Pagina 4 di 6

Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente

Inviato: 14 gennaio 2024, 14:04
da sandruz
FreestyleAurelio ha scritto: 14 gennaio 2024, 13:45 Come tester abbandona i cucchiaini bio e usa i ciottoli da acquario in resina o plastica.
Sul forum c'è una discussione dove ne avevo linkato un tipo, prova a cercarla.

Per i colori lucidi, la tecnica è dare una prima mano moderatamente piena e non appena il colore inizia a "tirare" diventando appiccicoso, allora puoi dare l'ultima mano più piena e corposa evitando però colature.
Devi fare un po' di pratica.
Poi ovviamente ti occorre la cabina per verniciare le finiture lucide per evitare contaminazioni da pulviscolo e OBBLIGATORIAMENTE arrivare al tono lucido con una superficie liscia.
Grazie delle info ciao

Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente

Inviato: 15 gennaio 2024, 9:14
da zaphod
FreestyleAurelio ha scritto: 14 gennaio 2024, 13:45 Come tester abbandona i cucchiaini bio e usa i ciottoli da acquario in resina o plastica.
Sul forum c'è una discussione dove ne avevo linkato un tipo, prova a cercarla.

Per i colori lucidi, la tecnica è dare una prima mano moderatamente piena e non appena il colore inizia a "tirare" diventando appiccicoso, allora puoi dare l'ultima mano più piena e corposa evitando però colature.
Devi fare un po' di pratica.
Poi ovviamente ti occorre la cabina per verniciare le finiture lucide per evitare contaminazioni da pulviscolo e OBBLIGATORIAMENTE arrivare al tono lucido con una superficie liscia.
Quoto Aurelio, su sua indicazione io ho acquistato quelli in vetro e per i test colore sono ottimi.

Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente

Inviato: 27 gennaio 2024, 10:57
da sandruz
Ciao a tutti,
in questi ultimi giorni ho provato a fare un po’ di test dopo i vari consigli che ho raccolto:

innanzitutto ho provato alcun i colori che non conoscevo che mi avete suggerito ed ho ottenuto ottimi risultati;
parlo ad esempio del nero lucido Mr.Hobby Gx-2 che, dopo un po’ di pratica nella stesura offre un ottimo effetto lucido (ricorda un po’ l’Humbrol 21 a smalto);

ho ottenuto un ottimo risultato anche con il trasparente X-22 Tamiya diluito al 75% con il leveling thinner

per quanto riguarda l’effetto del trasparente sul cromo per cui ho aperto la discussione ho provato sia l’Alclad Chrome 107 che il nuovo A-stand equivalente;

come fondo nero lucido ho utilizzato sia il Black gloss A-Stand che il nero GX-2 che mi avete suggerito;

diciamo che il risultato finale dipende molto dalla regolarità della superficie e dalla stesura del nero lucido,
poi con due passate di cromo (Alclad 107 o A-stand 2306) si ottiene una ottima superficie riflettente e fino a qui tutto bene,

il tasto dolente rimane ancora (e purtroppo) il trasparente sopra la parte cromata che non posso evitare di applicare per poter avere una base per le decals:

ho provato i seguenti trasparenti sopra la sopra la superficie cromata:

- Tamiya x-22 diluito con leveling thinner al 75%;
- aqua gloss(ora A-Stand 2503);
- Vallejo Polyurethane Gloss diluito con diluente Vallejo all’80%;

ma purtroppo non si conserva minimamente l’aspetto iniziale e non si perde solo la lucentezza, ma addirittura l’aspetto diventa brunito;


sembra che non appena il liquido viene a contatto con la superficie cromata questa si alteri completamente







Nella foto sopra a sinistra sopra all’Alclad chrome 107 ho usato il trasparentex22 diluito con leveling thinner(una mano leggera, a 0,6bar), mentre a destra il trasparente é l’Aqua gloss (applicato come da istruzioni senza agitare il flacone);
nella seconda foto sotto ho usato il Vallejo Polyurethane Gloss in entrambi i casi;

la foto forse non rende bene, ma dal vivo l’effetto di brunitura é ancora più evidente;

a tal proposito ho fatto altre ricerche e sembra che questa situazione risulti confermata,
ad esempio sul sito della Gravity Colors (Che fornisce il colore cromato apposito per la serie delle McLaren di F1 con l’aspetto cromato)
sottolineano che l’applicazione del trasparente si asciuga in modo opaco(lascio il link di seguito, link inserito solo a scopo di discussione):

https://gravity-colors.com/clear-coats/ ... nt-sealer/

ho trovato un video in rete che anch’esso purtroppo conferma la situazione(minuto 4:20):

https://youtu.be/4XPk3XKTuqs?si=zBZlW2YwdSdkpb01
(Link inserito a solo scopo di discussione)

purtroppo, a meno di accettare una resa brunita e poco realistica
mi sa che dovrò rinunciare all’aspetto cromato non potendo fare a meno del trasparente per applicarvi le decal,
l’alternativa é quella di usare colori metallizzati che si potrebbero avvicinare all’aspettto cromato, ma che non sono attinenti con la realtà da riprodurre ☹️

eppure un metodo immagino ci sia per risolvere o minimizzare il problema

Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente

Inviato: 27 gennaio 2024, 18:32
da gabriele65
Ciao.
Di primo acchito mi viene da dire che la brunitura, forse, dipende da una stesura troppo leggera del cromo. Cosi come sono i cucchiaini sembrano nero lucido, e non metallizzati.
Per quello che riguarda il trasparente, io non ho un esperienza diretta,( per fortuna le volte che ho utilizzato questo colore, non c'erano decals) però
tempo fa trovai questo video, ed in alcuni casi sembra ottenere buoni risultati.

