Pagina 5 di 8

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 agosto 2023, 12:17
da Fabio73
FreestyleAurelio ha scritto: 24 agosto 2023, 12:22 Il lucido X-22 puoi diluirlo sia con il lacquer thinner e similari, sia con il leveling thinner che con l'X-20A.

Il rating di diluizione che stai usando è corretta.

A questo punto ti chiedo:

- Dove stai diluendo il lucido?
- La boccettina di X-22 è stata contaminata in passato da altri thinner?
- 0.5 bar? Sei sicuro che stai guardando sul manometro la scala corretta?
- Il lucido dentro la boccettina si presenta come un fluido trasparente e incolore?
Ciao Aurelio, ma quindi questa la butto e basta? Già ho quasi rovinato un f-16 per provarlo, ma se deve presentarsi trasparente, non credo sia questione di diluzione.



Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 agosto 2023, 16:45
da Starfighter84
Antoniomac ha scritto: 25 agosto 2023, 19:08 Anche qui, come nella precedente prova, il pezzo risulta come fosse verniciato privo di puntellature di lucido
Quindi mi pare di aver capito che hai risolto.
Antoniomac ha scritto: 25 agosto 2023, 19:08 - 4 giri di valvola di coda (con giri al di sotto di 4 non esce proprio nulla)
Di quale valvola parli?

Ad ogni modo, vedendo le foto che hai fatto al manometro, non stai aerografando a 0,5 Bar... ma sei più basso. Tralasciando che quel manometro è poco preciso e andrebbe sostituito con uno che ha un fondo scala più idoneo ai nostri scopi (come quelli da 2,5 bar a bagno di glicerina), 0,5 bar dovrebbe essere all'incirca sul valore di 10 PSI (l'arco nero per intenderci).

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 agosto 2023, 16:49
da Carbo178
Fabio73 ha scritto: 27 agosto 2023, 12:17
FreestyleAurelio ha scritto: 24 agosto 2023, 12:22 Il lucido X-22 puoi diluirlo sia con il lacquer thinner e similari, sia con il leveling thinner che con l'X-20A.

Il rating di diluizione che stai usando è corretta.

A questo punto ti chiedo:

- Dove stai diluendo il lucido?
- La boccettina di X-22 è stata contaminata in passato da altri thinner?
- 0.5 bar? Sei sicuro che stai guardando sul manometro la scala corretta?
- Il lucido dentro la boccettina si presenta come un fluido trasparente e incolore?
Ciao Aurelio, ma quindi questa la butto e basta? Già ho quasi rovinato un f-16 per provarlo, ma se deve presentarsi trasparente, non credo sia questione di diluzione.


Da quel che vedo dovrebbe essere un trasparente opaco, non lucido.
Puoi confermare?

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 agosto 2023, 17:05
da Fabio73
Si, è opaco. Quando l’ho usato su un modello per provarlo, è rimasto appiccicoso per settimane.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 agosto 2023, 17:32
da Starfighter84
Dipende Fabio... I miei erano e sono tuttora trasparenti ma da quello che ho capito, alcune serie (forse le ultime) erano viale già in negozio.
Comunque se rimane appiccicoso è da buttare...

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 agosto 2023, 17:37
da FreestyleAurelio
@Fabio73: questa boccettina di Alclad che hai postato è un opaco a smalto che come tutti i clear enamel based tendono ad ingiallire dopo un po' di tempo se esposti alla luce. Nel tuo caso potrebbe esserti arrivata già così il che vuol dire un cattivo stoccaggio da parte del venditore.

Per questa ragione io tendo a non utilizzarli mai e virare su X-22, clear Gunze, Mr.Paint o comunque lacquer based come anche i Tamiya LP, TA Models, Mr.Color.

Da evitare invece i clear Hataka della linea Orange che, nonostante siano lacquer, hanno un colore giallo bruno invece di essere incolore. :thumbdown:

Comunque Fabio, se quel trasparente è rimasto appiccicoso dopo la stesura dipende se era già fallata di suo o hai diluito con un thinner inadatto.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 agosto 2023, 18:04
da Fabio73
Grazie, non avendo diluito, procedo a buttare la boccetta.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 agosto 2023, 18:09
da VorreiVolare
FreestyleAurelio ha scritto: 27 agosto 2023, 17:37 @Fabio73: questa boccettina di Alclad che hai postato è un opaco a smalto che come tutti i clear enamel based tendono ad ingiallire dopo un po' di tempo se esposti alla luce. Nel tuo caso potrebbe esserti arrivata già così il che vuol dire un cattivo stoccaggio da parte del venditore.

Per questa ragione io tendo a non utilizzarli mai e virare su X-22, clear Gunze, Mr.Paint o comunque lacquer based come anche i Tamiya LP, TA Models, Mr.Color.

Da evitare invece i clear Hataka della linea Orange che, nonostante siano lacquer, hanno un colore giallo bruno invece di essere incolore. :thumbdown:

Comunque Fabio, se quel trasparente è rimasto appiccicoso dopo la stesura dipende se era già fallata di suo o hai diluito con un thinner inadatto.
Io lo stesso flat Alclad, lo ho preso due volte, tutte e due era giallino come in foto ma non mi ha dato problemi di sorta .
@Antonio : ho lo stesso uguale compressore e per mia esperienza (aeropenne Fengda e Iwata) non mi ha dato i comportamenti che segnali.

:wave:
Domiziano

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 agosto 2023, 18:19
da FreestyleAurelio
Domiziano, Fabio per capire se dei clear già ingialliti in partenza creeranno viraggio o meno sulle finiture, provate a stenderli su metà rettangolo di foglio acetato che sia perfettamente incolore e limpido.
Tenetelo qualche settimana dentro casa alla luce NON DIRETTA del sole e confrontate la metà non spruzzata con il clear con quella trattata.
Questo aiuterà a capire anche se l'asciugatura avviene in maniera corretta.

Re: Diluire il trasparente

Inviato: 27 agosto 2023, 19:24
da Antoniomac
Starfighter84 ha scritto: 27 agosto 2023, 16:45
Antoniomac ha scritto: 25 agosto 2023, 19:08 Anche qui, come nella precedente prova, il pezzo risulta come fosse verniciato privo di puntellature di lucido
Quindi mi pare di aver capito che hai risolto.
Antoniomac ha scritto: 25 agosto 2023, 19:08 - 4 giri di valvola di coda (con giri al di sotto di 4 non esce proprio nulla)
Di quale valvola parli?

Ad ogni modo, vedendo le foto che hai fatto al manometro, non stai aerografando a 0,5 Bar... ma sei più basso. Tralasciando che quel manometro è poco preciso e andrebbe sostituito con uno che ha un fondo scala più idoneo ai nostri scopi (come quelli da 2,5 bar a bagno di glicerina), 0,5 bar dovrebbe essere all'incirca sul valore di 10 PSI (l'arco nero per intenderci).
Sto parlando della manopola in cui si regola il getto d'aria uscente dall'ugello