Pagina 1 di 1
Decals ingiallite
Inviato: 29 aprile 2012, 20:36
da Yamada
Ho trovato in cantina 4 scatole di modelli 1/72 che risalgono ad occhio e croce al 1998, 3 della Hasegawa (P-51B, Spitfire Mk. IXc, Hurricane Mk.I late) e 1a della Accademy (P-40 M/N Warhawk), hanno anche le fotoincisioni della Eduard, ma 2 su 4 hanno le decal ingiallite!
C'è qualche tecnica per rendere le decal pulite o mi conviene prendere delle decal nuove?
Ho trovato anche, circa 20 boccette intonse di colore acrilico della Lifecolor, sono ancora adoperabili? Secondo me sì, ma sono da stendere a pennello o con aerografo? Per diluirle cosa uso?
Grazie per le risposte, ciao.

Re: Decal ingiallite
Inviato: 29 aprile 2012, 21:12
da PanteraNera
Ciao Davide, per le decals ingiallite c'è poco da fare, meglio comprare dei set nuovi a mio giudizio.
Per le vernici Lifecolor, penso siano ancora utilizzabili e come diluente c'è chi usa acqua distillata, vetril ( questi due non li consiglio, ho avuto esperienze devastanti con l' aerografo) o ancora meglio il loro diluente specifico. Ho abbandonato molto presto questi colori, ho un' esperienza limitata, ma sono sicuro che le risposte su questo argomento arriveranno presto!
Re: Decal ingiallite
Inviato: 29 aprile 2012, 21:43
da Biscottino73
Per le decals, a meno che non siano state intaccate da muffa o umidità (dato che sono rimaste tanto tempo in cantina) che possono averne compromesso la colla, basta lasciarle qualche giorno alla luce diretta del sole o, in alternativa, mi pare anche sotto una lampadina al neon. Sotto al sole comunque vai tranquillo.
Per i colori, se sono nuovi e sigillati, non credo vi siano problemi: lascio però la parola ai più esperti.
Luca
Re: Decal ingiallite
Inviato: 29 aprile 2012, 21:52
da FreestyleAurelio
I colori Lifecolor attuali hanno una nuova consistenza più fluida e sicuramente una nuova "chimica" (almeno credo).
Quelli che hai comunque puoi stenderli sia a pennello che ad aerografo.
La diluizione và fatta con acqua distillata ma ancora meglio se prendi il loro Thinner.
Per l'uso ad aerografo ti consiglio di aggiungere nella coppetta dell'aeropenna alcune gocce di retarder per acrilici (non quello della Tamiya ma uno reperibile in un negozio di belle arti) dopo la diluizione .
Per le decals quoto il consiglio che ti ha dato Luca

Re: Decal ingiallite
Inviato: 29 aprile 2012, 22:44
da Starfighter84
Come ti hanno già suggerito, se non sono troppo ingiallite basta lasciarle qualche giorno alla luce diretta solare... ma conoscendo la qualità delle decal Academy e Hasegawa, io ti consiglierei comunque di acquistare delle decal "accessorie" anche se elimini l'ingiallimento!
I Lifecolor sono colori vinilici... un pò "fastidiosi" da gestire, almeno per i miei gusti. Se le boccette erano chiuse puoi ancora utilizzarli... altrimenti, e te lo consiglio vivamente, rifornisciti di Gunze! dipingi a pennello o ad aerografo?

Re: Decal ingiallite
Inviato: 30 aprile 2012, 2:00
da Yamada
Proverò per le decals a metterle al sole, per le boccette di colore le terrò da usare col pennello.
Grazie per le risposte ragazzi!

Re: Decals ingiallite
Inviato: 2 maggio 2012, 15:12
da matteo44
Personalmente io con i Lifecolor ci ho sempre litigato quindi te li sconsiglio e ti direi di buttarti sui Gunze e Tamiya come acrilici e Humbrol come smalti ma ovviamente è solo un mio parere personale...
Per le decal ingiallite ti hanno già risposto gli altri però se posso... quelle academy cestinale... grosse, fragili e non appena le appoggi si incementano al modello...
Re: Decal ingiallite
Inviato: 4 maggio 2012, 1:47
da Yamada
FreestyleAurelio ha scritto:I colori Lifecolor attuali hanno una nuova consistenza più fluida e sicuramente una nuova "chimica" (almeno credo).
Quelli che hai comunque puoi stenderli sia a pennello che ad aerografo.
La diluizione và fatta con acqua distillata ma ancora meglio se prendi il loro Thinner.
Per l'uso ad aerografo ti consiglio di aggiungere nella coppetta dell'aeropenna alcune gocce di retarder per acrilici (non quello della Tamiya ma uno reperibile in un negozio di belle arti) dopo la diluizione .
Per le decals quoto il consiglio che ti ha dato Luca

Retarder? Cosa fà precisamente? (non sarà qualcosa a base di Viagra? ahahahah!!!

)
Comunque per le decals ho risolto le ho recuperate in maniera "brillante", grazie al sole!
Re: Decals ingiallite
Inviato: 4 maggio 2012, 12:34
da Starfighter84
Per il Retarder,
LEGGI QUI!
Quindi le decal le hai salvate.... nebe così!
