Pagina 1 di 2
Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Inviato: 8 luglio 2010, 16:22
da Xplo90
Ma che ha tanto di speciale questa famosa cera americana per pavimenti? Su un modello di prova ho provato questa cera di mia ma' livax 20 carati. A dato un effetto lucido al modello, facendo come uno strato invisibile che conserva il colore. Ho provato ad utilizzarla anche da lucido-conservante il un fondo di argento per un elica, per poi dargli una mano di nero opaco e carteggiarla successivamente. vi aggiornero sui risultati finali.
Questa è la cera sottoesame.
cera.jpg
Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Inviato: 8 luglio 2010, 16:38
da Bonovox
Non conosco questa cera e il suo utilizzo in campo modellistico! Personalmente non le ho mai usate (future compresa), preferisco i trasparenti Gunze! Ho letto da qualche parte che bisogna stare attenti alla reazione che fanno con i nostri colori e solventi vari!
Per la future, chissà, forse un giorno anch'io mi aggiornerò!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Inviato: 8 luglio 2010, 16:57
da Pliniux
Se non sbaglio la Livax è simile alla Future!
Attenzione che c'era già un posto su Future e surrogati:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... f=31&t=668&
Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Inviato: 8 luglio 2010, 21:59
da Kit
Esatto...ne abbiamo già ampiamente discusso sia sulla Future che candidati alla sostituzione. La Livax 20 carati è molto simile nella resa alla Future ma quest'ultima rimane saldamente al primo posto....Personalmente dopo alcune prove anche comparative tra le due cere, rimango favorevole alla Future per la "vetrificazione" dei trasparenti operazione per la quale la cera americana è insuperabile...il Livax può andare bene ma solo a patto di non disporre della Future o per risparmiare qualcosina...come trasparente per la verniciatura preferisco i normali trasparenti modellistici che ritengo più adatti delle suddette cere. In definitiva Future forever per il trattamento dei trasparenti e non di più....

Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Inviato: 14 luglio 2010, 9:15
da Xplo90
Una cosa sola; qual è il medodo migliore per l'applicazione di questa cera?
Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Inviato: 14 luglio 2010, 9:17
da Psycho
col mocio!

scusa, non ho resistito...

Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Inviato: 14 luglio 2010, 9:25
da Xplo90

Ahahahahah be avessi un macchi in garage vero, ogni giorno sarei a pulirlo, e con il
moccio sarei sempre sulle ali a pulirlo....

ihihihi
Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Inviato: 14 luglio 2010, 12:52
da Psycho
eh, avere un macchi vero in garage...

Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Inviato: 14 luglio 2010, 20:25
da BernaAM
Io sono della stessa idea di Andrea (Kit) Future ottima per i trasparenti ma come trattamento lucido pre decal non mi convince proprio, a me più di una volta mi ha tirato brutti scherzi, screpatura di tutto il colore dato.
Grazie dell'info.
Ciao.
Fabrizio.
Re: Cera FUTURE: Simili e utilizzo
Inviato: 10 settembre 2012, 21:47
da verbal_abuse
e allora ricapitoliamo quello che ho capito:
si prende il pezzo,
magari si da un ripulita da olii siliconici dovuti allo stampaggio di fabbrica e a nostre impronte grasse/oleose.
si immerge il pezzo nella future e poi si adagia su uno scottex coperto da un bicchiere di plastica trasparente.
domande:
a)voi vi comportate che lasciate lo sprue a mo' di manico o pulite tutto il pezzo e vi servie delle vostre dita come mezzo d'affondamento?
b) mani nude o guanti in plastica?
c) immersione veloce o lenta a mo' di battesimo di neonato?
d)quanto tempo deve stare immerso?
e)ok, magari una volta immerso ed emerso dobbiamo aspettare che la cera in eccesso coli via.
mi domando voi spessorate con un supporto (ad esempio una piattaforma fatta in plasticard) che tocchi i meno punti possibili del pezzo, in modo che un volta asciutta la future non si pastrocchia il tutto con la base in scottex?