Buona cromatura
Ciao

https://www.youtube.com/watch?v=kB9wwCyG1dw

Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente

Inviato: 27 gennaio 2024, 18:40
da Starfighter84
Ma di preciso, perchè vuoi applicare un trasparente per le decal?
La superficie col cromo è già liscia e omogenea abbastanza per scongiurare il silvering. L'unico problema potresti averlo con la differente finitura superficiale delle decal rispetto al Chrome... ma lì si potrebbe comunque mascherare (nel caso ne continuiamo a parlare).

Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente

Inviato: 28 gennaio 2024, 8:22
da sandruz
gabriele65 ha scritto: 27 gennaio 2024, 18:32 Ciao.
Di primo acchito mi viene da dire che la brunitura, forse, dipende da una stesura troppo leggera del cromo. Cosi come sono i cucchiaini sembrano nero lucido, e non metallizzati.
Per quello che riguarda il trasparente, io non ho un esperienza diretta,( per fortuna le volte che ho utilizzato questo colore, non c'erano decals) però
tempo fa trovai questo video, ed in alcuni casi sembra ottenere buoni risultati.

Buona cromatura
Ciao
Ciao,
Grazie mille per l’informazione
é vero, dal video viene mostrata una ottima resa di trasparenti applicati su Alclad cromo, in particolare sia l’Aqua gloss (al minuto 17:12) che il Vallejo Polyurethane Gloss(minuto 17:47) che ho utilizzato;

in particolare proprio quest’ultimo trasparente Vallejo l’avevo acquistato dopo aver visto questo video nella convinzione di ottenere un buon risultato,
ma pur provando con più diluizioni e differenti pressioni(praticamente ho quasi finito una boccetta di colore nero), purtroppo nessun risultato soddisfacente, anzi.
Nel video non fa particolari menzioni sulla diluizione o pressione che ha utilizzato per la stesura dei trasparenti,
solo nei commenti sotto al video accenna di averlo spruzzato il trasparente Vallejo Polyurethane Gloss addirittura senza diluirlo

A dire il vero, come suggerisci, potrei insistere un po’ di più con le passate di cromo, sicuramente i prossimi tentativi proverò a farlo,
magari lo strato di colore più spesso potrebbe aiutare👍

Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente

Inviato: 28 gennaio 2024, 9:27
da sandruz
Starfighter84 ha scritto: 27 gennaio 2024, 18:40 Ma di preciso, perchè vuoi applicare un trasparente per le decal?
La superficie col cromo è già liscia e omogenea abbastanza per scongiurare il silvering. L'unico problema potresti averlo con la differente finitura superficiale delle decal rispetto al Chrome... ma lì si potrebbe comunque mascherare (nel caso ne continuiamo a parlare).
Ciao,
é una ottima domanda
potrei bypassare la stesura del trasparente sul l’Alclad evitandomi questo passaggio fastidioso,
il fatto é che le decal che devo applicare necessitano di ammorbidenti(in particolare sulle fiancate dell’auto c’é una concavità pronunciata sulla parte anteriore del musetto) e ho notato che a contatto con l’Alclad cromo(oppure A-stand 2306) gli ammorbidenti vanno a rovinare la finitura superficiale del cromo lasciando un alone😬

Tempo fa avevo già costruito questo modello(al tempo avevo usato un colore grigio metallizzato, poco realistico)e l’applicazione delle decal nelle fiancate e nel muso é stata un po’ ostica, quasi impossibile senza ammorbidente;




per le altre parti invece non ci sarebbero problemi interessando solo superfici piane

forse dovrei mascherando la zona di cromo non coinvolta dall’ammorbidente per proteggerlo, ma la vedo dura prevedere la forma finale della decal

non penso tu intendessi questo,

comunque si, se per te é fattibile,
sull’argomento mascheratura che hai accennato o per altri consigli ne parlerei volentieri😀😀😀

Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente

Inviato: 28 gennaio 2024, 14:42
da Starfighter84
Allora, se le decal non sono di buona qualità, l'ultima prova che puoi fare è con la Future (nel forum ci sono vari argomenti in cui se ne parla)... più difficile da utilizzare e richiede parecchia attenzione, ma non contiene diluenti che intaccano il cromo....

Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente

Inviato: 28 gennaio 2024, 15:14
da Carbo178
Ora dico la mia... magari è una cosa alquanto rischiosa ma se il modello fosse mio tenterei.
Inizierei con una base nero lucido, farei la verniciatura di tutte le parti NON cromate, passata di lucido trasparente ed applicazione decals.
Abbondanti mani di trasparente lucido per sigillare le decals e creare spessore.
Attesa di almeno 2 giorni per la completa asciugatura, a questo punto rimozione di eventuale pulviscolo e lucidatura con compound Tamiya o polish.
Mascheratura delle decals e delle altre parti già colorate usando del nastro a bassissima adesivitá (non si sa mai che togliendolo strappi le decals) e mano di Chrome, una volta tolta la mascheratura non ci sarà più bisogno di coprire con trasparenti vari.
Che dite?

Re: Ridurre opacizazione Alclad Chrome 107 dopo applicazione trasparente

Inviato: 28 gennaio 2024, 18:37
da sandruz
Starfighter84 ha scritto: 28 gennaio 2024, 14:42 Allora, se le decal non sono di buona qualità, l'ultima prova che puoi fare è con la Future (nel forum ci sono vari argomenti in cui se ne parla)... più difficile da utilizzare e richiede parecchia attenzione, ma non contiene diluenti che intaccano il cromo....
ciao, ho letto un po' di info qui su forum e un prodotto che approssima un po' l'effetto della Future dovrebbe essere la Livax 20; proverò a prenderla e fare delle prove allora!
grazie per la info :-laugh