Pagina 1 di 4

tagli circolari

Inviato: 23 giugno 2017, 14:45
da pitchup
Ciao a tutti
In realtà non ho capito una cippa di quale principio usi questo cutter circolare...però visti i risultati ed i diametri incredibilmente piccoli che riesce a tagliare credo che si aroba da premio Nobel:
http://hyperscale.com/2017/reviews/tool ... ewbg_1.htm
saluti

Re: tagli circolari

Inviato: 23 giugno 2017, 14:57
da ponisch
La lama gira all'interno del cuscinetto a sfere.
Lo devi tenere fermo il cuscinetto con le mani e girare la manopola .
Diversamente ad altri compassi da taglio non buca il centro.
Interessante
Nicola :-oook

Re: tagli circolari

Inviato: 23 giugno 2017, 15:01
da Cox-One
A vederlo è geniale. Praticamente due cerchi, quello esterno che serve da telaio per la rotazione di quello interno.
In quello interno è molto furbo il sistema di fissaggio del cutter.
Il limite è che si deve lavorare su materiali di superficie amplia almeno la circonferenza o almeno saldamente fissati al piano.
Per i nostri usi .. .. non so quanto sia utile .... per le scale maggiori o grafica ..... allora può essere utile.

Re: tagli circolari

Inviato: 24 giugno 2017, 19:45
da microciccio
Ciao Max,

questo l'avevo perso. Attrezzone da tenere in attenta considerazione! :-oook

microciccio

Re: tagli circolari

Inviato: 24 giugno 2017, 22:36
da fearless
Ammazza quanto costa però!! :-000

Re: tagli circolari

Inviato: 25 giugno 2017, 12:01
da Starfighter84
Strumentino interessante... bella idea! certo il costo non invita all'acquisto... contando, poi, che si può ordinare praticamente solo nel negozio che ha fornito il campione in valutazione. Facendo un giro veloce sul web non l'ho trovato in altri shop... :(

Re: tagli circolari

Inviato: 25 giugno 2017, 16:19
da microciccio
Ciao a tutti,

ho trovato questo. Mai sentito prima sto sito però.

microciccio

Re: tagli circolari

Inviato: 26 giugno 2017, 21:43
da marturangel
Questo cutter circolare sembra molto interessante è più pratico dell'olfa copass, solo che costa na cifra $ 49 :-000
Paolo il link che hai postato si riferisce al costo delle lame suppongo, o sbaglio, perchè la differenza di prezzo è abissale.

Re: tagli circolari

Inviato: 8 dicembre 2020, 20:20
da marturangel
Riprendo questa discussione per sapere se conoscete il Circle Cutter della DSPIAE MT-C, sembra una imitazione spudorata del piu noto Thinnerline della SHADOW HOBBY, potete notare che hanno due modelli differenti non solo per forma ma anche per prezzo, guardateQUI
Vi inserisco anche un video così potete farvi un'idea.
Buona visione
https://www.youtube.com/watch?v=vgU676OofYU

Re: tagli circolari

Inviato: 8 dicembre 2020, 22:21
da washaki
Ciao,
Aggiungo anche la mia riflessione
Sto addosso al Thinneline da parecchio e, nei miei girovagare ho scoperto anche il Dspiae qui sopra.
Non ho capito ancora se si tratti di cuscinetti a sfere o di semplici anelli che scorrono uno nell'altro ma sinceramente sembrano identici come principio di funzionamento e anche identici costruttivamente.
Sono stato attratto dal prezzo del Dspiae che, ad un primo confronto sembra molto inferiore ma poi, se guardi bene, il risparmio è piuttosto contenuto a parità di accessori.
Unica differenza che il Dspiae viene fornito completo (3 lame per tagli differenti) mentre con il Thinneline le lame aggiuntive te le devi comprare a parte facendo lievitare la spesa a livelli che, fino ad ora, mi hanno fatto sempre pensare che c'è sempre qualcosa di più utile o urgente per lo stesso prezzo... :-)
Detto questo, almeno visivamente, il cinesone sembra ben fatto, così come gli altri accessori venduti dalla stessa marca.
L'unico problema, come al solito, è che sanno benissimo che siamo tutto dei "fanatici" e sfruttano la nostra "malattia" per spennarci per benino.

Se qualcuno ha provato ad acquistare uno dei 2 modelli metta qui foto e commenti che sicuramente sono utili (perché tanto prima o poi l'ordine parte :-))
ciao a tutti