Pagina 1 di 2
Negozi di Belle arti? Contaminazioni?
Inviato: 15 febbraio 2025, 0:41
da DaniloM
Buonasera da Danilo, domani acquisterò i pennelli Da Vinci piatti di martora (serie 1810) presso un negozio di belle arti, dato che non li trovo nei negozi di modellismo.
Estendo la questione: avete avuto esperienze di acquisto, per modellismo, di prodotti da negozio di Belle arti? Vernici di qualsiasi tipo? Pennelli?
Ancora: ho "preso in prestito" da mia figlia i suoi pennelli per il trucco: che morbidezza!
E le limette per unghie? Perfette per sgrossare.
La domanda è generica: ci raccontate le vostre esperienze di uso di prodotti non propriamente nati per il modellismo statico?
Ciao!
Re: Negozi di Belle arti? Contaminazioni?
Inviato: 15 febbraio 2025, 6:34
da Dioramik
Certamente!
I prodotti per il trucco sono sul podio come “attrezzature sostitutive” secondo me.
Le spugnette abrasive per le unghie, ad esempio, le uso sistematicamente per ogni modello
Nei diorami utilizzo gli attrezzi da scultore, principalmente per sagomare stucchi e stuccature.
Ho riciclato pure i supporti per provette del sangue per creare supporti per pennelli e attrezzi vari, non per lavorare sui modelli ma sempre per il modellismo.
Compassi e altre attrezzature da cartoleria, penne biro per creare i solchi tra mattoni e mattonelle.
Aghi, spugnette varie da cucina etc. etc.
C’è l’imbarazzo della scelta.
Credo si arrivi al 50% tra attrezzatura specifica per il modellismo e tutto il resto del mondo.
Silvio the bear
Re: Negozi di Belle arti? Contaminazioni?
Inviato: 15 febbraio 2025, 7:20
da ponisch
io prendo da i negozi di arte colori in tubetto olio e acrilici, pennelli di varie misure e anche matite non cerate e gessi . il tutto per dare affetti nei figuri e modelli.
per il resto come dioramik li attingo da i negozi non specializzati per il modellismo. se guardi bene sono uguali.
Nicola
Re: Negozi di Belle arti? Contaminazioni?
Inviato: 15 febbraio 2025, 12:07
da pitchup
Ciao
Io trascorro molto tempo nel negozio di belle arti:
colori ad olio, acrilici, pastelli, gessetti, pennarelli, pennelli buoni, inchiostri e consigli vari.
Dai cinesi invece:
bigiotteria varia: strasse (per i fari), catenine varie (alcune vanno bene come catene di ancoraggio), limette, pennelli da combattimento, matite acquarellabili, stecche di legno, tagliabalsa...ci trovi davvero di tutto (vedessero pure kit...una volta però ho trovato kit "Zhengdefu" 1/48 a prezzi stracciatissimi!!!)!!!
saluti
Re: Negozi di Belle arti? Contaminazioni?
Inviato: 15 febbraio 2025, 12:40
da DaniloM
Ho preso i Polycolor vinilici.
Non li conosco... Vediamo.
Sono curioso di provare i metalli.
Re: Negozi di Belle arti? Contaminazioni?
Inviato: 15 febbraio 2025, 12:54
da Dioramik
I Polycolor li uso per i diorami, molto comodi, diluibili e lavabili con acqua e molto coprenti.
Re: Negozi di Belle arti? Contaminazioni?
Inviato: 15 febbraio 2025, 15:18
da Starfighter84
l'80% dei materiali che utilizziamo nel modellismo è mutuato da altri tipi di mercati dove, ovviamente, costano molto ma molto meno.
Nei negozi di belle arti trovi molte cose che ti hanno già segnalato... anzi, spessissimo la qualità di questi prodotti è superiore a quelli direttamente commercializzati per il modellismo (l'esempio più classico sono i colori ad olio).
La colla Tamiya Extra Thin Cement, altro esempio, non è altro che Etilmetilchetone (MEK) allungato. Il MEK si usa nei lavori di restauro per sciogliere la cera lacca ed ha un costo ridicolo se acquistato nei negozi specializzati NON modellistici.
Lo stesso discorso si applica ad una marea di altre cose... punte per praticare fori, limette, collanti, diluenti... tranne pochi casi in cui conviene prendere merce ideata per il modellismo (come lo stucco, ad esempio), il resto si trova facilmente anche in Cina tramite Aliexpress. E si risparmia un bel pò...
Re: Negozi di Belle arti? Contaminazioni?
Inviato: 15 febbraio 2025, 15:51
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Danilo
Quoto quanto ti hanno già segnalato
Le rarissime volte che riesco, quando vado nei market cinesi io li "setaccio" trovando praticamente sempre qualcosa: ad esempio pinzette di vari tipi, piombini da pesca, pennelli dei più diversi tipi -da quelli da cosmesi a quelli per la scuola - , colori ad olio basici tipo i Giotto, forbicine, cottonfioc, contenitori ecc. ecc. e tutto a prezzi più che umani.
Se parliamo dei pennelli di martora

ed altri prodotti High Quality tipo gli olii Maimeri etc. , beh allora negozi belle arti Ok
Ciao
Domiziano
Re: Negozi di Belle arti? Contaminazioni?
Inviato: 16 febbraio 2025, 15:26
da Rigel
Certo che si!!!!
Colori ad olio, acrilici, pennelli, pigmenti in polvere, ecc..ecc...
Le aziende di modellismo, in alcuni casi, sponsorizzano prodotti, presi dal mondo delle belle arti, facendoli passare come unicamente adatti per fare modellismo.....
Il primo che mi viene in mente, sono le matite acquarellabili, ad esempio.......come tutti gli altri prodotti e materiali, se acqustati nei negozi di belli arti, sono di qualità superiore e costi inferiori
Re: Negozi di Belle arti? Contaminazioni?
Inviato: 16 febbraio 2025, 16:52
da microciccio
Ciao Danilo,
nella mia città ha chiuso da tempo l'ultimo negozio del tipo che citi, quindi bisogna arrangiarsi altrove. Comunque negli anni ho fatto, e faccio ancora, acquisti nei colorifici ed anche altrove quando il materiale che mi occorre è disponibile. Ciò vale anche per internet naturalmente.
Quanto al risparmi, secondo me dipende. Ci sono materiali di buona qualità venduti da ditte specializzate in campo modellistico.
Se si tratta di materiali d'uso frequente e che si esauriscono in fretta allora ha senso cercare il risparmio (un esempio tipico sono i diluenti), altrimenti possono anche prevalere altre considerazioni come la rapidità ad ottenere quel materiale specifico (come un colore a olio che occorre per finire in tempo il modello).
microciccio