da Leroy ne ho trovato uno della TESA di color blu molto piu' fino del tipico nastro carta .Faccio delle prove appena posso e condivido il risultato ,buono o cattivo che sia.
Saluti e grazie

Re: mascheratura con vinavil

Inviato: 6 marzo 2018, 9:35
da Argo2003
PaoloD ha scritto: 5 marzo 2018, 22:28 Allora prove comparative non le ho ancora fatte perché sto reiniziando adesso ,sono stato utilizzatore del maskol con evidenti risultati ma mi e' venuta questa specie di idea pensando alla viscosità del vinavil quasi evaporato che se posato con precisione specialmente sui trasparenti sarebbe un buon isolante per la verniciatura dei frames.Comunque non nego che il metodo prediletto e' sempre stato la mascheratura tramite nastro ed oggi da Leroy ne ho trovato uno della TESA di color blu molto piu' fino del tipico nastro carta .Faccio delle prove appena posso e condivido il risultato ,buono o cattivo che sia.
Saluti e grazie
Il nastro blu della tesa lo uso spesso anche io, occhio che però è molto adesivo, va bene su parti da verniciare e sui vetrini ma non sulle parti verniciate, in particolare sul trasparente lucido o opaco, su queste superfici è meglio usare il nastro giallo della stessa marca, meno aggressivo, e sui metallizzati quello rosa
;)