Pagina 1 di 1
Nuovi prodotti MICROSCALE
Inviato: 6 luglio 2013, 19:58
da Modelfighter73
Buongiorno a tutti ragazzi...........
Come mi capita spesso ,durante una ricerca di aggiornamento ho scoperto dell'esistenza di alcuni nuovi prodotti immessi sul mercato dalla statunitense MICROSCALE. Mi riferisco ai:
MICRO MASK, MICRO WELD, MICRO KRISTAL KLEAR, e LIQUID DECAL FILM.
Mi piacerebbe condividere impressioni ed esperienze di utilizzo di questi prodotti poichè mi permangono svariati dubbi sul corretto utilizzo degli stessi............
Ok allora ,comincino le danze ,visto che sicuramente ciascuno di noi dispone sicuramente di uno o più prodotti di questa mitica factory americana , non ultimi i MICRO SOL e MICRO SET...vero?
Comincio con qualche domandina?
MICRO MASK : Il prodotto pare fluido ,di un bel blue mare , adatto ai pennelli e diluibile in acqua......l'avete provato? Non so di per certo se può essere utilizzato su tutti i tipi di vernici...
MICRO WELD : E' una colla liquida ma ne so poco , di che tipo esattamente?...... ne sapete di più?
KRISTAL KLEAR : Pare simile al vinavilo ak KRISTAL KLEAR della HUMBROL anche se non è trasparente e dovrebbe servire per creare pellicole trasparenti tipo vetrini o altro .... sbaglio?
LIQUID DECAL FILM : Pellicolante per decal mal messe . Quì ho qualche perplessità poichè non l'ho mai provato....in teoria dovrebbe essere spennellato su decal ascutte screpolate o rovinate e poi quando asciutto si può procedere alla normale immersione della decal in acqua e via..... sbaglio?... accetto suggerimanti.
Sono convinto che affinare bene le tecniche di utilizzo di questi prodotti potrebbe renderci la vita meno difficile, perciò lascio a voi la parola...........buon divertimento!!
Re: Nuovi prodotti MICROSCALE
Inviato: 6 luglio 2013, 20:55
da Starfighter84
Provo a rispondere in maniera sintetica anche se l'argomento è vasto! Il liquid decal film serve per "recuperare" decal vecchie e a rischio rottura.... il prodotto si spennela sopra la decalcomania creando un film protettivo. Può essere usato anche nel caso di decal stampate in casa. Personalmente lo utilizzo ad aerografo non diluito perché crea uno strato più sottile ma, comunque, sufficientemente coprente.
Il Kristal Klear serve per creare vetrini e/o parti vetrate.... non fa miracoli però! la superficie da verificare non deve essere troppo vasta.... inoltre la trasparenza non è delle migliori. Il prodotto può essere usato anche per incollare vetrini e parti trasparenti. Personalmente preferisco il Clear Fix Humbrol per l'incollaggio però.
Il Micro Weld e il Micro Mask non sono il massimo.... per esperienza personale è meglio usare il classico Maskol e le colle Tamiya.
Inviata da Tapatalk2.
Re: Nuovi prodotti MICROSCALE
Inviato: 8 luglio 2013, 21:52
da Modelfighter73
Grazie per l'approfondimento......
Dici che il MASK ed il WELD non sono il massimo....in che cosa difettano?
Ho visto un tizio su YOUTUBE che utilizzava il MASK e mi pare un prodotto fluido e d ifacile applicazione......Anch'io ovviamente ho il MASKOL tuttavia spesso mi frega poichè asciuga prima che abbia finito di applicarlo. Per la colla WELD potresti dirmi se è paragonabile ad una ciano oppure se ha una bassa adesività tipo KRISTAL KLEAR?
CIAO.
Re: Nuovi prodotti MICROSCALE
Inviato: 9 luglio 2013, 19:42
da Starfighter84
Il Weld è più vinilico.... quindi più come il Krystal Klear.
Il Mask, quando asciuga, tende a diventare molto duro.... almeno, quando l'ho provato io mi ha giocato questo scherzo. Spero che abbiano variato la formula nel corso degli anni!
Re: Nuovi prodotti MICROSCALE
Inviato: 12 luglio 2013, 9:55
da Modelfighter73
Ho capito... ma tornando al Weld ......se tu dovessi fissare i vetri di un'auto o che so......i fari o altri dettagli trasparenti di un modello ......la utilizzeresti?
Per i trasparenti provo ad utilizzare la revell ....però è pericolosissima perchè fonde le vernici.....basta un incertezza e ti fraga.....la utilizzo solo perchè non "fuligina" le plastiche trasparenti e tiene più del KRISTAL KLEAR
PS : Che tu sappia esistono in commercio delle ciano che non "fuliginano"?.....sarebbe la salvezza
GRAZIE
Re: Nuovi prodotti MICROSCALE
Inviato: 12 luglio 2013, 11:52
da Enrywar67
........se proprio vuoi usare la ciano per evitare lo sbiancamento devi:fare un bagno nella future al trasparente,evitare di prendere la ciano dal tubetto:ne metti un po' su un pezzo di plastica......e da li' con uno stuzzicadenti lo applichi sul pezzo.Altrimenti puoi usare colle che non intaccano la plastica e rimangono trasparenti tipo Uhu.....comunque secondo me il top è il Kristal clear o il vinavil.....che bisogno hai di incollare col ciano??Ciao Enrico.

