Da quando vi ho chiesto informazioni su come fotografare meglio i miei modelli e come attrezzarmi mi sono subito messo all'opera per reperire l'attrezzatura mancante e per autocostruirmi una lightbox!
Ho preso vari spunti in rete, quello che mi è stato più di ispirazione è stato il lavoro di Matteo / Groover81 che ho trovato qui sul Forum!
Vi lascio le foto e la descrizione del lavoro così che qualcuno la possa replicare o migliorare (Già sto pensando ad alcune modifiche)
Materiale: 1 pannello 60x120x0,8 cm di multistrato di pioppo, 2 fogli di plastica "ad alveare" 50x100 cm, 6 listelli di acero 2x2x100 cm
Dopo aver squadrato la base ho tagliato ed unito, con chiodi, viti e colla vinilica, i listelli in modo da formare la struttura principale della lightbox
Con i due listelli alti ho unito le due strutture, mentre quello di mezzeria che ho incollato sulla parte posteriore servirà ad appendere il cartoncino di fondo
Successivamente sono andato a realizzare queste strutture che fungono sia da maniglie per il trasporto, sia da supporti su cui agganciare i portalampade per l'illuminazione
Ho aggiunto anche un terzo supporto per avere un punto luce dall'alto oltre ai due laterali
SEGUE...
Re: Lightbox DIY
Inviato: 22 agosto 2020, 15:50
da Fly-by-wire
Conclusa la struttura è arrivato il momento di coprire i 3 lati con la plastica bianca
Il portalampade montato si può posizionare comodamente
Cartoncino bianco di fondo (Sono 2 cartoncini uniti in realtà devo procurarne uno più grande e magari anche altri di altri colori come mi avete suggerito)
...o quasi Ho scattato queste due foto con la Reflex in modalità automatica e senza cavalletto solo per provare e mi sembra che non ci sia abbastanza luce
Ho installato 2 lampadine da 800 Lumen e 4000K ma pensavo di sostituirle con altre più potenti da almeno 1500 Lumen.
C'è anche da considerare che manca il punto luce dall'altro che devo procurare
Cosa ne pensate?
Anche secondo voi serve più luce?
Grazie a tutti e spero possa essere utile a qualcuno
Re: Lightbox DIY
Inviato: 22 agosto 2020, 19:43
da FreestyleAurelio
Ottima realizzazione se non hai problemi di spazio perchè fissa.
I punti luce utilizzati però gli fanno il "solletico" ma oltre questo i pannelli utilizzati hanno una densità troppo alta da lasciar passare e diffondere abbastanza luce.
Sali almeno a 150w per punto luce e scatta in manuale, tieni per ora solo il bilanciamento del bianco automatico.
Aggiungi un terzo punto luce da 80-100W in alto.
Re: Lightbox DIY
Inviato: 22 agosto 2020, 23:23
da Starfighter84
Quoto Aurelio... i pannelli sono molto "pesanti" Fabio.
Chiudi il diaframma... così metti a fuoco tutto!
Re: Lightbox DIY
Inviato: 23 agosto 2020, 9:23
da microciccio
Ciao Fabio,
l'illuminazione fioca dipende dal materiale che hai scelto per le pareti laterali. In molti tutorial vengono usati dei semplici pannelli di stoffa, in genere cotone ricavato da vecchie magliette, o comunque materiali che agevolano la diffusione della luce, mentre nel tuo caso, pur lasciandone passare una parte, il doppio pannello e la struttura interna riducono parecchio l'intensità luminosa delle lampade.
Vedi tu se provare a incrementare le fonti luminose o cambiare il materiale delle pareti in base a ciò che consideri meglio/più praticabile come soluzione.
microciccio
Re: Lightbox DIY
Inviato: 23 agosto 2020, 10:14
da Dioramik
Molto bella, mi piace.
Per la luce e il blocco della diffusione proverei prima di tutto a cambiare luci, come dice Aurelio, se poi non hai apprezzabili risultati fai sempre in tempo a cambiare anche i pannelli, le luci le devi comunque cambiare se vuoi un buon risultato.
Re: Lightbox DIY
Inviato: 24 agosto 2020, 10:12
da DavideV
Ciao!
Allora, le considerazioni da fare sono tante, però partiamo innanzitutto dal risultato che hai ottenuto: il problema non è tanto la quantità di luce che arriva al modello quanto la qualità.
Secondo me per avere un risultato migliore devi:
1) aumentare i tempi di esposizione e dotarti di un cavalletto (possibilmente con scatto remoto oppure, se non lo hai, con scatto ritardato di un paio di secondi usando la modalità autoscatto);
2) cercare di non utilizzare focali troppo lunghe e chiudere il diaframma per avere un profondità di campo maggiore che ti consenta di avere tutto il modello a fuoco (cosa che aumenta ulteriormente i tempi di esposizione);
3) spegnere tutte le altre luci ambientali (abbassare le serrande, chiudere le persiane, spegnere le luci della stanza ecc.)
4) allontanare le luci dai diffusori.
Mi preme soprattutto sottolineare l'importanza della n. 4, che spesso chi si affaccia per le prime volte all'illuminazione artificiale di un soggetto fotografico fatica a comprendere, ma che deriva dal fatto che la quantità di diffusione della luce è direttamente proporzionale alla grandezza della sorgente luminosa rispetto al soggetto.
