Pagina 1 di 1

Di Mr Mark Softer Neo, Tamiya Clear XF-88 e patina bianca

Inviato: 13 ottobre 2024, 14:47
da GenioLatenio
Ciao a tutti.

Sto sperimentando con le decal sul mio primo aereo. Ho comprato Mr Mark Softer Neo (nel negozio dove vado non c'erano Microsol e Microset), Tamiya Clear X-22 e Flat Clear XF-88.

Disclaimer: ho fatto tutto un po' alla buona, perché volevo solo provare al volo. Sperimenterò ulteriormente con più calma.

Innanzitutto sto avendo problemi col Mr Mark, che fa dei goccioloni anziché rimanere bello steso. Ho visto un video di un tizio che mette del solvente (sembra uno specifico) e lo rende praticamente come un normale colore, per cui quando lo va a stendere rimane bello disteso e ci applica sopra la decal. Ciononostante, col pensiero che saranno mica scemi quelli che fanno questi prodotti, ho lasciato i goccioloni e ci ho messo sopra la decal. Ho poi steso nuovamente Mr Mark sopra, ho tamponato un po' e lasciato asciugare. Sinceramente non ho notato il raggrinzimento di cui si parla e, infatti, nel mio caso specifico, non ha aderito granché, tanto che ho pensato di fare qualcosa di sbagliato. Ho ripassato, tamponato, ripassato, tamponato e non lo so, non mi convince tanto. Ho visto poi un altro video dove un tizio usa prima Mr Mark Setter (prima sotto, poi sopra, poi lascia asciugare) e poi Softer, con risultati decisamente migliori. Ma il primo tizio aveva usato normale acqua, non il Setter, quindi sinceramente non capisco. Questa la foto delle due decal che ho messo in questo modo.




Poi la terza ho provato a metterla usando la tecnica lucido, decal, lucido, opaco. Anche qua, un po' di smanettamenti e bucherellamenti, col risultato che, ahimé, su un rilievo, si è rotta la decal. Nota per la prox volta: meno bucherellamenti. Questa volta mi è sembrata più aderente, ma di nuovo non ho notato raggrinzimenti e nemmeno un'adesione perfetta, tanto che in un crevasse ho bagnato con Mr Mark e seguito la linea con un ago. Così c'è andata dentro. Dopo il lucido spennellato sopra (domanda: il lucido pre e post deve essere dato a pennello o con l'aerografo? E deve essere dato solo sulle aree interessate dalla decal o su tutto il modellino?), comunque, ho spennellato l'XF-88, opaco.

E qua sorpresa (che non era tanto sorpresa perché l'avevo già letto da qualche parte): all'asciugatura, patina bianca! Approfondendo, mi pare di capire che avrei dovuto diluirlo parecchio, tipo il solito 70-30. È solo quello il problema? E anche qui, di nuovo, domanda: la finitura opaca va data solo sull'area interessata o su tutto il modello? E va data a pennello o aerografo? E se solo sull'area interessata, non ci sarà poi una discrepanza tra le aree decal e tutto il resto del modellino?

Grazie!


Re: Di Mr Mark Softer Neo, Tamiya Clear XF-88 e patina bianca

Inviato: 13 ottobre 2024, 15:19
da FreestyleAurelio
I Tamiya non vanno utilizzati a pennello ma ad aerografo con una diluizione 70 thinner 30 clear. Pressione 0.8 bar e non superiore altrimenti avrai anche qui aloni biancastri
Il lucido(X-22) e l'opaco (XF-86 non 88), vanno stesi su tutto il modello e non a macchia di leopardo.
Dopo aver dato il colore, si applica uno strato di gloss clear per preparare la superficie a ricevere decals e lavaggi.
I liquidi per le decals non hanno bisogno di diluente, quindi occhio a seguire sti fenomeni di YT; è normale che la tensione superficiale ti faccia quell'effetto ma non è un problema.
L'importante è che il liquido venga a contatto con la decalcomania.

Re: Di Mr Mark Softer Neo, Tamiya Clear XF-88 e patina bianca

Inviato: 13 ottobre 2024, 16:55
da GenioLatenio
Perfetto, allora prox esperimento sarà aerografare il tutto (da mercoledì quando arriva il Fengda).

Cosa ne pensi del poco scioglimento e il fatto che non si raggrinzisse la decal nonostante il Mr Mark? Devo far passare più tempo tra le applicazioni? Serve necessariamente anche il Setter?

L'unica domanda che mi sorge allora è: se devo dare il lucido a tutto il modellino, il prodotto finale avrà quindi 3 mani di clear? Due lucide e una opaca?

Re: Di Mr Mark Softer Neo, Tamiya Clear XF-88 e patina bianca

Inviato: 13 ottobre 2024, 17:25
da FreestyleAurelio
GenioLatenio ha scritto: 13 ottobre 2024, 16:55 Perfetto, allora prox esperimento sarà aerografare il tutto (da mercoledì quando arriva il Fengda).

Cosa ne pensi del poco scioglimento e il fatto che non si raggrinzisse la decal nonostante il Mr Mark? Devo far passare più tempo tra le applicazioni? Serve necessariamente anche il Setter?
Dipende dallo spessore del film della decals. Quelle made in Tamiya o Hasegawa sono belle spesse e a volte rigide. I liquidi arrivano ad ammorbidire il film ma se abbondi rischi di rovinare decals e verniciatura.
Quand'è così, che hai a che fare con film rigidi o spessi, devi tamponare delicatamente la decalcomania con un cotton fioc per farla conformare alla superficie. Questo passaggio va fatto DOPO che l'ammorbidente ha terminato la sua azione ma comunque a film ancora umido.
Occhio a non strapazzarle come hai descritto sopra.
Devi tamponarle delicatamente senza strofinare.

Vuoi un suggerimento spassionato? Chiudi YouTube e dai una attenta lettura qui:
viewtopic.php?f=156&t=514

viewtopic.php?f=156&t=22393
GenioLatenio ha scritto: 13 ottobre 2024, 16:55
L'unica domanda che mi sorge allora è: se devo dare il lucido a tutto il modellino, il prodotto finale avrà quindi 3 mani di clear? Due lucide e una opaca?
Esatto, nel 90% delle realizzazioni dei kit di modellismo avviene questo.

Re: Di Mr Mark Softer Neo, Tamiya Clear XF-88 e patina bianca

Inviato: 14 ottobre 2024, 9:24
da GenioLatenio
Grazie.

Il primo l'avevo letto, mentre il secondo non ancora. E nel secondo leggo che Mr Mark non va d'accordo con Tamiya. Leggo inoltre che si usano oggetti per forzare un po' l'entrata nelle fessure/righe, ma non con l'ago come ho fatto io bensì con stuzzicadente. Farò un ulteriore prova e, non dovessi essere soddisfatto, passerò a MicroSol+Set.

Re: Di Mr Mark Softer Neo, Tamiya Clear XF-88 e patina bianca

Inviato: 14 ottobre 2024, 14:36
da VorreiVolare
Buon giorno Masatomo , se passi al microset-microsol, attento a quest'ultimo: è ottimo, ma deve essere usato con attenzione, nel momento che lo passi delicatamente con un pennellino morbido sulla decal per farle copiare la superficie, non devi cercare di muoverla, pena alto rischio di rottura. Subito potrà anche raggrinzirsi, ma poi da sola -agendo e seccandosi il microsol- si distenderà.
Fai qualche prova prima di usarla sul modello.
Ciao
Domiziano