Pagina 1 di 1

Finiture finali dei colori metallici (e non mi sgridate!)

Inviato: 24 febbraio 2021, 16:18
da Mauro
Immagino che il tema sia già stato sviscerato in lungo e in largo, quindi vi prego di non sgridarmi se lo ripropongo perchè non ho trovato delle "linee guida" univoche: come fare lavaggi e pannellature sui metallici aeronautici (Alclad nella fattispecie) senza snaturare l'effetto metal o cromo? Finora ho usato Alclad solo sul DH 100, ma quello era di legno dipinto color alluminio, quindi la finitura lucida che ho ottenuto col lucido acrilico corrisponde (più o meno :lol: ) a come realmente era, e di metallico resta ben poco (direi più grigio perlato). Ho comprato l'Alclad Acquagloss, ma non so se serve allo scopo.
Grazie a chi vorrà illuminarmi! :-pray

Re: Pannellature su metallici (e non mi sgridate!)

Inviato: 24 febbraio 2021, 17:29
da FreestyleAurelio
Io vado di lucido e poi semi gloss Mr.Paint sugli Alclad Regular Shine.
Sugli high shine lascio lucida la superfice

Re: Pannellature su metallici (e non mi sgridate!)

Inviato: 24 febbraio 2021, 17:36
da Mauro
FreestyleAurelio ha scritto: 24 febbraio 2021, 17:29 Io vado di lucido e poi semi gloss Mr.Paint sugli Alclad Regular Shine.
Sugli high shine lascio lucida la superfice
Quindi va bene anche la Tamiya X22 diluita con nitro o tappo giallo?

Re: Pannellature su metallici (e non mi sgridate!)

Inviato: 24 febbraio 2021, 17:42
da FreestyleAurelio
Si, uso proprio quello come lucido

Re: Pannellature su metallici (e non mi sgridate!)

Inviato: 24 febbraio 2021, 18:37
da Mauro
FreestyleAurelio ha scritto: 24 febbraio 2021, 17:42 Si, uso proprio quello come lucido
:-oook grazie!!!

Re: Pannellature su metallici (e non mi sgridate!)

Inviato: 24 febbraio 2021, 19:51
da microciccio
E che c...o Mauro, ancora la stessa domanda trita e ritrita! :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Hai scritto "non mi sgridate", quindi era doveroso farlo. :-boing

Manca il tema lavaggi nei post precedenti.
In realtà nulla di differente rispetto alla tecnica in uso normalmente. Colore a olio che sui metallici consiglio grigio o grigio bluastro (a me piace il grigio di Payne ma è forse un po' difficile da trattare). C'è chi preferisce tonalità più calde come terra d'ombra naturale (chiaro) e bruno Van Dyck (scuro).
Chiaro o scuro dipende dalla tonalità metallica su cui applichi il lavaggio. Ad esempio, se il metallo è molto chiaro, un lavaggio eccessivamente scuro fa un po' l'effetto riga di matita. Poi "i gusti son gusti, affermò il gatto, leccandosi il sedere". :lol:
Scherzi a parte. Oltre ad alcuni colori specifici come quelli che ho citato, bianco, nero e, almeno i primari e i secondari procurateli per ottenere tutte le variabili che più ti soddisfano. Le regole puoi leggerle qui.
Infine una lettura utile sugli oli (ne trovi altre sul forum).

Nota: il metodo di esecuzione dei lavaggi, specialmente sulle superfici metalliche è quello descritto da Aurelio. Personalmente lo preferisco alla ricopertura di tutte le superfici perché, specie agli inizi, è praticamente impossibile governare l'effetto filtro che gli oli lasceranno sul modello.

microciccio

Re: Pannellature su metallici (e non mi sgridate!)

Inviato: 24 febbraio 2021, 20:08
da Mauro
microciccio ha scritto: 24 febbraio 2021, 19:51 E che c...o Mauro, ancora la stessa domanda trita e ritrita! :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Hai scritto "non mi sgridate", quindi era doveroso farlo. :-boing
Grazie Paolo, anche se mi hai cazziato le tue (vostre) indicazioni sono sempre fari in questa nebbia modellistica dei metallici.
Se sbaglio dammi pure del rincoglionito, ma da quanto ho capito ci si comporta nè più nè meno come nelle verniciature acriliche normali: metal-lucido acrilico-lavaggi con olii- sigillatura con trasparente acrilico semigloss..giusto? o no!?
Immagine
(gif tratto a scopo di discussione modellistica da www.giffetteria.it)

Re: Finiture finali dei colori metallici (e non mi sgridate!)

Inviato: 27 febbraio 2021, 17:19
da microciccio
Ciao Mauro,

in realtà nella gestione dei metallici i modellisti dibattono da parecchio tempo se sia o meno opportuno coprire con un trasparente il colore metallico perché secondo alcuni il trasparente altera, seppur di poco usando i prodotti giusti, l'effetto metallico ottenuto. Quindi alla fine resta una scelta soggettiva legata sia al gusto personale, che quindi non viene messo in discussione, sia ad alcuni aspetti più oggettivi. Alcuni sono:
  • chi non usa il trasparente:
    • deve porre attenzione nel maneggiamento del modello verniciato (quindi guanti SEMPRE!);
    • e nella realizzazione dei lavaggi affinché non asportino la vernice sottostante, né creino effetti filtro indesiderati;
    • è avvantaggiato nell'esecuzione dei ritocchi.
  • chi usa il trasparente invece:
    • protegge la finitura metallica col trasparente ... e usa i guanti ugualmente! :lol: ;
    • ha gioco migliore coi lavaggi ... se ha glassato bene le superfici sottostanti;
    • deve porre maggior attenzione in caso sia necessario ritoccare.
microciccio