Nella tua lightbox, la grandezza effettiva della sorgente luminosa è quella evidenziata dai cerchi rossi:
Mentre, come puoi vedere da questa immagine (inserita da www.lifewire.com al solo scopo di discussione)
la grandezza della fonte luminosa è pari alla dimensione del telo del softbox, nonostante la sorgente vera e propria (i flash all'interno) siano molto più piccoli. Ovviamente non dipende tutto esclusivamente dalla grandezza della fonte, altrimenti noi qui sulla Terra che siamo illuminati da una gigantesca fonte di luce chiamata Sole dovremmo avere una luce super-diffusa senza ombre... siccome invece il Sole è lontano milioni di km e ci appare come un piccolo potentissimo puntino luminoso, allora ecco che le ombre che abbiamo sono nette e ben definite; al contrario, quando il cielo è nuvoloso le ombre spariscono: la luce del Sole passa attraverso le nubi e funge da enorme diffusore.
Riassumendo, devi allontanare le lampade laterali per fare in modo che il loro cono di luce investa quasi del tutto i diffusori, e ti consiglio, per evitare che raggi di luci spurii se ne vadano troppo in giro per la stanza, di realizzare quattro semplici alette in cartone come quelle dei riflettori che si trovano nei teatri.
Per quanto riguarda la potenza delle lampade e la pesantezza dei pannelli laterali in linea di massima sono d'accordo con quanto ti hanno già suggerito, ma per esperienza ti dico che delle foto a mano libera con una buona illuminazione si ottengono solo con i flash. Se devi usare la luce continua e mettere la macchina sul cavalletto allora si tratta solo di aumentare i tempi di esposizione e quindi potrebbe andare bene il set che hai messo in piedi.
Re: Lightbox DIY
Inviato: 25 agosto 2020, 11:07
da VorreiVolare
Buon giorno Fabio,
e' molto interessante questo argomento e come si sta sviluppando (e anche la tua lightbox) !
Re: Lightbox DIY
Inviato: 25 agosto 2020, 11:52
da FreestyleAurelio
Fabio per rendere più stabile il tuo cavalletto, aggancia un peso da 2-3 kg alla base della balestra centrale.
Re: Lightbox DIY
Inviato: 29 agosto 2020, 19:25
da Fly-by-wire
VorreiVolare ha scritto: ↑25 agosto 2020, 11:07
Buon giorno Fabio,
e' molto interessante questo argomento e come si sta sviluppando (e anche la tua lightbox) !
Grazie
DavideV ha scritto: ↑24 agosto 2020, 10:12
Riassumendo, devi allontanare le lampade laterali per fare in modo che il loro cono di luce investa quasi del tutto i diffusori, e ti consiglio, per evitare che raggi di luci spurii se ne vadano troppo in giro per la stanza, di realizzare quattro semplici alette in cartone come quelle dei riflettori che si trovano nei teatri.
Per quanto riguarda la potenza delle lampade e la pesantezza dei pannelli laterali in linea di massima sono d'accordo con quanto ti hanno già suggerito, ma per esperienza ti dico che delle foto a mano libera con una buona illuminazione si ottengono solo con i flash. Se devi usare la luce continua e mettere la macchina sul cavalletto allora si tratta solo di aumentare i tempi di esposizione e quindi potrebbe andare bene il set che hai messo in piedi.
Grazie per la spiegazione esaustiva Davide! Da ignorante in materia non consideravo molti degli aspetti da te elencati
Più avanti nel post vedrai le nuove foto con le modifiche effettuate!
microciccio ha scritto: ↑23 agosto 2020, 9:23
Ciao Fabio,
l'illuminazione fioca dipende dal materiale che hai scelto per le pareti laterali. In molti tutorial vengono usati dei semplici pannelli di stoffa, in genere cotone ricavato da vecchie magliette, o comunque materiali che agevolano la diffusione della luce, mentre nel tuo caso, pur lasciandone passare una parte, il doppio pannello e la struttura interna riducono parecchio l'intensità luminosa delle lampade.
Vedi tu se provare a incrementare le fonti luminose o cambiare il materiale delle pareti in base a ciò che consideri meglio/più praticabile come soluzione.
microciccio
Starfighter84 ha scritto: ↑22 agosto 2020, 23:23
Quoto Aurelio... i pannelli sono molto "pesanti" Fabio.
Chiudi il diaframma... così metti a fuoco tutto!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑22 agosto 2020, 19:43
Ottima realizzazione se non hai problemi di spazio perchè fissa.
I punti luce utilizzati però gli fanno il "solletico" ma oltre questo i pannelli utilizzati hanno una densità troppo alta da lasciar passare e diffondere abbastanza luce.
Sali almeno a 150w per punto luce e scatta in manuale, tieni per ora solo il bilanciamento del bianco automatico.
Aggiungi un terzo punto luce da 80-100W in alto.
Dioramik ha scritto: ↑23 agosto 2020, 10:14
Molto bella, mi piace.
Per la luce e il blocco della diffusione proverei prima di tutto a cambiare luci, come dice Aurelio, se poi non hai apprezzabili risultati fai sempre in tempo a cambiare anche i pannelli, le luci le devi comunque cambiare se vuoi un buon risultato.
Ciao Ragazzi, ho seguito i consigli, ecco il nuovo risultato.
Nei due punti luce laterali ho montato due lampadine da 150W / 2500 Lumen e aggiunto un terzo punto luce dall'alto da 100W / 1500 Lumen
I pannelli per ora sono rimasti gli stessi
Direi molto meglio rispetto a prima no? Sostituire anche i pannelli sarebbe il top