Pagina 1 di 2

info/curiosità sui primer

Inviato: 12 dicembre 2011, 15:43
da gian marco
CIao,
Mi chiedevo che composizione avesse un primer in bomboletta (ad esempio tamiya).chiedevo se fosse un semplice colore o con una caratteristica diversa.
A me sembra semplicemente un colore come un altro da dare come fondo e non vedo la spesa maggiore rispetto ad un colore normale in bomboletta,poi magari possiede caratteristiche diverse e mi sbaglio,ditemi voi che siete più esperti..

Re: info/curiosità sui primer

Inviato: 12 dicembre 2011, 21:01
da The..Game
purtroppo non so risponderti,anche se credo sia semplicemente un colore opaco abbastanza coprente.
Io non uso mai il primer vero e proprio,preferisco usare un grigio molto chiaro,sull'ultimo Tornado ho usato lo stesso grigio della mimetica,sul quale ho fatto abbondante postshading.
Spero di esserti stato d'aiuto :-oook

Re: info/curiosità sui primer

Inviato: 12 dicembre 2011, 23:49
da gianca_c
Provo a rispondere , poi magari qualcuno più esperto mi smentirà, il primer come ogni vernice di fondo ha una grana leggermente più grossa questo per aggrapparsi meglio alla superficie non verniciata e creare un letto sopra cui la vernice definitiva faccia presa.

Questo per i primer classici ora quelli da modellismo dovrebbero essere identici, teniamo presente che la plastica è una superficie molto liscia e la vernice acrilica potrebbe scivolarci sopra con le alte diluizioni utilizzate.

Ma per essere sicuro aspetta qualcuno di più competente, magari Valerio ne sa' anzi sicuramente ne sa' molto più di me.

Re: info/curiosità sui primer

Inviato: 14 dicembre 2011, 0:15
da Starfighter84
Quello che dice Giancarlo è vero in parte... i primer della Tamiya in boccetta (grigio e bianco) hanno una composizione più densa , opaca e con grana più grossa. In realtà questo tipo di primer non è assolutamente adatto per i nostri scopi... la superficie del modello deve essere quanto più liscia possibile.

Il primer in bomboletta Tamiya non lo uso, ma da quello che sò ha una composizione simile al Mr.Surfacer della Gunze (che è uno stucco liquido in pratica). Si stende meglio di un normale colore e ha delle minime capacità riempitive sulle fessure... diciamo che sulle eventuali fessure più piccole che, inavvertitamente, possono rimanere sul modello, il primer Tamiya riesce a chiuderle da solo.

Se mi parli di risparmio ti posso dire che conviene di più prendere i prodotti della Gunze... come fondo è ottimo il Mr Surfacer 1000 o anche il 1200. :-oook

Re: info/curiosità sui primer

Inviato: 14 dicembre 2011, 15:24
da gian marco
Starfighter84 ha scritto:Quello che dice Giancarlo è vero in parte... i primer della Tamiya in boccetta (grigio e bianco) hanno una composizione più densa , opaca e con grana più grossa. In realtà questo tipo di primer non è assolutamente adatto per i nostri scopi... la superficie del modello deve essere quanto più liscia possibile.

Il primer in bomboletta Tamiya non lo uso, ma da quello che sò ha una composizione simile al Mr.Surfacer della Gunze (che è uno stucco liquido in pratica). Si stende meglio di un normale colore e ha delle minime capacità riempitive sulle fessure... diciamo che sulle eventuali fessure più piccole che, inavvertitamente, possono rimanere sul modello, il primer Tamiya riesce a chiuderle da solo.

Se mi parli di risparmio ti posso dire che conviene di più prendere i prodotti della Gunze... come fondo è ottimo il Mr Surfacer 1000 o anche il 1200. :-oook
Questi qui della gunze invece lasciano la superficie liscia?

Re: info/curiosità sui primer

Inviato: 15 dicembre 2011, 0:54
da Starfighter84
gian marco ha scritto:Questi qui della gunze invece lasciano la superficie liscia?
Si, sopratutto se ben diluiti. In ogni caso, se carteggi la superficie con una carta 2000 ottieni ua superficie quasi a specchio! :-oook

Re: info/curiosità sui primer

Inviato: 18 dicembre 2011, 3:00
da gianca_c
Ottimo a sapersi, grande Valerio, la diluizione è simile ai normali colori gunze? Cioè intorno al 60% oppure bisogna aumentarla? La pressione è sempre sotto ad 1 atm 0,8 come gli altri?

Re: info/curiosità sui primer

Inviato: 18 dicembre 2011, 12:50
da Starfighter84
gianca_c ha scritto:Ottimo a sapersi, grande Valerio, la diluizione è simile ai normali colori gunze? Cioè intorno al 60% oppure bisogna aumentarla? La pressione è sempre sotto ad 1 atm 0,8 come gli altri?
Il modus operandi è lo stesso! magari la diluizione è meglio anche al 70% perchè il MR Surfacer è molto coprente.... :-oook

Re: info/curiosità sui primer

Inviato: 14 marzo 2017, 21:40
da Cipros76
Scusate ragazzi qualcuno di voi saprebbe darmi una corrispondenza FS per il primer tamiya grigio...

Re: info/curiosità sui primer

Inviato: 14 marzo 2017, 22:07
da Enrywar67
non ha una corrispondenza....bisognerebbe spruzzarlo eppoi confrontarlo con la mazzetta dei colori fs.....ad occhio corrisponde ad uno tra xf-19 e xf-20 tamiya.....