Pagina 1 di 16

Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 2 febbraio 2019, 11:40
da Maver76
Salve a tutti ragazzi, approfittando dell'assenza di moglie e figli, sono ritornato al nostro amato hobby, e dato che sentivo tanto parlare del plotter da taglio e della sua utilità ho deciso di acquistarlo.
Fino ad ora stavo prendendo confidenza con l'ambiente da disegno, ma ora arriva il bello, quali impostazioni usate per i vari tagli?
Ad esempio se devo tagliare delle mascherine, quindi fogli adesivi sottili, come impostate numero di lama, forza, velocità etc. etc.? e se vorrei tagliare del plasticard da 0.25 come cambiano i settaggi?
Usate sempre ancxhe per il plaseticard il tappetino adesivo?
Insomma una marea di domande riguardanti il taglio.
Spero che mi aiuterete e buon modellismo a tutti!!!

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 2 febbraio 2019, 12:11
da pitchup
Ciao Cosimino e ben ritrovato
spero tutto bene!!
Maver76 ha scritto: 2 febbraio 2019, 11:40 approfittando dell'assenza di moglie e figli, sono ritornato al nostro amato hobby
----ah ah aa ah :-D una volta quando la moglie era in vacanza si pensava ad altro :-prrrr

Per il resto non ho proprio consigli da darti sull'argomento e volevo solo salutarti :wave:
saluti

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 2 febbraio 2019, 18:31
da Starfighter84
Benvenuto nel fantastico mondo del plotter Cosimo!!

Per tagliare Kabuki o vinile personalmente setto la lama su 2, velocità di solito 10 (ma dipende dalla complessità delle maschere) e pressione 18/20. Per il Plasticard ti consiglio di utilizzare una lama dedicata (si usura molto velocemente) il discorso cambia: lama su 10, velocità 5 e pressione massima.
Di solito ripeto i passagi 3/4 volte (quindi senza mai togliere il tappetino dalle guide per non perdere la posizione) in modo che i pezzi si separino con più facilità dal resto del foglio... con una passata sola la lama lo incide solamente, non stacca il pezzo.
Comunque dopo qualche prova acquisterai maggiore "sensibilità" per i settaggi... la parte più noiosa è la progettazione. ;)

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 2 febbraio 2019, 19:16
da Maver76
pitchup ha scritto: 2 febbraio 2019, 12:11 Ciao Cosimino e ben ritrovato
spero tutto bene!!
Maver76 ha scritto: 2 febbraio 2019, 11:40 approfittando dell'assenza di moglie e figli, sono ritornato al nostro amato hobby
----ah ah aa ah :-D una volta quando la moglie era in vacanza si pensava ad altro :-prrrr

Ciao Max, hai ragione, ma me ne basta una di moglie,.... capisci a me ;)

Grazie Valerio, farò queste prove, ma il nastro lo attacchi direttamente sul tappetino adesivo o prima su un foglio tipo stacca/attacca e poi sul tappetino adesivo?
La lama dedicata ha un nome?
Starfighter84 ha scritto: 2 febbraio 2019, 18:31 la parte più noiosa è la progettazione. ;)
dai, anche quella è divertente a volte, trovare i font giusti è un'altro discorso :-bleaa

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 2 febbraio 2019, 23:29
da Starfighter84
Che intendi per nastro Cosimo?
esistono dei fogli di carta Kabuki che hanno già la carta anti adesiva sotto... li fa la Tamiya per esempio. ;)

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 3 febbraio 2019, 10:42
da Maver76
Quei fogli tamiya li metti sempre sul tappetino adesivo, non si corre il rischio di incidere anche quello?
Per nastro intendevo proprio il nastro tamiya, quello più largo

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 3 febbraio 2019, 11:26
da Starfighter84
Maver76 ha scritto: 3 febbraio 2019, 10:42 Quei fogli tamiya li metti sempre sul tappetino adesivo, non si corre il rischio di incidere anche quello?
Per nastro intendevo proprio il nastro tamiya, quello più largo
Il nastro Tamiya largo non l'ho mai usato ma credo che non sia il massimo... fai delle prove Cosimo.
I fogli Tamiya li metto sempre sul tappetino... che a volte si "segna"... ma non lo buchi, tranquillo.

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 24 giugno 2019, 15:14
da marturangel
Starfighter84 ha scritto: 2 febbraio 2019, 23:29
esistono dei fogli di carta Kabuki che hanno già la carta anti adesiva sotto... li fa la Tamiya per esempio. ;)
Ciao Valerio, un'amica che ha il plotter da taglio si è gentilmente offerta di farmi le mascherine per il canopy. Avresti il link dove acquistare i fogli adesivi di cui parli oppure sapresti dirmi il nome dell'articolo?
PS ma quando si fanno le mascherine per i canopy dovrei far realizzare solo il contorno che corre lungo il frems oppure il cupolino intero, non avendo mai acquistato le mascherine pretagliate della eduard non saprei come procedere. Mi daresti qualche dritta tu che usi il plotter già da un po'.
Grazie Angelo

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 24 giugno 2019, 20:51
da Starfighter84
marturangel ha scritto: 24 giugno 2019, 15:14 Avresti il link dove acquistare i fogli adesivi di cui parli oppure sapresti dirmi il nome dell'articolo?
I miei li ho presi QUI!
marturangel ha scritto: 24 giugno 2019, 15:14 PS ma quando si fanno le mascherine per i canopy dovrei far realizzare solo il contorno che corre lungo il frems oppure il cupolino intero, non avendo mai acquistato le mascherine pretagliate della eduard non saprei come procedere. Mi daresti qualche dritta tu che usi il plotter già da un po'.
Dipende dal tipo di canopy Angelo... se è parecchio bombato conviene ridurre al minimo la mascherina perchè potrebbe non conformarsi a dovere; a quel punto conviene tagliare solo il contorno e poi riempire l'interno con pezzi di nastro.
Viceversa potresti anche allargare un pò di più la superficie della maschera per trovarti il canopy già completamente mascherato.
Ma come ricavi la forma?

Re: Impostazioni silhouette portrait

Inviato: 25 giugno 2019, 9:23
da marturangel
Starfighter84 ha scritto: 24 giugno 2019, 20:51

I miei li ho presi QUI!
Ciao Valerio, grazie per il link.
marturangel ha scritto: 24 giugno 2019, 15:14
Dipende dal tipo di canopy Angelo... se è parecchio bombato conviene ridurre al minimo la mascherina perchè potrebbe non conformarsi a dovere; a quel punto conviene tagliare solo il contorno e poi riempire l'interno con pezzi di nastro.
Viceversa potresti anche allargare un pò di più la superficie della maschera per trovarti il canopy già completamente mascherato.
Ma come ricavi la forma?
Il canopy in questione è quello del 104. Non avendo mai acquistato le mascherine della eduard, non saprei come sono fatte cioè se fanno un adesivo unico che si conformi al canopy o fanno solo il contorno. Per prendere le misure di un canopy che è bombato, per poi riportarle sul programma della silhouette come bisogna fare?
Scusa tutte queste domande :-D