Pagina 1 di 1

Comportmaneto anomalo decals

Inviato: 24 ottobre 2011, 8:12
da grindcore
Buongiorno a tutti,
volevo esporre un mio porblema.
Partendo dal fatto che ho "diciamo" in precedenza finito un f117 della revel con decals ottimamente posizionate mediante micro sol e microset, voglio aprlare del mio problema inrente al modello che sto sviluppando, un lcvp della heller.

http://imageshack.us/photo/my-images/217/img0993jg.jpg/

1) innanzitutto ocme mai la stesura del trasp. lucido spray tamya c'ha quest effetto buccia d'arancia?

http://imageshack.us/photo/my-images/812/img0992tl.jpg/

2)daopo aver montato il modello, primer, colorazione e infine strato di trasparente:

io procedo così
1)velo di microsol
2)posizione decals (drenata h2o in eccesso)
3)tampono cotton fiock
4)velo di microset

cosa è questa patina biancastra?

ripeto stesse operazioni su f117 ma li' andavano che è un meraviglia.

cosa ho sbagliato? sono terrificato dall' idea di dover ri-acquistare il modello :(

Re: Comportmaneto anomalo decals

Inviato: 24 ottobre 2011, 9:23
da Pliniux
Ciao Grindcore, la procedura di posa decal mi pare corretta...Certo che vedendo le foto appaiono belle "massacrate"; l'unica cosa che mi viene in mente è che, se per caso sono un po' vecchie, potrebbero essere rovinate, però è strano...

Mentre aspettiamo una riposta da qualcuno più esperto, perché non lasci un messaggio di presentazione dell'apposita sezione?

Ciao!

Re: Comportmaneto anomalo decals

Inviato: 24 ottobre 2011, 19:00
da pitchup
Ciao
premetto che io non uso liquidi squaglia decals, magari faccio male, ma alla fine non ho patemi d'animo e se sbaglio nella fase di decalizzazione almeno è solo colpa mia!
Detto questo rimane fondamentale la fase di lucidatura. L'effetto buccia d'arancia può dipendere dalla cattiva diluizione: con cosa diluisci il clear Tamiya? Questo è un colore delicato che si deve diluire solo con il SUO diluente (thinner) della stessa marca. In pratica sul tuo modello sembra che si sia steso a pallini e non uniformemente.
Poi una volta perfettamente lucidato il modello io personalmente scontorno le decals, cercando di levare il più possibile pellicola, mediante forbici e cutter. Ecco perchè scelgo sempre colorazioni poco decalizzate per eveitare molti problemi. Per il resto sull'utilizzo dei liquidi aspetterei chi ne sa di più!
saluti

Re: Comportmaneto anomalo decals

Inviato: 24 ottobre 2011, 20:26
da SPILLONEFOREVER
Ciao Gioacchino, come già detto da Max sembra dalla foto che il trasparente Tamiya non si sia steso in maniera uniforme forse perchè non adeguatamente diluito.
Le decals comunque non sembrano di buona qualità, sono spesse e, cosa strana, anche sollevate ai bordi quasi che non avessero adeguato potere adesivo.
Se non sono vecchie potresti anche essere incappato in una partita difettosa...ogni tanto capita e so bene che è molto antipatico :evil:

Re: Comportmaneto anomalo decals

Inviato: 24 ottobre 2011, 22:14
da BernaAM
Tutto quello che hanno detto i nostri amici in precedenza lo condivito pienamente, anche a me non convince molto la stesura del trap. tamiya e le decal sembrano o vecchie o di scrsa qualità, per il futuro se posso darti un consiglio cerca di scontornarle specialmente quelle con scritte lunghe e squadrate è un lavoro lungo ma alla fine paga.
Ciao.
Fabrizio. :cool:

Re: Comportmaneto anomalo decals

Inviato: 25 ottobre 2011, 1:36
da Starfighter84
Il problema della buccia d'arancia è dovuto alla bomboletta Gioacchino... essendo uno spray, il gas che c'è all'interno esce a pressione di certo non costante e, sopratutto, troppo elevata. E' difficile controllare una bomboletta e molto dipende anche dalla distanza dello spray dal modello. Da che distanza hai spruzzato? dalle foto mi sembra che ti sia avvicinato troppo...
Altro fattore probabile: hai agitato bene la bomboletta prima dell'uso? la bomboletta era diventata fredda durante la stesura del trasparente? ;)

Re: Comportmaneto anomalo decals

Inviato: 25 ottobre 2011, 7:15
da grindcore
Starfighter84 ha scritto:Il problema della buccia d'arancia è dovuto alla bomboletta Gioacchino... essendo uno spray, il gas che c'è all'interno esce a pressione di certo non costante e, sopratutto, troppo elevata. E' difficile controllare una bomboletta e molto dipende anche dalla distanza dello spray dal modello. Da che distanza hai spruzzato? dalle foto mi sembra che ti sia avvicinato troppo...
Altro fattore probabile: hai agitato bene la bomboletta prima dell'uso? la bomboletta era diventata fredda durante la stesura del trasparente? ;)
a dire il vero credo abbia spruzzato il prdotto da un lunga distanza, oltretutto a me pare starno, poichè in precedenza feci un f-117 dell revell e con il procedimento che eci io filo' tutto liscio.

cmq prossima volta una bella agitatina alla bomboletta gliela daro' sicuramente.