copia con resina prochima
Inviato: 13 novembre 2016, 17:51
Ciao a tutti, come alcuni di voi hanno letto sono in fase di costruzione dello Shackleton m3, il wip è visibile qui: viewtopic.php?f=29&t=15839
Comunque, tornando a noi, mi sono trovato in difficoltà perché mi sono ritrovato senza un pezzo, più precisamente mi manca uno dei portelli di apertura del carrello, dopo varie riflessioni e consigli degli utenti di questo forum ho deciso di utilizzare un regalo di un'amico : le resine della Prochima.
Di seguito le foto del lavoro eseguito.
Per prima cosa ho preparato con i lego dei figli il "cassero" per contenere la gomma siliconica per la riproduzione del pezzo:
20161111_112445 by Filippo Rocca, su Flickr
Come potete vedere ho chiuso il fondo con della carta gommata, e ne ho messo anche sui bordi, anche se poi mi sono reso conto che non era necessaria vista la densità della stessa.
20161111_115335 by Filippo Rocca, su Flickr
20161111_115356 by Filippo Rocca, su Flickr
Ho fatto la colata della gomma ed una volta arrivato al livello massimo di contenimento ho calato al suo interno il pezzo stando attento che non si muovesse o posizionasse ai bordi dello stampo, ogni tanto lo andavo a controllare perché anche se molto lentamente il pezzo tende a venire a galla.
20161112_105835 by Filippo Rocca, su Flickr
20161112_105850 by Filippo Rocca, su Flickr
Una volta indurita la gomma, circa 48 ore dopo, ho smontato il mini cassero in lego e quello che vedete in alto è ciò che mi rimane.
20161113_091119 by Filippo Rocca, su Flickr
20161113_091147 by Filippo Rocca, su Flickr
Con molta attenzione e l'aiuto di un paio di pinzette da ciglia rimuovo il pezzo dallo stampo facendo molta attenzione a non rovinare il lavoro fin qui svolto.
20161113_092827 by Filippo Rocca, su Flickr
20161113_092803 by Filippo Rocca, su Flickr
Con delle siringhe senza aghi e tanta attenzione mi preparo per la colata finale, le proporzioni sono 1:1 di resina e catalizzatore.
20161113_094941 by Filippo Rocca, su Flickr
Colatta effettuata, attendo che la resina catalizzi.
20161113_171133 by Filippo Rocca, su Flickr
20161113_171201 by Filippo Rocca, su Flickr
questo il risultato finale, direi che sono davvero soddisfatto dell'esperienza ben riuscita.
Spero che questa descrizione se anche molto semplice possa essere utile a qualcuno che si ritrova senza un pezzo all'improvviso?

20161113_174748 by Filippo Rocca, su Flickr
Comunque, tornando a noi, mi sono trovato in difficoltà perché mi sono ritrovato senza un pezzo, più precisamente mi manca uno dei portelli di apertura del carrello, dopo varie riflessioni e consigli degli utenti di questo forum ho deciso di utilizzare un regalo di un'amico : le resine della Prochima.
Di seguito le foto del lavoro eseguito.
Per prima cosa ho preparato con i lego dei figli il "cassero" per contenere la gomma siliconica per la riproduzione del pezzo:

Come potete vedere ho chiuso il fondo con della carta gommata, e ne ho messo anche sui bordi, anche se poi mi sono reso conto che non era necessaria vista la densità della stessa.


Ho fatto la colata della gomma ed una volta arrivato al livello massimo di contenimento ho calato al suo interno il pezzo stando attento che non si muovesse o posizionasse ai bordi dello stampo, ogni tanto lo andavo a controllare perché anche se molto lentamente il pezzo tende a venire a galla.


Una volta indurita la gomma, circa 48 ore dopo, ho smontato il mini cassero in lego e quello che vedete in alto è ciò che mi rimane.


Con molta attenzione e l'aiuto di un paio di pinzette da ciglia rimuovo il pezzo dallo stampo facendo molta attenzione a non rovinare il lavoro fin qui svolto.


Con delle siringhe senza aghi e tanta attenzione mi preparo per la colata finale, le proporzioni sono 1:1 di resina e catalizzatore.

Colatta effettuata, attendo che la resina catalizzi.


questo il risultato finale, direi che sono davvero soddisfatto dell'esperienza ben riuscita.
Spero che questa descrizione se anche molto semplice possa essere utile a qualcuno che si ritrova senza un pezzo all'improvviso?




