Pagina 1 di 1
Colori TESTORS MM
Inviato: 12 novembre 2010, 11:26
da Bonovox
Ragazzi, salve!
Chi di voi ha mai avuto a che fare con questa marca? Ci sono acrilici e smalti? E per la diluizione e pulizia dell'aerografo?....e chi più ne ha più ne metta, GRAZIE!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
Re: Colori TESTORS MM
Inviato: 12 novembre 2010, 11:29
da mark
I model master esistono sia acrilici che smalti...non li ho mai comprati a dire il vero...però se non mi sbaglio, gli acrilici sono totalmente atossici...
Per diluizioni o altro non saprei di preciso, mi sa che si possono diluire abbastanza bene anche con acqua !
Re: Colori TESTORS MM
Inviato: 12 novembre 2010, 18:36
da Kikerman
Gli smalti non sono male, ma come gli humbrol puzzano parecchio, se proprio li devo usare, solo i metalizer.
Re: Colori TESTORS MM
Inviato: 12 novembre 2010, 20:04
da st0rm
Io uso gli acrilici model master e devo dire che a pennello sono ottimi!
Purtroppo non saprei dirti se con l'aerografo si comportano altrettanto bene.
Re: Colori TESTORS MM
Inviato: 13 novembre 2010, 0:18
da seastorm
Model Master acrilici ad aerografo dimostrano di avere una pigmentazione molto fine, caratteristica , questa, senza dubbio apprezzabile per quanto riguarda il risultato ottenibile.
Per contro, richiedono una pulizia veloce (cioè appena finita la sessione di pittura) e particolarmente scruplosa dell'aerografo; su questo ultimo versante Tamiya e Gunze (acrilici) sono, secondo me,imbattibili e li considero dei buoni "padri di famiglia".
Apprendo, ma spero di essere prontamente smentito, che la ditta produttrice dei Model Master ha in serbo un forte aumento dei prezzi al dettaglio che potrebbe scoraggiare il distributore italiano ed indurlo a rivedere la politica di vendita di tali prodotti sul territorio italiano. Spero comunque che qualcuno sia i grado di smentire questi rumors.
Ciao, Sergio
Re: Colori TESTORS MM
Inviato: 13 novembre 2010, 1:00
da Starfighter84
I Model Master smalti li usavo anni fa e mi sono sempre trovato bene. Vasta gamma di Federal Standard e buona corrispondenza... anche la qualità dei colori non è male, senza dubbio superiore agli Humbrol.
Per la diluizione usa il Thinner specifico... per la pulizia dell'aerografo "volgarissima" ragia che si risparmia qualche soldino!
Gli acirlici non li ho mai usati.... come dice anche Sergio, Gunze e Tamiya non si battono!

Re: Colori TESTORS MM
Inviato: 9 maggio 2012, 18:46
da Bonovox
Ragazzi, riesumo questo post per un'ulteriore informazione sugli smalti testors MM;
-Per la mano di primer và bene la spruzzata di acrilico?
-Per la diluizione ad aerografo và bene il diluente humbrol?
Grazie tante per le risposte!

Re: Colori TESTORS MM
Inviato: 9 maggio 2012, 18:50
da PanteraNera
Bonovox ha scritto:-Per la diluizione ad aerografo và bene il diluente humbrol?
Sì, io ho sperimentato la combinazione e non ho rilevato differenze rispetto al loro diluente specifico

. Per ' altra tua domanda, non sono in grado di risponderti con precisione, comunque penso di sì.
Re: Colori TESTORS MM
Inviato: 9 maggio 2012, 18:57
da willy74
io utilizzo i loro smalti(i metallici per lo più,un pò delicati però)ed anche gli acrilici...non mi pare di aver mai provato,ma in genere come regola non stendo mai uno smalto sopra un acrilico,molto più sicuro il contrario;se dovessi utilizzare gli acrilici MM,cosa che ho fatto fino a stamattina,io li allungo con l'acqua distillata(un 50/50 ma vado ad occhio,mi regolo con un paio di spruzzate di prova)ma ti sconsiglio l'alcool per la pulizia,che secca all'istante tutto e son ca...voli amari,molto meglio il decerante Livax.
Ciao!