Pagina 10 di 12

Re: PATAFIX

Inviato: 19 maggio 2019, 11:26
da FreestyleAurelio
Smiris72 ha scritto: 19 maggio 2019, 9:52 Ragazzi, io da un po di tempo sto usando il silly putty. Alla fine avevo fatto arrivare un panetto da mezzo chilo dall'estero. È un materiale spettacolare, personalmente (sempre parlando con poca esperienza) lo preferisco non poco al patafix. Lo utilizzo come sistema di mascheratura all'ottanta percento. Sia per dettagli che per coprire aree grandi.
Uso poi il nastro per i casi in cui ho bisogno di mascherare "linee". Ad esempio lo stemma di Superman sul petto del personaggio, oppure la cintura. Cose del genere, per il resto silly putty a manetta.
Prezzo?
Lascia aloni sui colori opachi?

Re: PATAFIX

Inviato: 19 maggio 2019, 13:49
da Smiris72
Per il prezzo mi pare di ricordare 40 dollari. Certo è tanto, ma non c'era via di mezzo e sarò a posto per anni..
Non lascia aloni, non secca e si riescono a creare maschere veramente complesse. Cercate qualche video su youtube.
Mi viene in mente uno che maschera il ragno di Spiderman, giusto per dirne uno
È da provare assolutamente. Eventualmente te ne regalo un pezzo io, per provarlo. Lo faccio volentieri

Re: PATAFIX

Inviato: 10 maggio 2020, 14:40
da Mora
Buon giorno a tutti !
Ma il Patafix non è un collante, cioè una volta attivato non indurisce ?
Scusate la mia domanda ma sto cercando qualcosa per mascherare le piccole parti della Millennium prima di verniciarla, mentre le parti più grandi uso la mascheratura con nastro e la carta velina ( quella che si usa per proteggere dalla pittura quando dipingo le pareti a casa ) che può essere tagliata a piacere e seguire le linee del mio modello coprendolo.
Avevo anche letto da qualche parte che si poteva usare la rimanenza delle materozze immerse in un vasetto di vetro insieme a dell'acetone o diluente alla nitro che si sarebbero sciolte formando una specie di amalgama.
Ma non ho mai provato in quanto reputo un po' rischioso il processo per gli eventuali gas che si possono formare, qualcuno di voi lo ha mai fatto o sentito di questa soluzione ?

Re: PATAFIX

Inviato: 10 maggio 2020, 14:44
da Starfighter84
Mora ha scritto: 10 maggio 2020, 14:40 Ma il Patafix non è un collante, cioè una volta attivato non indurisce ?
No... rimane morbido e malleabile sempre (più si invecchia e più perde elasticità però.. quindi dopo qualche mese è meglio buttarlo).
Mora ha scritto: 10 maggio 2020, 14:40 Avevo anche letto da qualche parte che si poteva usare la rimanenza delle materozze immerse in un vasetto di vetro insieme a dell'acetone o diluente alla nitro che si sarebbero sciolte formando una specie di amalgama.
Ma non ho mai provato in quanto reputo un po' rischioso il processo per gli eventuali gas che si possono formare, qualcuno di voi lo ha mai fatto o sentito di questa soluzione ?
Ma assolutamente no! mai!
La mistura si potrebbe tutt'al più usare come stucco o collante (cosa che sconsiglio comunque) ma MAI come mascherante!

Re: PATAFIX

Inviato: 10 maggio 2020, 14:45
da Mora
Potrebbe essere usata per fare delle riparazione del modello oppure non funzionerebbe

Re: PATAFIX

Inviato: 10 maggio 2020, 14:49
da Starfighter84
Off Topic
Mora ha scritto: 10 maggio 2020, 14:45 Potrebbe essere usata per fare delle riparazione del modello oppure non funzionerebbe
Assolutamente sconsigliabile perchè la "mistura" dovrebbe essere ancora morbida per essere applicata, quindi dovrebbe contenere ancora nitro. La nitro scioglierebbe anche la plastica del modello.

Re: PATAFIX

Inviato: 10 maggio 2020, 14:51
da Mora
Grazie mille !
Ora guardo su Amazzon quanto mi costa il Patafix

Re: PATAFIX

Inviato: 11 maggio 2020, 13:53
da FreestyleAurelio
Mora ha scritto: 10 maggio 2020, 14:51 Grazie mille !
Ora guardo su Amazzon quanto mi costa il Patafix
Se vuoi ordinarlo on line guarda anche da "euroffice"
Altrimenti in cartolibrerie o supermercato.
Acquista quello UHU e non altre marche perchè macchia

Re: PATAFIX

Inviato: 12 maggio 2020, 20:04
da Mora
:-oook grazie mille !

Re: PATAFIX

Inviato: 14 maggio 2020, 20:24
da PaoloD
Io uso un prodotto credo clone del patafix il Pritt ..pero' ho visto tempo fa' fare un miscuglio a mia figlia credo si chiami SLIME fatto con vinavil -dixan-schiuma da barba..Il risultato finale e' una massa molto malleabile e deformabile ed elastica..
Dovro' farmela replicare e provare se potrebbe andare bene e non lascia residui incompatibili per mascherare almeno le superfici piane.