Pagina 1 di 5
colori lifecolor
Inviato: 24 agosto 2011, 13:54
da Fabio_lone
Scusate se apro un nuovo topic, di sicuro se ne sarà già parlato per vie traverse. Visto il numero impressionante di negozi di modellismo in veneto e sopratutto la varietà e diponibilità dei prodotti... nel giro di 100km da casa mia sono riuscito a trovare solo i colori della lifecolor.
Volevo un po di ragguagli in merito... li vorrei usare ad aerografo come si comportano? Che diluente posso usare... l'ometto mi ha detto di usare l'acqua ma si sa i commercianti ti vendono anche le bestemmie. Dubbio più atroce il lucido... avete esperienza in tal senso? ha reazioni strane sui tamiya?
Insomma datemi na mano non vorrei fare disastri..
Ciao grazie anticipatamente a tutti!

Re: colori lifecolor
Inviato: 24 agosto 2011, 14:02
da Psycho
Per i Lifecolor dovresti provare a chiedere a Pliniux che li usa spesso, comunque dovrebbero comportarsi bene con il loro diluente, personalmente non li uso...
Ma scusa, tu sei del basso vicentino, no? perchè non provi ad andare a Padova ci sono due negozi abbastanza forniti, uno ha Tamyia e Humbrol, l'altro ha Gunze, Vallejo e altre cose...
Re: colori lifecolor
Inviato: 24 agosto 2011, 14:06
da b52
Prova a chiedere acnha a Starfighter.
Re: colori lifecolor
Inviato: 24 agosto 2011, 14:12
da Fabio_lone
Psycho ha scritto:
Ma scusa, tu sei del basso vicentino, no? perchè non provi ad andare a Padova ci sono due negozi abbastanza forniti, uno ha Tamyia e Humbrol, l'altro ha Gunze, Vallejo e altre cose...
Sinceramente padova coi suoi 70 km andata e 70 ritorno non mi alletta, oggi sono andato a vicenza e di due negozi uno ha i tamiya ma gli arrivano a pasqua e a natale e l'altro aveva i lifecolor. Però se mi dici che c'è il negozio coi gunze un salto lo vado a fare... mi sapresti dire con più precisione?
Resta da vedere il magazzino a thiene che a detta di un nostro conterraneo del forum (Matteo44) è molto grosso e fornito di kit e non solo... l'ultima volta voleva vendergli un RPG (lanciarazzi).. ormai però ha quasi un alone di leggenda perchè dico dico ma non riesco mai ad andarci... leggendaria a quanto pare anche la scortesia del proprietario ma non posso confermare.
Per il resto ormai ci dovrò far qualcosa co sti life color... in più hanno in catalogo tinte interessanti, secondo me una possibilità bisogna dargliela...
Aspetto risposte da chi ne sa..
Re: colori lifecolor
Inviato: 24 agosto 2011, 14:17
da seastorm
Ciao Fabio,
non li ho mai usati ma un amico di questo stesso forum li usa e l'unica cosa che ti posso dire è che mi ha dato le seguenti dritte:
per pulre l'aerografo dopo aver usato i colori LIFECOLOR si procede in questo modo:
1) si mette l'aerografo a pressione massima sotto l'acqua calda del rubinetto alla temperatura alla quale si lavano i piatti, tanto per capirci;
2) si spruzza l'acqua calda;
3) si spruzza il cleaner specifico.
Credo di tratti di colori a base vinilica. Di più non saprei dirti.
L'amico è "spitfire" (Marco) direttore dell'IPMS di legnano di cui ti do il link:
http://www.ipmslegnano.it/index.php?opt ... 1&Itemid=2
Vero che in questo stesso IMPS trovi anche Pliniux (Moreno) ed anche a lui potresti chiedere, come giustamente osserva Psycho (Emanuele).
Spero di esserti stato utile, ciao, Sergio
Re: colori lifecolor
Inviato: 24 agosto 2011, 14:23
da Fighter
Guarda il mio ultimo modello (
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 162&t=4635 ) l'ho verniciato con i lifecolor, a parte i trasparenti.
Le prime esperienze sono state tragiche, anche a causa dell'aerografo con la punta troppo fine. Quindi prima buona regola avere l'aerografo con la punta da 0,3 altrimenti si intasa e non spruzza correttamente. Per il diluente un mio amico modellista (che è colui che mi ha convinto ad usarli visti i risultati) diluisce con acqua, io preferisco il diluente specifico. La resa è molto buona una volta capiti, forse un pelo gessosi, ma con carta abrasiva finissima usata passa tutto. Ripeto, io l'ho quasi capiti in questa ultima esperienza ma so che hanno un buon potenziale. Altro grande pregio è che sono dichiarati atossici e sono facilmente reperibili all'astromodel che li produce.
I trasparenti ce l'ho, ma li ho usati una volta con scarsi risultati. Però so che l'opaco rende bene.. ci riproverò a breve!

Comunque se hai modo, i Gunze sono ancora una spanna sopra secondo me!

Re: colori lifecolor
Inviato: 24 agosto 2011, 14:39
da Starfighter84
Fabio... i Lifecolor buttali!!! alcuni ci si trovano bene, ma la maggior parte di quelli che sento (me in prima persona) non riescono proprio a gestirli. Prima di tutti sono vinilici... quindi poco fini e abbastanza grossolani; poi, la loro diluizione è un vero disastro... l'acqua non basta, l'alcool li riduce ad una poltiglia informe... con il diluente specifico, messo a ettolitri, non cambia quasi niente e l'aerografo si intasa comunque.
C'è chi usa il Vetril che contiene una parte di ammoniaca e dice che vanno meglio... personalmente li evito. Piuttosto ordino da Internet i cari e insostituibili Gunze!

