Pagina 1 di 3

prima domanda sul trasparente

Inviato: 31 agosto 2022, 20:46
da Leuz
Eccoci qui con la mia prima domanda da principiante.
Nella mia ignoranza tempo fà feci un ordine sul sito spagnolo di ammo tra cui presi anche il loro trasparente lucido e opaco.
Leggendo sul forum nella sezione penso di aver capito che i prodotti in questione siano difficili da dare e qualitativamente di bassa qualità ( mea culpa ). Ora sempre leggendo sul forum non sono riuscito ad arrivare ad una conclusione sul tipo di prodotto da usare. Io vorrei un lucido che regge i lavaggi e che sia un buon prodotto. X22 tamiya, il lucido gunze, la cera pledge ( non avrei idea di come usarla) , alclad acqua gloss.... insomma non sono riuscito ad arrivare al dunque. Vorrei chiedere se potete aiutarmi nella scelta voi che siate livello master e non farmi buttare altri soldi :-Scoccio
Vi ringrazio anticipatamente

Re: prima domanda sul trasparente

Inviato: 31 agosto 2022, 21:30
da FreestyleAurelio
Posteresti una foto dei prodotti della Ammo che hai acquistato?

Se i lavaggi saranno ad olio o comunque diluiti con il thinner per gli smalti, devi lavorare per incompatibilità tra prodotti, quindi ti servirà un lucido che non venga intaccato dal thinner con i quali darai i lavaggi.

Usando l'aeropenna ti suggerisco lo stupendo e affidabile tamiya X-22 o un lucido lacquer based.

Re: prima domanda sul trasparente

Inviato: 31 agosto 2022, 23:22
da Starfighter84
Anche per me l'X-22 è quello dal rapporto qualità prezzo migliore. Magari utilizzato con il Leveling Thinner... ottima resa.

Re: prima domanda sul trasparente

Inviato: 1 settembre 2022, 11:43
da rob_zone
I ragazzi ti hanno già risposto correttamente.
Io aggiungo, visto che si parla dei trasparenti MIG che hai acquistato, che se ben diluiti, o con il loro thinner o anche con del Leveling Thinner, sono dei buoni prodotti.
Sull'utilizzo del lucido ho notato che per non avere scherzi devi farlo asciugare circa 24 ore ; nel caso dell'opaco, è un ottimo prodotto, meglio ancora il satinato, il migliore secondo me sul mercato.

Ad ogni modo come trasparente lucido opterei per Gunze/Tamiya, invece come altri trasparenti come satinato ed opaco, una chance ai prodotti mig gliela darei.

Saluti
RoB da Messina

Re: prima domanda sul trasparente

Inviato: 1 settembre 2022, 12:42
da VorreiVolare
Ciao :)
Quando più avanti avrai cominciato a prenderci la mano, come trasparente opaco ti suggerisco il Alclad Clear Cote Flat, che è un laquer : ha un ottimo potere opacizzante, e è meglio utilizzarlo con passate molto leggere e velate, facendo asciugare, in successione fino a raggiungere il grado di opacità voluto. Usare diluente nitro per migliore pulizia aerografo.
Ciao :wave:
Domiziano

Re: prima domanda sul trasparente

Inviato: 1 settembre 2022, 13:52
da Leuz
rob_zone ha scritto: 1 settembre 2022, 11:43 I ragazzi ti hanno già risposto correttamente.
Io aggiungo, visto che si parla dei trasparenti MIG che hai acquistato, che se ben diluiti, o con il loro thinner o anche con del Leveling Thinner, sono dei buoni prodotti.
Sull'utilizzo del lucido ho notato che per non avere scherzi devi farlo asciugare circa 24 ore ; nel caso dell'opaco, è un ottimo prodotto, meglio ancora il satinato, il migliore secondo me sul mercato.

Ad ogni modo come trasparente lucido opterei per Gunze/Tamiya, invece come altri trasparenti come satinato ed opaco, una chance ai prodotti mig gliela darei.

Saluti
RoB da Messina
Grazie a tutti delle risposte, io ho detto così del lucido ammo mig perché leggendo un po non è un prodotto valido per affrontare i lavaggi dopo , ma è un buon prodotto come ultima mano se il modello deve rimanere lucido...
Ho sentito parlare bene anche del gauzy dell AK nella bocchetta verde....ma non lo so, forse è meglio usare l x22 le prime volte per rapporto qualita/resa/prezzo.
Anche il lucido gx133 della gunze ho letto che non va bene x i lavaggi dopo.... quindi dai, diciamo che prendo l'X22 tamiya con il diluente mr.color , questi giusto?
Immagine

Grazie a tutti

Re: prima domanda sul trasparente

Inviato: 1 settembre 2022, 13:56
da FreestyleAurelio
Posteresti una foto dei prodotti della Ammo che hai acquistato?

Ricordati sempre che devi lavorare per interferenza e incompatibilità con i lavaggi.

Ad ogni modo se usi gli olii, vai di X-22 con il lacquer thinner tamiya o leveling thinner.

Se cerchi nel forum trovi tante info su questo ottimo prodotto

Re: prima domanda sul trasparente

Inviato: 1 settembre 2022, 16:26
da rob_zone
Posta le foto dei prodotti, così possiamo consigliarti meglio. Nel frattempo ti consiglio di leggere bene il forum così non avrai problemi di alcun tipo, tranquillo che è solo questione di abitudine. :-D

Saluti
RoB da Messina

Re: prima domanda sul trasparente

Inviato: 1 settembre 2022, 20:41
da Leuz
Questo è il prodotto che ho acquistato :
Immagine

Leggendo qui sul forum non ho fatto un grande acquisto, vabbe è tutta esperienza per la prossima volta.

Diciamo che sul forum ho gia letto parecchio, tutti i consigli alla fine ritornano sul tamiya x22 principalmente quindi sarà il prossimo acquisto sicuramente.
Il diluente è quello della foto del post precedente giusto? scusate ma con tutti questi nomi nuovi ci divento matto.

Re: prima domanda sul trasparente

Inviato: 2 settembre 2022, 9:40
da Starfighter84
Il prodotto è un vinilico o poliuretanico... in ogni caso qualitativamente problematico, anche all'estero se ne sono lamentati. CLICK QUI.

Con l'X-22 puoi usare il Mr.Color Leveling Thinner, Tamiya Lacquer Thinner o la classica nitro da ferramenta. Sconsiglio thinner a base alcolica come l'X-20A, tende a "seccare" il pigmento rendendo la stesura più difficoltosa.