Pagina 1 di 2
La resina
Inviato: 5 marzo 2010, 9:12
da Psycho
Ciao, ho visto in giro diversi kit in resina che mi interessano, com'è questo materiale da lavorare? quali vantaggi offre e quali svantaggi? poi, spesso ho notato che i vetri sono dello stesso materiale(vacuformato?), come si rendono trasparenti?
Re: La resina
Inviato: 5 marzo 2010, 10:30
da simmons
Ciao,
allora la resina puoi trovarla in vari modi...quella tipica gialletta dei kit... e quella trasparente. Quelle vacuformate non sono resine...ma foglitrasparenti aspirati contro un "qualcosa" da copiare.
Come ogni prodotto...c'è chi la ama e chi la odia.. per i kit di aerei non saprei..io l'ho usata principalmente per parti di figurini e miniature... e devo dire che funziona piuttosto bene. Tutto dipende però dallo stampo... se lo stampo è fatto bene e non si sono formate bolle il risultato è eccellente...altrimenti può diventare fastidioso andare a stuccare o addirittura ricostruire le parti mancanti.
Re: La resina
Inviato: 5 marzo 2010, 14:54
da pitchup
Ciao
L'uso della resina al posto del normale polistirene (la plastica de noartri) è dettato semplicemente per l'economicità di tale materiale e la possibilità di usare stampi anche "fattincasa" più semplici degli stampi industriali per kit in plastica. Normalmente visto il basso costo di produzione (ma poi altissimo magari in vendita) questi kit in resina sono modelli che non suscitano un grosso interesse modellistico o di mercato. Ecco quindi il fiorire di decine di case modellistiche che stampano set di dettagli o kit. Come materiale la differenza con un kit normale è che si deve usare una colla tipo cianoacrilato (attack insomma).
Problema grosso invece è la tossicità delle polveri che si generano scartavetrando tale materiale!

Non inalarle assolutamente e lavora con finestre aperte e mascherina in zone non di uso comune della tua casa. Se puoi scartavetra con i pezzi immersi in una bacinella d'acqua così la polvere si depositerà sul fondo non disperdendosi nell'aria.
Per il resto un kit in resina sarà più pesante di un kit normale, quindi carrelli robusti mi raccomando. Altro non c'è di differente.
saluti
Massimo da Livorno
Re: La resina
Inviato: 5 marzo 2010, 16:35
da errico
I kit in resina sono sempre giallini? Lo chiedo perchè ho comprato un cockpit aires per un p-38j ma sembra fatto della solita plastica.
Re: La resina
Inviato: 5 marzo 2010, 18:36
da pitchup
Ciao errico
la resina può presentarsi di tanti colori. La resina giallina è la più comune, ma c'è anche grigia tipo Aires appunto.
saluti
Massimo da Livorno
Re: La resina
Inviato: 5 marzo 2010, 18:52
da errico
ok, quindi la devo lavorare sottacqua.
Re: La resina
Inviato: 6 marzo 2010, 14:09
da pitchup
Ciao Errico
errico ha scritto:ok, quindi la devo lavorare sottacqua.
... quando stai carteggiando è meglio...oppure usa una mascherina e finestre aperte. Io una volta per togliere due materozze (piccole) da sedili in resina Verlinden ho segato e carteggiato il tutto ma è rimasta in camera la puzza per due giorni!! Per il resto colla a parte per incollare non ci sono altre differenze o controindicazioni (vedi le bolle in superficie) con normali kit.
saluti
Massimo da Livorno
Re: La resina
Inviato: 6 marzo 2010, 23:25
da Starfighter84
errico ha scritto:I kit in resina sono sempre giallini? Lo chiedo perchè ho comprato un cockpit aires per un p-38j ma sembra fatto della solita plastica.
la resina normalmente è di colore giallo, a parte una particolare resina americana (la Smooth On) che è bianca latte. Quelle grigie che vedi in giro (o anche di altri colori... anche rosse a volte, utilizzata sopratutto per i tappi delle prese d'aria) sono tinte con appositi pigmenti. Diciamo che il colore è un fatto puramente estetico!
La maggior parte delle resine, come giustamente ricorda Max, sono tossiche. Una ditta di Milano, la Chemix, ne produce una atossica e inodore... personalmente uso anche quella per i miei stampi.
Confermo che la resina si incolla solo con cianoacrilico (Attack) e che è bene non inalare le sue polveri...
perchè si usa la resina per i set di dettaglio? perchè con essa si riescono a riprodurre anche piccoli dettagli che con plastica o metallo sarebbero impossibili da realizzare! inoltre è di facile utilizzo e può essere plasmata anche con un'attrezzatura molto artigianale... l'ideale per tutte le piccole ditte "fatte in casa" che producono aftermarket....

Re: La resina
Inviato: 7 marzo 2010, 16:06
da Psycho
Capito, grazie a tutti!

Re: La resina
Inviato: 8 marzo 2010, 0:19
da phantomfan
Starfighter84 ha scritto:
la resina normalmente è di colore giallo, a parte una particolare resina americana (la Smooth On) che è bianca latte. Quelle grigie che vedi in giro (o anche di altri colori... anche rosse a volte, utilizzata sopratutto per i tappi delle prese d'aria) sono tinte con appositi pigmenti. Diciamo che il colore è un fatto puramente estetico!
La maggior parte delle resine, come giustamente ricorda Max, sono tossiche. Una ditta di Milano, la Chemix, ne produce una atossica e inodore... personalmente uso anche quella per i miei stampi.
Valè, ma chi te le da tutte queste informazioni....
Ciao!