Pagina 2 di 2

Re: Pulitore ad ultrasuoni

Inviato: 22 luglio 2022, 17:18
da miki68
Enrico59 ha scritto: 22 luglio 2022, 13:40 Carissimi
Pensavo di dotarmi di una di quelle apparecchiature elettroniche che, generando ultrasuoni, puliscono gli oggetti immersi in una vaschetta contenente i solventi adatti. Voi avete esperienza di questa cosa? Funziona? Quale marca consigliate?
Saluti cari
enrico
Secondo me, se lo vuoi prendere per pulire l'aerografo, sono soldi buttati. Se l'aerografo lo utilizzi con colori Gunze/Tamiya lo pulisci tranquillamente con alcool etilico 90° (quello rosso del brico) e se lo smonti nelle parti essenziali con l'alcool non rimane traccia di colore.
Se usi colori tipo Alclaad, lo pulisci con il solvente Laquer Thinner Tamiya oppure Nitro.
Se utilizzi i colori Extreme Metal con il suo solvente pulitore.
Se utilizzi colori Vinilici tipo Vallejo lo pulisci con il suo solvente pulitore.
Se usi colori a smalto utilizza il >White Spirit o diluente Humbrol.

Con questi prodotti, prima scarichi bene la coppetta con il diluente e con un pennellino togli il grosso, poi rimette il solvente specifico e con uno straccetto e carta tipo scottex ed un po' di olio di gomito l'aerografo è sempre bello lindo e pulito.

Re: Pulitore ad ultrasuoni

Inviato: 22 luglio 2022, 20:51
da Enrico59
Grazie a tutti per le info, mi sa che mi tengo i vecchi scovolini.
Saluti cari
enrico

Re: Pulitore ad ultrasuoni

Inviato: 31 luglio 2022, 11:04
da VorreiVolare
Non pensavo che, al bisogno, si potesse usare il pulitore ad ultrasuoni anche per l'aerografo.
Come sentito un po' da tutti non serve prenderlo apposta, ma se c'è ... Il gatto c'è lo posso mettere per poi asciugarlo nel Microonde ? :-000 :-BLABLA

Ciao :wave:

Re: Pulitore ad ultrasuoni

Inviato: 31 luglio 2022, 11:13
da Dioramik
VorreiVolare ha scritto: 31 luglio 2022, 11:04 ... Il gatto c'è lo posso mettere per poi asciugarlo nel Microonde ?
Si ma sa troppo di coniglio e non è la mia carne preferita. :-oook

Re: Pulitore ad ultrasuoni

Inviato: 2 agosto 2022, 17:08
da Federciccio
i pulitori ad ultrasuoni sono molto efficaci se usati con i loro (costosi) liquidi appositi che hanno delle polveri abrasive in sospensione altrimenti non funzionano molto, e poi credo che anche la macchina faccia la differenza perchè io ricordo che quelli da dentisti che mio padre vendeva non costavano meno di 3-400 euro

Re: Pulitore ad ultrasuoni

Inviato: 2 agosto 2022, 18:23
da Enrico59
Federciccio ha scritto: 2 agosto 2022, 17:08 "... e poi credo che anche la macchina faccia la differenza perchè io ricordo che quelli da dentisti che mio padre vendeva non costavano meno di 3-400 euro"
Ciao
Credo proprio che sia così, guardando un po' l'offerta ho visto che i prezzi oscillano da pochi euro alle centinaia per i modelli da studi medici....ma io con l'aerografo non ci devo mica operare. :-laugh. Penso che mi risparmierò questa spesa.
Saluti cari
enrico

Re: Pulitore ad ultrasuoni

Inviato: 17 novembre 2023, 7:29
da Gianbevi
Buongiorno
Io ne ho uno piccolo ed uno professionale da 30 litri.
Lo uso solo dopo aver smontato e pulito l'aerografo per rifinirlo.
La pulizia vera, si fa smontandolo....

Re: Pulitore ad ultrasuoni

Inviato: 17 novembre 2023, 8:42
da microciccio
Off Topic
Ciao Gianbevi,

grazie per aver lasciato un commento.

Poiché è il tuo primo post su MT ti invito a presentarti nella apposita sezione del forum così da consentire a tutti di darti il benvenuto.
microciccio