Re: Nuovi prodotti MICROSCALE
Inviato: 12 luglio 2013, 12:54
da microciccio
Ciao Marco,
i prodotti che citi sono in commercio da diversi anni, forse Microscale ha aggiornato col passare del tempo confezioni e composizione chimica senza però modificare i nomi. Tutto sommato una politica commerciale condivisibile.
Alcuni li ho usati, altri no. Va anche bene che il modellista è nell'intimo uno sperimentatore ma deve fare anche i conti con il proprio
budget e talvolta, come nel mio caso, rinunciare in favore di tecniche già note e sfruttate. Inoltre, se Valerio ha testato alcuni prodotti, sarei propenso a considerare corrette le sue osservazioni. Provo adesso a fornirti le mie impressioni partendo da ciò che so su quelli mai usati.
- Sulla Weld ho solo letto recensioni e nella mia testa è una colla come tante altre, senza infamia nè lode. Personalmente come colle tradizionali uso la Tamiya Tappo verde, la Limonene (più viscosa) e la Revell (ultimamente meno convincente del prodotto in commercio alcuni anni or sono). In futuro penso di testare la Faller Expert/Super-Expert di cui ho sentito parlare bene.
- Del Mask ho invece letto giudizi mediamente poco lusinghieri tanto che non l'ho mai neppure cercato preferendogli l'arcinoto Maskol.
- Anche il Kristal Klear manca alla lista delle mie prove. In passato, come tutti i prodotti Microscale, era di difficile reperibilità e anch'io mi sono orientato sul prodotto Humbrol trovandomi davvero bene. La trasparenza è buona e fissa bene i trasparenti. Se passato su trasparenti blandamente rovinati ripristina la trasparenza anche se probabilemnte è meno efficace della Future. Il Klear era un must tra i modellisti di almeno 20/30 anni fa e, anche se in origine lattiginoso, ne ho sentito parlare bene a livello di trasparenza anche se tengo in considerazione il giudizio di Valerio.
- Del Liquid decal film ho descritto qui la mia esperienza ed il giudizio è positivo. Un amico che l'ha usato su modelli molto datati mi ha detto che può tendere ad ingiallire ma non so definire i termini temporali di questo effetto. Anche per l'uso ad aerografo tieni conto dell'esperienza di Valerio.
- Set e Sol li considero degli ottimi prodotti. Li ho usati sia sulle decalcomanie Super/Microscale che su altre trovandoli davvero validi. Su alcune decalcomanie piuttosto spesse possono essergli preferiti prodotti più aggressivi come quelli Gunze. Qui trovi una discussione dedicata.
Spero di esserti stato utile.
microciccio
Re: Nuovi prodotti MICROSCALE
Inviato: 16 luglio 2013, 0:02
da Modelfighter73
Ok Enrywar67, prenderò a cuore il tuo consiglio di usare le colle viniliche per i trasparenti.....sai a volte noi modellisti riusciamo ad essere parecchio cocciuti.
Una domanda: Ho visto , se non erro , che hai realizzato un ottimo F100 super sabre in NM... siccome che ne ho uno di prossima realizzazione mi sono sempre chiesto come riuscire a realizzare le sue tipiche scoloriture che si formavano in fusoliera in prossimità del motore.... hai qualche tecnica da suggerirmi?....Quando lo realizzerò sarà il mio primo esemplare in NM.
Ciao.
Re: Nuovi prodotti MICROSCALE
Inviato: 20 settembre 2014, 23:27
da bbcharlie
esistono delle ciano specifiche per materiali plastici, normalmente reperibili nei negozi di modellismo per incollare schiume espanse (Depron, Polistirene espanso) marchi più noti Robbe e Simprop... non essendo aggressive non dovrebbero "fumare" sui trasparenti.... grosso vantaggio, disponibili in 3 diverse densità, da superfluida a densa... i tempi di presa cambiano dall'istantaneo della superfluida ai quasi 2 minuti della densa

Grosso svantaggio: flaconi piuttosto capienti, per cui la conservazione in congelatore una volta aperti diventa obbligatoria, pena lo spreco di oltre il 90% del contenuto!
Re: Nuovi prodotti MICROSCALE
Inviato: 20 settembre 2014, 23:42
da Enrywar67
Ciao Marco....per l'f-100 le ho fatte ad aerografo usando vari colori tra metallizzati e clear (blu ,red e smoke).....l'unico consiglio è di fare un po' di prove e testare diluizione e pressione perché quegli effetti si ottengono lavorando vicinissimo al modello e quindi vernice diluitissima pressione 0,5 bar....
P.s....dai un occhio anche all'F-100 francese che sta' ultmando FreestyleAurelio....
