diluizione colori

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
gian marco
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 360
Iscritto il: 12 ottobre 2011, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico fin da bambino.
Prediligo i jet, anche se qualche classico ad elica non guasta mai.
Inoltre a volte mi concedo lo spazio per delle belle auto sportive e
qualche mezzo militare!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Marco

diluizione colori

Messaggio da gian marco »

Chiedevo un consiglio su come diluire i colori prima di caricare l'aerografo.
So che una buona diluizione vale molto sulla resa finale della verniciatura.
Voi fate proprio il calcolo matematico per la percentuale di diluente da usare oppure andate ad occhio?
Inoltre quanto è preferibile diluire? usate l'x-20 tamiya per gli acrilici oppure semplice alcool rosa?
grazie ;)
"Colui che "impazzisce" tra le scatole di montaggio..e svaligerebbe interi scaffali di negozi..!":)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
mark

Re: diluizione colori

Messaggio da mark »

Io vado a occhio, come molti...infatti dipende anche da come ti "trovi" con la diluizione. E' anche un discorso di pressione..
Come percentuale di diluizione credo di non superare mai il 50 %, ma proprio perchè vado a occhio non so dirti di preciso ;) Come diluente và meglio sicuramente il tamiya, ma anche alcol denaturato o alcol etilico funzionano :-oook
matteo44

Re: diluizione colori

Messaggio da matteo44 »

Io uso il contagocce... come diluizione faccio il 50% quindi 5 goccie di colore e 5 di diluente... e come quantità mi regolo in base alla superfice da colorare...
Diluente: Io uso l'x20 tamiya... Ho provato anche l'alcool però con l'x20 mi trovo meglio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: diluizione colori

Messaggio da Starfighter84 »

Si va molto ad occhio, effettivamente, Gianmarco... però puoi contare su alcune regole basilari:

- Il colore diluito deve avere la consistenza del latte. E' una vecchia definizione che và in giro dagli anni '70, ma è ancora efficace per spiegare la consistenza che deve avere il colore!
- Parti da una miscela diluita al 50% circa e prova ad aerografare. Non tutti le vernici, infatti, hanno lo stesso tipo di diluizione. Se poi la superficie che ottieni non è liscia e uniforme, allora è il caso di aumentare esponenzialmente la diluizione. Ricorda che anche la pressione è importante... meglio se tenuta tra gli 0,5 e gli 0,8 bar.

:-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Obi-Wan Kenobi
Knight User
Knight User
Messaggi: 735
Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:38
Che Genere di Modellista?: Un po di tutto, preferibilmente scala 1/72
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Lifecolor
scratch builder: si
Club/Associazione: AMS
Nome: Roberto
Località: Assemini (Cagliari)
Contatta:

Re: diluizione colori

Messaggio da Obi-Wan Kenobi »

Io vado a occhio, metodo molto semplice: diluente nella coppa dell'aerografo, con un pennellino prendo il colore dalla boccetta e metto dentro la coppetta e mescolo, ripeto l'operazione fino a quando non ottengo la giusta diluizione :-oook
Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: diluizione colori

Messaggio da Madd 22 »

io invece vado con il contagocce.... le conto proprio...e non prende molto tempo... da quando uso il contagoccie.... la vernice va giù che è una meraviglia!!!
Per la diluizione io non scendo mai sotto il 50 percento! Per le mimetiche diluisco al 60 % per effetti pre shading e post shading diluisco al 70 percento!

Ciao
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Gunny
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 167
Iscritto il: 29 marzo 2015, 22:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Versilia

Re: diluizione colori

Messaggio da Gunny »

Madd 22 ha scritto: 8 dicembre 2011, 1:37 io invece vado con il contagocce.... le conto proprio...e non prende molto tempo... da quando uso il contagoccie.... la vernice va giù che è una meraviglia!!!
Per la diluizione io non scendo mai sotto il 50 percento! Per le mimetiche diluisco al 60 % per effetti pre shading e post shading diluisco al 70 percento!

Ciao
Ragazzi mi ricollego ad un post vecchio trovandomi nella situazione di dover diluire al 70% cinque gocce di colore date dal unione di colori diversi. Come fate a fare il calcolo? Grazie
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: diluizione colori

Messaggio da pitchup »

Ciao
devi aggiungere 3,5 gocce di diluente alle tue 5 gocce.
la formula usando excel è = 5 * 70% ... oppure fai (5 x 70) / 100.
5 è la quantità , 70 è la percentuale, quindi il 70% di 5 è = 3,5.
saluti e buon lavoro
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: diluizione colori

Messaggio da Starfighter84 »

La quantità di una goccia prelevata da una pipetta rimane la medesima... sia che sia un mix di colori, sia che sia un solo pigmento. Non cambia la proporzione...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: diluizione colori

Messaggio da sirsimons »

Scusate mi intrometto per provare a capire.
Secondo me la domanda é: se ho 5 gocce di colore (in questo caso derivante da mix di colori) e voglio fare una diluizione al 70% (immagino si intenda ovviamente 70% diluente e 30% colore) quante gocce di diluente devo aggiungere?

Credo che la risposta sia poco più di 11.

Nel rapporto 70-30 il diluente va utilizzato in misura pari al valore del colore moltiplicato per 2,333 (periodico).
Quindi 5 (gocce di colore) x 2,33 = 11,6 gocce di diluente.

Infatti 5+11,6 = 16,6 (totale liquido nell’aerogrago) il cui 30% é colore = 16,6 x 0,3 = 5 (ok.. 4,98).

Scusate il pippone gigante ma sennò mi cascava una delle poche cose che avevo imparato!! :-laugh

Ciao!
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”