Pagina 1 di 5

Rivettatrice rosie

Inviato: 11 dicembre 2011, 1:15
da gianca_c
Ciao ragazzi, potete linkarmi un sito dove acquistare la rivettatrice del titolo, possibilmente su un sito Italiano, ho fatto un giro in rete ma nulla.

Grazie

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 11 dicembre 2011, 2:16
da seastorm
Ciao Giancarlo,
prova a dare un'occhiata qui: http://www.mblmodellismo.it/
digitando la parola "riveter" all'interno dell'apposita finestrella di ricerca

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 11 dicembre 2011, 12:05
da gianca_c
Trovata grazie, ma sono indeciso su quale prendere ci sono diversi tipi, una solo per 1/72 l'altra è mista 1/48 e 1/72 con la ruota leggermente più grande, facendo sia 1/72 e 1/48 cosa mi conviene prendere? Ne prendo due una solo per 1/72 e l'altra 1/48 oppure prendo la mista?

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 11 dicembre 2011, 16:09
da microciccio
Ciao Giancarlo,

hai posto la classica domanda cui puoi rispondere solo tu. :-D

Vediamo di trovare insieme una soluzione partendo dal budget che mi par di capire arrivi a due rivettatrici. Se il presupposto è corretto passiamo ai modelli che realizzi, quale è la scala che privilegi tra le due? In questo caso la scelta si semplifica.
Considera poi che dipende anche dal tipo di modellista che sei, cioè per te è importante differenziare la distanza dei rivetti tra i vari pannelli oppure ritieni che comunque basta fornire l'idea della fila di rivetti?

Per concludere fai una bella lista e orientati verso la soluzione che più di ogni altra ti risulta congeniale. ;)

microciccio

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 11 dicembre 2011, 20:06
da BernaAM
Io ne ho 3 una mista 48/72 l'altra 48 e l'altra 48/32 secondo me attualmente sono le rivettatrici migliori che esistono in commertcio però bisogna fare molta attenzione i denti sono molto delicati e si consiglia di non usare dime in metallo per la tracciatura. Tienico aggiornati.
Caio.
Fabrizio.

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 11 dicembre 2011, 20:49
da gianca_c
Per problemi di spazio eseguirò maggiormente modelli in 1/72 qualche elicottero in 48 ma niente più quindi a questo punto cosa mi consigliate?

Per quanto riguarda la domanda sulla differenziazione dei pannelli, se dalle foto si evidenzia una differenza nella rivettatura cercherei di riproporla sul modello.

Grazie ragazzi...!!!

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 11 dicembre 2011, 21:04
da BernaAM
Allora ti posso consigliare quella per rivetti 72/48 così magari fai anche economia, comunque io le ho prese da MBL qualche anno fà a circa 16 euro, prezzo abbastanza contenuto.
Ciao.
Fabrizio.

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 11 dicembre 2011, 21:56
da gianca_c
Bene bene credo che inizierò con la ibrida "passatemi il termine" se poi verrà la necessità ne acquisterò altre.....!!!

In caso di rottura della rotellina esistono ricambi o bisogna acquistarla nuova?

Ok allora solo nastro spesso per fare da tracciante... :-oook :-oook :-oook

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 11 dicembre 2011, 23:30
da gmarcat
State attenti alle rivettatrici "ROSIE RIVETER".

Non sono più quelle di una volta. Da almeno un annetto il signor DUSEK che le produce ha cambiato sistema di fabbricazione.

Una volta erano fatte con una rotella dentata tolta da un orologio. Adesso fabbrica le rivettatrici usando le stesse rotelle fotoincise che commercializza il tizio dall'Irlanda, RADU BRIZAN (RB PRODUCTIONS).

L'anno scorso ho riempito internet di messaggi sull'argomento dando l'allarme in quanto avendo appena preso una rivettatrice ROSIE da negozio dopo aver trovato la sorpresa non ero rimasto per niente soddisfatto....

Ecco le foto del nuovo ROSIE FOTOINCISO

Immagine
Immagine

a confronto con la vecchia rotella.

Immagine

Perchè dico questo? Perchè i rivettatori FOTOINCISI ORIGINALI della RB PRODUCTIONS sono MOLTO PIU' ECONOMICI.

Come ho già visto in altri forum, qualcuno mi dirà che si trova meglio con il nuovo tipo di rotella fotoincisa rispetto alla rotella da orologio ma c'è un dettagliuzzo, nei rivettatori RB di Brizan le rotelle sono INTERCAMBIABILI, se ne rovini una la butti via e ti compri il ricambio.

Nel Rosie Riveter moderno la rotella è FISSA, non credo sia possibile sostituirla.

Come rimedio alla fine ho preso in America da Jon Vojtech un set di tre rivettatori fatti con la rotella di orologio, in quanto il sig. Vojtech ne commercializzava diverse marche. Prima di comprarli gli ho chiesto espressamente che volevo i rivettatori con la rotella di orologio e lui mi ha indicato quali modelli dovevo prendere.

Insomma mi spiace dirlo, ma il produttore dei Rosie ha cambiato sistema di produzione, sarebbe stato onesto per lui dirlo nel sito che il prodotto era diverso da quello dle passato.

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 11 dicembre 2011, 23:52
da Starfighter84
Grazie per la segnalazione Graziano. Tra l'altro, la rotellina mutuato dagli orologi mi sembra molto più resistente di quelle fotoincise... giusto?