Pagina 1 di 2

Info Metalizer

Inviato: 3 dicembre 2012, 20:03
da brando
Ciao a tutti!
oggi ho iniziato a verniciare il B-58 partendo dalle gondole dei motori con l alluminio Metalizer della Model Master.
Premetto che è la prima volta che vernicio ad aerografo smalti di questo tipo.....dopo la verniciatura sono passato alla fase della lucidatura e devo ammettere che ci sono rimasto quando ho visto il risultato finale....la finitura è qualcosa di eccezionale!!! non sembra un kit in plastica ma di alluminio fresato!:-)
dopo ho provveduto a passarci il trasparente lucido tamiya (x-22)per proteggere l 'alluminio perchè poi dovrò mascherare alcuni pannelli per verniciarli con altri Metalizer....ho fatto una prova con un pezzetto di nastro adesivo ed ho notato che nonostante ci sia il trasparente, il nastro mi toglie un pò di vernice metallica. come mai?
Ripeto che sono neofita con questi tipi di smalti perciò magari ho fatto una cavolata enorme, volevo chiedere a voi qualche spiegazione e soprattutto qualche consiglio.

Grazie

Re: Info Metalizer

Inviato: 3 dicembre 2012, 20:23
da FreestyleAurelio
I metalizer della MM hanno scarso potere aggrappante e non tollerano mascherature o "strappi".
Una volta stese, andrebbero lasciate stare.
L'alternativa sarebbero gli Alclad II regular shine.....e se i MM ti hanno stupito gli Alclad ti lascerano letteralmente a bocca aperta ;)

Re: Info Metalizer

Inviato: 3 dicembre 2012, 20:24
da Enrywar67
ciao Alessandro....probabilmente devi dare un altro paio di mani di trasparente per sigillare il tutto per benino.La prossima volta considera anche l'uso dell'apposito sealer per i metallizer model master che funziona benissimo lasciando quasi inalterata la finitura.comunque anche il clear tamiya va' bene...anzi se sigilli a dovere poi non avrai problemi coi lavaggi che altrimenti ti rovinerebbero la finitura metallica.Ciao Enrico. ;)
P.s....il difficile sul metallizzato è capire dove sei gia' passato e quanto......quindi studia un percorso da seguire....per non lasciare pezzi senza trasparente...

Re: Info Metalizer

Inviato: 3 dicembre 2012, 21:59
da brando
Grazie ragazzi! putroppo ho letto che i metalizer della model master hanno bassissima adesività e quindi non si possono mascherare! :(
dite che con il suo sealer apposta la situazione cambia?cioè dopo averci spruzzato il sealer posso anche mascherarci sopra che non viene via più niente?

Re: Info Metalizer

Inviato: 3 dicembre 2012, 22:09
da FreestyleAurelio
Il sealer non l'ho mai provato,ma credo che sia utile a preservare la lucentezza e l'aspetto metallico.
Il problema è che qualunque sostanza tu ci spruzzi sopra, la daresti su di una vernice che ha di per sè un basso potere aggrappante.
Caratteristica, questa, che risiede nella chimica con cui sono stati concepiti questi metalizer MM.
Quando tiri via una mascheratura fai leva su tutti gli strati sottostanti e il più dedole è il primo a cedere.
Magari prova a colorare la zona in metalizer per ultima evitando mascherature su di essa, sempre che il progetto che stai realizzando lo permetta ;)
In alternativa Alclad II ;) ;) ;)

Re: Info Metalizer

Inviato: 3 dicembre 2012, 22:22
da Enrywar67
........non sempre c'è una spiegazione esauriente e una soluzione per tutto.....si prova...si sperimenta.Ad esempio sui metallici che nastro usi per mascherare?sei sicuro che col trasparente hai coperto perfettamente tutta la superfice??Io un altra mano di clear la caricherei nella penna......poi comprerei il nastro della Tesa a bassa adesivita'(quello rosa...)e poi dopo un paio di giorni d'asciugatura (meglio 3....) ,piano piano, proverei su un pezzetto di gondola......
Ovviamente come ha detto Aurelio esistono prodotti molto piu' validi....soprattutto sotto il punto di vista "mascherature..."...non sotto quello economico pero'......Ciao Enrico.
P.s.......nessuno puo' garantirti qualcosa al 100% perche' il risultato finale del nostro lavoro dipende da una serie di processi:assemblaggio,stuccature,lisciatura-lucidatura,lavaggio-sgrassaggio,primer,verniciatura..........con l'esperienza si riducono le "cappellate"...ma eliminarle del tutto .....è impossibile!!!!!!!!!!!!!! :-sbraco :-sbraco
P.S.s....se i pannelli da mascherare sono su superfice piana puoi provare con il post it......con attenzione pero':tende a staccarsi dopo qualche minuto....prima di spruzzare ripassa i bordi ...e non spruzzare "contro" il bordo del post it ma ortogonalmente ad esso............... :mrgreen:

Re: Info Metalizer

Inviato: 3 dicembre 2012, 22:28
da PanteraNera
Ciao, vuoi un consiglio spassionato? Getta nel cestino i MM e passa agli Alclad....ci sono più tinte rispetto ai MM, si possono mascherare con quasi totale tranquillità, hanno una resa migliore....resta solo di provarli. E' vero, costicchiano, ma la spesa ne vale la pena!! :-oook

Re: Info Metalizer

Inviato: 3 dicembre 2012, 22:45
da Enrywar67
...........bisogna dirla tutta pero':i famigerati alclad sono ottimi come resa e come robustezza alle mascherature....pero' esigono un trattamento della superfice perfetto (come tutti i metallizzati.....stuccature invisibili.....graffi assenti....) piu' è lucida meglio è......e poi vogliono sotto un primer.....asseconda di quale colore userai grigio o nero debitamente lucidato........Considerato che sei al primo modello ad aerografo mi sento di dirti:continua coi MM......ripeti la fase trasparente .....anche due volte......poi se i MM proprio vuoi buttarli....ti mando il mio indirizzo in MP!!!! ;) ;)

Re: Info Metalizer

Inviato: 3 dicembre 2012, 23:27
da brando
Grazie per i consigli! Provo a vedere cosa succede con altre mani di trasparente lucido,poi al massimo svernicio tutto e passo agli Alclad che da come mi avete detto, sono spettacolari! Cmq ho visto che di solito per preparare il modello agli Alclad bisogna dare uno strato di nero lucido...e certi utilizzano il nero acrilico......adesso sono diventato curioso di provarli! :)

Re: Info Metalizer

Inviato: 6 dicembre 2012, 15:16
da Starfighter84
brando ha scritto: Cmq ho visto che di solito per preparare il modello agli Alclad bisogna dare uno strato di nero lucido...e certi utilizzano il nero acrilico......adesso sono diventato curioso di provarli! :)
Gli unici pigmenti Alclad che richiedono un primer sono i "Chrome".... gli altri, volendo, possono essere stesi anche direttamente sulla superficie grezza (purchè liscia e lucida). Un primer scuro, però, aiuta gli Alclad a rendere meglio come brillantezza! personalmente utilizzo il nero lucido Humbrol... gli smalti sono meno polverosi degli acrilici ed è più facile ottenere una finitura a specchio. :-oook