Re: colori lifecolor
Inviato: 24 agosto 2011, 14:53
da Pliniux
Psycho ha scritto:Per i Lifecolor dovresti provare a chiedere a Pliniux che li usa spesso, comunque dovrebbero comportarsi bene con il loro diluente, personalmente non li uso....
Eccomi qua!
seastorm ha scritto:Ciao Fabio,
non li ho mai usati ma un amico di questo stesso forum li usa e l'unica cosa che ti posso dire è che mi ha dato le seguenti dritte:
per pulre l'aerografo dopo aver usato i colori LIFECOLOR si procede in questo modo:
1) si mette l'aerografo a pressione massima sotto l'acqua calda del rubinetto alla temperatura alla quale si lavano i piatti, tanto per capirci;
2) si spruzza l'acqua calda;
3) si spruzza il cleaner specifico.
Credo di tratti di colori a base vinilica. Di più non saprei dirti.
L'amico è "spitfire" (Marco) direttore dell'IPMS di legnano di cui ti do il link:
http://www.ipmslegnano.it/index.php?opt ... 1&Itemid=2
Vero che in questo stesso IMPS trovi anche Pliniux (Moreno) ed anche a lui potresti chiedere, come giustamente osserva Psycho (Emanuele).
Spero di esserti stato utile, ciao, Sergio
Fighter ha scritto:Guarda il mio ultimo modello (
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 162&t=4635 ) l'ho verniciato con i lifecolor, a parte i trasparenti.
Le prime esperienze sono state tragiche, anche a causa dell'aerografo con la punta troppo fine. Quindi prima buona regola avere l'aerografo con la punta da 0,3 altrimenti si intasa e non spruzza correttamente. Per il diluente un mio amico modellista (che è colui che mi ha convinto ad usarli visti i risultati) diluisce con acqua, io preferisco il diluente specifico. La resa è molto buona una volta capiti, forse un pelo gessosi, ma con carta abrasiva finissima usata passa tutto. Ripeto, io l'ho quasi capiti in questa ultima esperienza ma so che hanno un buon potenziale. Altro grande pregio è che sono dichiarati atossici e sono facilmente reperibili all'astromodel che li produce.
I trasparenti ce l'ho, ma li ho usati una volta con scarsi risultati. Però so che l'opaco rende bene.. ci riproverò a breve!

Comunque se hai modo, i Gunze sono ancora una spanna sopra secondo me!

Tutto giusto!
Aggiungo il mio metodo: per diluirli occorrerebbe sempre il loro diluente; in alternativa il vetril (quello venduto nella bottiglia azzurra per intenderci) è un buon "surrogato" e va molto bene per pulire l'aerografo.
Per usarli ad aerografo bisogna considerare che vanno diluiti nel diluente, nel vero senso del termine.
Io personalmente di solito utilizzo 2 gocce di acqua distillata, 3 gocce di diluente e 3 di colore.
A quel punto si spruzza; ovviamente bisognerà dare alcune mani di colore ma siccome ci mettono poco ad asciugare non è un grande handicap.
Per la pulizia il metodo di MarcoK è estremo, in condizioni normali con acqua e vetril si va tranquilli!
Io non mi trovo male, scordatevi però di riuscire a fare linee molto sottili (per intenderci, realizzare le amebe verdi oliva scuro di una livrea di un caccia MC205 è un impresa quasi impossibile con i life).
Per fedeltà cromatica li ritengo ottimi per realizzare livree semplici o la base di colore per livree complicate (per tornare all'esempio di prima; ammesso che sapessi padroneggiare (

) l'aerografo io utilizzerei il nocciola life per la base di un Macchi 205 e poi realizzerei la amebe con un gunze o tamiya

).
Fai un po' di prove e fammi sapere!
EDIT: Nooooooooooooo Valè mi ha anticipato! Sapevo che li avrebbe stroncati senza pietà !

Re: colori lifecolor
Inviato: 24 agosto 2011, 17:41
da Rosario
Anche io sono d'accordo con pliniux!!Il mio BF 109 e' stato interamente fatto con i Life, sono colori un po' particolari. Io la prima volta ho avuto una brutta esperienza.
Dopo aver parlato a lungo con chi li usa spesso, mi sono deciso a riprovarli con il loro diluente e mi sono trovato benissimo!!! per la pulizia dell' aerografo prima spruzzo il suo diluente, e dopo il loro prodotto specifio Airbrush clener, che togli ogni residuo di vernice acrilica, di ogni tipo!!Anzi, domani faccio un esperimento, se va bene vi rendo partecipi
Un altro accorgimento che uso e' quello di miscelarli a lungo nel vasetto con una frusta da cappuccino prima di diluire il colore!!!
Anche io trovo che hanno una gamma di tinte estremamente veritiere in particolar modo per che fa WWII!
Per il resto come dico io ogni colore ha una esperienza personale!!
Facci sapere!!
Re: colori lifecolor
Inviato: 24 agosto 2011, 18:19
da pitchup
Ciao
Un mio amico negoziante del basso LAzio mi ha confessato che butterà via tutto l'espositore LIFECOLOR in pratica perchè proprio, a parte che non li vende a nessuno, ma aprendoli sono peggio del cemento!
saluti