Pagina 1 di 1

Dime per re-incisione

Inviato: 29 gennaio 2012, 21:56
da The..Game
Ciao a tutti,ormai stanco di fare i salti mortali ogni volta che devo re-incidere qualche pannello particolare,ad esempio circolare o rettangolare con gli angoli smussati ho deciso di acquistare le dime.
Consigli?
Suggerimenti???

modello in scala 1/48,ma credo che prima o poi proverò anche qualche modello in 32.

Re: Dime per re-incisione

Inviato: 29 gennaio 2012, 22:14
da Rosario
IO ho preso quelle che vendono da MBL e mi sono trovato benissimo
http://www.mblmodellismo.it/

Re: Dime per re-incisione

Inviato: 29 gennaio 2012, 22:26
da PanteraNera
Io ho preso queste delle Fine Molds...sono molto sottili e molto duttili, ritornano in posizione da sole come per magia. Vivamente consigliate! :-oook

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione. fonte: Finemolds.co.jp

Ho anche queste della Eduard. Molto meno flessibili e si deformano molto facilmente purtroppo....meno consigliate!

Immagine
Immagine inserita a solo scopo di discussione. fonte: eduard.cz

Re: Dime per re-incisione

Inviato: 30 gennaio 2012, 10:11
da Mariano
The..Game ha scritto:Ciao a tutti,ormai stanco di fare i salti mortali ogni volta che devo re-incidere qualche pannello particolare,ad esempio circolare o rettangolare con gli angoli smussati ho deciso di acquistare le dime.
Consigli?
Suggerimenti???

modello in scala 1/48,ma credo che prima o poi proverò anche qualche modello in 32.
Evita come la peste le Verlinden.
Dopo l'utilizzo rimangono piegate e, a lungo andare, le puoi buttare (e costano una cifra).
Meglio le Fine Molds (che, poi, se non erro, sono Hasegawa).

Re: Dime per re-incisione

Inviato: 30 gennaio 2012, 13:37
da The..Game
grazie a tutti per le risposte :-oook ,ma dovrei prendere più set di dime?
da quello che ho visto ci sono diverse forme ci sono le circolari le rettangolari le curve ecc ecc.

Re: Dime per re-incisione

Inviato: 30 gennaio 2012, 15:07
da FreestyleAurelio
Mariano ha scritto:
The..Game ha scritto:Ciao a tutti,ormai stanco di fare i salti mortali ogni volta che devo re-incidere qualche pannello particolare,ad esempio circolare o rettangolare con gli angoli smussati ho deciso di acquistare le dime.
Consigli?
Suggerimenti???

modello in scala 1/48,ma credo che prima o poi proverò anche qualche modello in 32.
Evita come la peste le Verlinden.
Dopo l'utilizzo rimangono piegate e, a lungo andare, le puoi buttare (e costano una cifra).
Meglio le Fine Molds (che, poi, se non erro, sono Hasegawa).
Azz e io le ho da poco comperate!
Ancora mi devono arrivare e già piovono brutte notizie :,-( :,-( :,-( :,-(

Re: Dime per re-incisione

Inviato: 31 gennaio 2012, 0:41
da microciccio
Ciao Antonio,

personalmente per riprodurre alcune pannellature mi aiuto con il Tool n. 2 della DreamModel (dal cui sito è tratta solo per discussione la successiva immagine). Ritengo sia un buon compromesso tra robustezza e flessibilità e consente anche di realizzare rivettature di tratti rettilinei con la fotoincisione seghettata (e non solo con quella) visibile nella parte alta dell'immagine accanto al logo ditta. Credo che Rosario si riferisse proprio a questo.

Immagine

Sulle dime Verlinden la penso anch'io come chi mi ha preceduto (sorry Aurelio). Sono fin troppo delicate. Per utilizzarle servono manine di fata :-D e adesivi compiacenti :mrgreen: per evitare di piegarle malamente.
The..Game ha scritto:grazie a tutti per le risposte :-oook ,ma dovrei prendere più set di dime?
da quello che ho visto ci sono diverse forme ci sono le circolari le rettangolari le curve ecc ecc.
Ecco questa è la classica scelta individuale!
Avere già bell'è pronte delle forme specifiche in taluni casi può essere un vantaggio anche se in molti altri le forme mancanti possono essere riprodotte posizionando sapientemente piccoli tratti delle dime che abbiamo a disposizione. Considera pure che per realizzare correttamente alcune delle forme proposte servono dei veri e propri contorsionismi.

microciccio

Re: Dime per re-incisione

Inviato: 31 gennaio 2012, 0:49
da Starfighter84
Nel set di dime Verlinden trovi tutte le forme... quindi possiamo dire che è completo. E' vero, sono abbastanza rigide, ma piegarle non è un problema... tengono abbastanza bene la forma a patto che non le pieghi ad angolo retto per errore o per volontà... a quel punto è diffcile raddrizzarle (ma è un problema che hanno tutte in effetti).

Anche quelle della Dream Model non sembrano male comunque... :-oook

Re: Dime per re-incisione

Inviato: 31 gennaio 2012, 10:20
da Pliniux
microciccio ha scritto:Ciao Antonio,

personalmente per riprodurre alcune pannellature mi aiuto con il Tool n. 2 della DreamModel (dal cui sito è tratta solo per discussione la successiva immagine). Ritengo sia un buon compromesso tra robustezza e flessibilità e consente anche di realizzare rivettature di tratti rettilinei con la fotoincisione seghettata (e non solo con quella) visibile nella parte alta dell'immagine accanto al logo ditta. Credo che Rosario si riferisse proprio a questo. microciccio
Starfighter84 ha scritto: Anche quelle della Dream Model non sembrano male comunque... :-oook
Anche io utilizzo queste dime (comprate a Novegro nel negozio segnalato da Rosario); sto re-incidendo il Karas e devo dire che trovo bene :-oook