Pagina 1 di 1

Ho provato la Blue Stuff

Inviato: 20 maggio 2018, 10:54
da Denny
Dopo aver visto diversi video tutorial su questo materiale termoplastico riutilizzabile per stampi,mi sono incuriosito e ho deciso di provarlo.
Ho acquistato il blister con otto pezzi,si presentano non troppo rigidi,gli ho messi a bagno in acqua nel forno a micro onde per cinque minuti,e con il calore sono diventati morbidi e filamentosi.
Immagine

Il pezzo che ho utilizzato per la prova è questa basetta:
Immagine

Una volta tirato fuori dall'acqua la blue stuff,abbiamo cinque minuti prima che si indurisca,quindi la ho schiacciata intorno alla basetta,e prima di rimuovere il pezzo ho aspettato che tornasse a temperatura ambienta,probabilmente potevo usare anche cinque o sei barrette al posto di usarle tutte,dalla foto si vede poco,ma il materiale ha catturato tutti i dettafli della basetta;
Immagine

In casa avevo il milliput e lo ho utilizzato come materiale per stampare,il risultato è buono,i dettagli sono stati trasferiti
Immagine

Questo materiale mi ha soddisfatto,funziona bene,sul pezzo stampato ci sono delle parti incomplete,ma la "colpa" è mia,che non ho premuto bene il milliput su tutto lo stampo,posso dire che quello che si vede nei tutorial su Youtube è vero,bisogna prenderci la mano,come in tutte le cose,volendo si possono fare anche stampi bivalve,perchè una volta raffreddato,il blue stuff non si attacca fra di lui,dicono che è riutilizzabile,basta scaldarlo in acqua bollente e via,ma penso che abbia una durata,se sia lunga o breve non saprei,in rete ho trovato pareri discordanti.
Logicamente non è paragonabile agli stampi in gomma siliconica,ma se si deve clonare un pezzo rapidamente è un buon prodotto.

Re: Ho provato la Blue Stuff

Inviato: 20 maggio 2018, 11:43
da pitchup
Ciao
interessante!!
Non ho capito però una cosa: hai realizzato lo stampo con il blue stuff... quindi poi questo si indurisce, e può essere usato pressandovi all'interno anche il milliput, giusto?
saluti

Re: Ho provato la Blue Stuff

Inviato: 20 maggio 2018, 12:31
da Denny
pitchup ha scritto: 20 maggio 2018, 11:43 Ciao
interessante!!
Non ho capito però una cosa: hai realizzato lo stampo con il blue stuff... quindi poi questo si indurisce, e può essere usato pressandovi all'interno anche il milliput, giusto?
saluti
Esatto :-oook ,io ho usato il milliput.ma si può usare anche la materia verde o altro,l'unica accortezza è di infilare il materiale in tutti i recessi dello stampo per evitare ammanchi,cioè quello che è capitato a me

Re: Ho provato la Blue Stuff

Inviato: 20 maggio 2018, 12:43
da Starfighter84
Devi aver fatto parecchia fatica per plasmare il Milliput... non è facile data la consistenza del materiale! con la resina te la cavi in pochi minuti. ;)

Re: Ho provato la Blue Stuff

Inviato: 20 maggio 2018, 12:49
da Denny
Starfighter84 ha scritto: 20 maggio 2018, 12:43 Devi aver fatto parecchia fatica per plasmare il Milliput... non è facile data la consistenza del materiale! con la resina te la cavi in pochi minuti. ;)
non ricordarmelo,mi son fatto i muscoli :lol: , ma avevo in casa quello,e la voglia di provare ha vinto;prossimo acquisto è la resina

Re: Ho provato la Blue Stuff

Inviato: 20 maggio 2018, 17:17
da microciccio
Ciao Daniele,

ricordo che qualche tempo fa qualcuno su MT ti aveva preceduto nella prova del Blue stuff ma credo che la discussione sia ormai perduta, quindi hai fatto bene a riaprirla e scrivere le tue impressioni. :-oook

Alla fine mi par di capire che questo materiale ti abbia convinto per gli scopi che ha descritto, giusto.

Una curiosità: come si presenta al tatto? A caldo immagino morbido e moderatamente scivoloso, non untuoso, mentre quando si raffredda è simile a cosa?

microciccio

Re: Ho provato la Blue Stuff

Inviato: 20 maggio 2018, 18:49
da Denny
microciccio ha scritto: 20 maggio 2018, 17:17 Ciao Daniele,

ricordo che qualche tempo fa qualcuno su MT ti aveva preceduto nella prova del Blue stuff ma credo che la discussione sia ormai perduta, quindi hai fatto bene a riaprirla e scrivere le tue impressioni. :-oook

Alla fine mi par di capire che questo materiale ti abbia convinto per gli scopi che ha descritto, giusto.

Una curiosità: come si presenta al tatto? A caldo immagino morbido e moderatamente scivoloso, non untuoso, mentre quando si raffredda è simile a cosa?

microciccio
Ciao e grazie,avevo cercato se c'erano post ma non ne ho trovati e quindi ne ho aperto uno ;)
Si,come materiale mi ha convinto,fa quello che dice,anche se su Youtube c'erano diversi tutorial ero dubbioso,questo ho proprio dovuto provarlo :)
Quando si raffredda,diventa solido,ma rimane leggermente gommoso,al tatto da l'impressione come di gomma siliconica.

Grazie per aver spostato la discussione nella sezione giusta :)

Re: Ho provato la Blue Stuff

Inviato: 20 maggio 2018, 20:45
da Warthog
Starfighter84 ha scritto: 20 maggio 2018, 12:43 Devi aver fatto parecchia fatica per plasmare il Milliput... non è facile data la consistenza del materiale! con la resina te la cavi in pochi minuti. ;)
Sono d'accordo

Re: Ho provato la Blue Stuff

Inviato: 6 giugno 2018, 14:39
da denis
Denny ha scritto: 20 maggio 2018, 18:49
microciccio ha scritto: 20 maggio 2018, 17:17 Ciao Daniele,

ricordo che qualche tempo fa qualcuno su MT ti aveva preceduto nella prova del Blue stuff ma credo che la discussione sia ormai perduta, quindi hai fatto bene a riaprirla e scrivere le tue impressioni. :-oook

Alla fine mi par di capire che questo materiale ti abbia convinto per gli scopi che ha descritto, giusto.

Una curiosità: come si presenta al tatto? A caldo immagino morbido e moderatamente scivoloso, non untuoso, mentre quando si raffredda è simile a cosa?

microciccio
Ciao e grazie,avevo cercato se c'erano post ma non ne ho trovati e quindi ne ho aperto uno ;)
Si,come materiale mi ha convinto,fa quello che dice,anche se su Youtube c'erano diversi tutorial ero dubbioso,questo ho proprio dovuto provarlo :)
Quando si raffredda,diventa solido,ma rimane leggermente gommoso,al tatto da l'impressione come di gomma siliconica.

Grazie per aver spostato la discussione nella sezione giusta :)

io l'ho usata per copiare un particolare del MC205 confermo che ritorna morbido con un po di acqua calda, a differenza tua l'ho lasciato in ammollo in acqua calda ma non bollente per 5 minuti.

devo dire che era un poi piu rigido del das per intenderci per piccole copiature è molto buono. non l'ho provato con queste cose grosse, ma sicuramente proverò