Pagina 1 di 3

From aerosol can to airbrush

Inviato: 19 giugno 2012, 22:43
da seastorm
Il colore Tamiya AS-12 (bare metal silver) si trova solamente in bomboletta e dovrebbe essere (correggetemi se sbaglio) uno smalto

Volendo utilizzarlo con l'aerografo dovrei:

1) prendere un contenitore dove poter travasare il colore dalla bomboletta;

2) ricoprire tale contenitore con della pellicola trasparente (quella utilizzata per conservare gli alimenti e che troviamo commercializzato in rotoli);

3) adattare una cannuccia all'erogatore della bomboletta per poter convogliare il colore nel contenitore sub 1);

4) forare la pellicola del contenitore sub 1) in modo da mettere in comunicazione quest'ultimo con la bomboletta;

5) far uscire il colore dalla bomboletta un pò alla volta (evitando che la bomboletta si raffreddi);

6) attendere che il colore "spillato" perda il gas propellente e si decanti;

7) utilizzare il colore decantato a mezzo dell'aerografo senza aggiungere diluente.


La domada è: quanto tempo potrebbe occorrere per decantare sufficientemente il colore così da renderlo utilizzabile con l'aerografo?
P.S. Se mi dite di provare direttamente gli Alclad mi trovo costretto a darvi ragione :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 20 giugno 2012, 8:39
da Enrywar67
..........facci capire ...perche' tutto cio'??Se non vuoi usare gli alclad puoi reperire i piu' classici testor metallizer o anche l'ottimo humbrol metalcote27002....se poi ti serve obbligatoriamente quella finitura non so' che dire non ho mai fatto quella procedura....ciao Enrico. :o :o

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 20 giugno 2012, 10:35
da FreestyleAurelio
Alclad High-shine Sergio oppure meglio ancora se riesci a trovare le polveri "KOSUTTE GIN SAN" ;)

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 20 giugno 2012, 11:19
da seastorm
Enrico, Aurelio, grazie per le vostre gentili risposte.

L'utilizzo da me prospettato lo avevo letto sulla monografia che Tamiya ha dedicato allo Spitfire di sua produzione nella scala 1/32.

Riconosco che la procedura che dovrebbe permettere di utilizzare il colore spillato dalla bomboletta con l'aerografo è qualcosa di estremanente macchinoso;il caldo di questi giorni, poi, ha poi ulteriormente compromesso le (già scarse) facoltà mentali del sottoscritto :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 20 giugno 2012, 12:55
da Bonovox
ma chi te lo fa fare sergio....troppo macchinoso il procedimento! sparati nà bella spruzzata di Alclad e campi cent'anni! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 20 giugno 2012, 18:17
da seastorm
Bonovox ha scritto:ma chi te lo fa fare sergio....troppo macchinoso il procedimento! sparati nà bella spruzzata di Alclad e campi cent'anni!
Franceso mi sa che hai proprio ragione...nel frattempo cerco di refrigerare i neuroni che mi rimangono!

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 20 giugno 2012, 18:41
da Yamada
FreestyleAurelio ha scritto:Alclad High-shine Sergio oppure meglio ancora se riesci a trovare le polveri "KOSUTTE GIN SAN" ;)
"KOSUTTE GIN SAN" ma non sono "le polveri" per fare i cocktails shekerati? :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 20 giugno 2012, 21:03
da microciccio
Mi associo a Frank Sergio: chi te lo fa fare?

Ho letto di modellisti che usano questo metodo e credo possa considerarsi, a livello generale, superfluo. In commercio si trovano vernici per aerografo di qualità tale da offrire rendimenti più che validi senza bisogno di spillarle dalle bombolette.

Certo, se poi abitate in un posto privo di collegamento in rete e le uniche vernici che riuscite a trovare sono in bomboletta ... :-prrrr

microciccio

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 20 giugno 2012, 21:04
da FreestyleAurelio
Yamada ha scritto:
FreestyleAurelio ha scritto:Alclad High-shine Sergio oppure meglio ancora se riesci a trovare le polveri "KOSUTTE GIN SAN" ;)
"KOSUTTE GIN SAN" ma non sono "le polveri" per fare i cocktails shekerati? :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco
No no, Davide.......o per lo meno quelle che conosco io non vanno nei cocktails :-D :-D :-D

Re: From aerosol can to airbrush

Inviato: 20 giugno 2012, 21:45
da seastorm
microciccio ha scritto:Mi associo a Frank Sergio: chi te lo fa fare?
Grazie a tutti, Paolo compreso. Diciamo che se non mi complico la vita non sto bene!

Adesso cerco il tasto "reset, start again", accantono l'idea bomboletta + aerografo e prendo in seria considerazione i consigli che voi tutti mi avete pazientemente dato :oops: