Pagina 1 di 1

White spirit

Inviato: 10 marzo 2012, 19:29
da seastorm
Qualcuno mi potrebbe cortesemente indicare i benefici del "white spirit" utilizzato nei lavaggi ad olio?

Un'altra domanda: il "white spirit" ed il liquido utilizzato per caricare gli accendini "Zippo" sono la stessa cosa oppure no?

Grazie in anticipo, ciao, Sergio

Re: White spirit

Inviato: 11 marzo 2012, 17:45
da Starfighter84
Non l'ho mai usato e non ne conosco la composizione... ma da quello che sento, sembra che evapori prima ed è utile per velocizzare i tempi di essicazione dei lavaggi. Chi ne sà di più mi corregga se ho detto una fesseria!

Re: White spirit

Inviato: 13 marzo 2012, 12:28
da FreestyleAurelio
Ciao Sergio ;)
il white spirit, che ho preso da poco, è quello della Ak-Interactive, e rispetto all'acquaragia il colore ad olio viene stemperato meglio,senza lasciare consistenti residui insoluti nel lavaggio.
Non sò dirti se sia quello utilizzato negli zippo ma tempo fà ne nacque una discussione qui sul forum; c'era un utente, adesso non ricordo il nome, che usava per diluire i colori ad olio, quello della marca Winsor&Newton con ottimi risultati.
In alternativa trovo molto buono anche il diluente della MIG e poi ovviamente il diluente Humbrol,entrambi per effettuare i lavaggi in alternativa al white spirit.
C'è un altro prodotto, che si usa in carrozzeria, denominato white spirit che è meglio conosciuto come "antisiliconico" ma non sono la stessa cosa.

Re: White spirit

Inviato: 13 marzo 2012, 13:19
da seastorm
Grazie Valerio, grazie Aurelio; del white spirit non sapevo quasi nulla... :-oook

Re: White spirit

Inviato: 13 marzo 2012, 16:10
da zipper
In italiano volgare dicesi petrolio bianco o rettificato.
E' un prodotto adatto a diluire alcuni sintetici tra cui gli xtracolor. Come in mille altri casi, si tratta di liquido venduto a litro per pochi euro nei ferramenta e centri commerciali(Leroi/Brico,...) e a molti euro per pochi centilitri se di marca modellistica.

Re: White spirit

Inviato: 13 marzo 2012, 17:37
da seastorm
zipper ha scritto:In italiano volgare dicesi petrolio bianco o rettificato.
E' un prodotto adatto a diluire alcuni sintetici tra cui gli xtracolor. Come in mille altri casi, si tratta di liquido venduto a litro per pochi euro nei ferramenta e centri commerciali(Leroi/Brico,...) e a molti euro per pochi centilitri se di marca modellistica.In italiano volgare dicesi petrolio bianco o rettificato.
E' un prodotto adatto a diluire alcuni sintetici tra cui gli xtracolor. Come in mille altri casi, si tratta di liquido venduto a litro per pochi euro nei ferramenta e centri commerciali(Leroi/Brico,...) e a molti euro per pochi centilitri se di marca modellistica.
Grazie anche a te, Riccardo; ora il quadro delle indagini si arricchisce di ulteriori (ed utili) elementi. :-oook

Dunque se io dovessi fare un sopralluogo presso un negozio di ferramenta dovrei chiedere "petrolio bianco" o "petrolio rettificato"...

Re: White spirit

Inviato: 13 marzo 2012, 18:36
da microciccio
Ciao Sergio,

indipendentemente dall'approfondimento di un argomento che è sempre una cosa buona credo che l'alternativa più valida al petrolio bianco (nota che alcuni lo chiamao acquaragia ingenerando una notevole confusione a livello di nomenclatura) sia l'essenza di trementina (questa invece è convenzionalmente chiamata anche acquaragia).
Entrambi hanno buone proprietà solventi anche se il primo viene prevalentemente utilizzato come sgrassatore (motori, catene ecc.) e la seconda nella pittura (diluizione delle vernici, pulizia pennelli ecc.).

Personalmente, ad esempio, nella diluizione dei colori ad olio prediligo fare uso dell'essenza di trementina per la sua rapidità di evaporazione ed il fatto che non lascia residui untuosi. Mi risulta che il petrolio bianco, anche se in misura marginale, sia più untuoso.
Naturalmente anche l'olfatto vuole la sua parte e, in generale l'odore di entrambi è penetrantemente fastidioso anche se esistono in commercio acqueragie inodori (attenzione: ciò lascia inalterata la loro tossicità per inalazione richiedendo comunque una ottimale areazione dell'ambiente di lavoro). Inutile sottolineare il fatto che molti diluenti in commercio la sfruttano come componente principale (se il contenuto dei flaconi è descritto in giapponese :-crazy il naso ci aiuterà a capirlo* :-sbraco ).

microciccio

* Per portare un esempio anche sulle vernici acriliche se sniffate il diluente Tamiya e dell'alcool isopropilico noterete la medesima, inebriante, nota alcolica :-sbrachev

Re: White spirit

Inviato: 13 marzo 2012, 19:52
da PanteraNera
Sfrutto questo post per chidere un chiarimento:

L' essenza di trementina e acquaragia sono la stessa cosa? Credo di non esserne totalmente sicuro.... :? Chiedo scusa se non ho capito al volo :?

Re: White spirit

Inviato: 13 marzo 2012, 20:20
da seastorm
microciccio ha scritto:indipendentemente dall'approfondimento di un argomento che è sempre una cosa buona credo che l'alternativa più valida al petrolio bianco (nota che alcuni lo chiamao acquaragia ingenerando una notevole confusione a livello di nomenclatura) sia l'essenza di trementina (questa invece è convenzionalmente chiamata anche acquaragia).
Grazie anche al tuo prezioso contributo, Paolo, al fine di dissipare la nebbia cognitiva in cui mi trovo: ma come parlo? Ho fraquentato troppo l'ambiemte avvovatesco oppure ho respirato una dose non certo modica di vapori venefici dai miei barattoli di vernice...anzi vedo una specie di fantasma fluttuare in mezzo alla stanza che dice di chiamarsi..." :-boing White spirit"...