Pagina 1 di 3

pitturare a pennello

Inviato: 4 novembre 2010, 0:32
da ceil85
ciao a tutti!!
avrei un'altra dritta da chiedere agli esperti:

la questione riguarda l'utilizzo dei pennelli; uso quelli con setole di pelo di bue (quelli tondi) per pitturare piccoli particolari, o zone che ad aerografo non si riescono a fare. Uso i colori Tamyia.
il problema è che il colore non fa presa sulla plastica del modellino. ho provato a diluire molto il colore e a dare più mani, ma niente; allora ho provato a lasciare il colore più denso, fino anche ad usarlo puro, ma il risultato è sempre quello: il colore non fa presa sul modellino.
mi è così venuto il dubbio che i pennelli che uso non siano adatti...boh! Forse sono troppo porose le setole in modo che spazzano via il colore durante le pennellate?

insomma dov'è che sbaglio?

meglio usare gli smalti tipo humbrol per fare questi particolari?

Re: pitturare a pennello

Inviato: 4 novembre 2010, 8:46
da genoashirt.com
Ma il primer lo usi? Perche senza primer sula plastica forse prendono solo gli smalti,gli acrilici di sicuro fanno molta piu fatica

Re: pitturare a pennello

Inviato: 4 novembre 2010, 9:22
da mark
Non sbagli, il fatto è che i tamiya a pennello non vanno bene...solo qualche colore ho notato che a pennello si riesce anche a stendere, come il nero, ma per il resto non si "adagiano" bene sulla plastica e formano zone molto irregolari. Una soluzione sarebbe quella di aerografare prima con una mano di fondo tutti i particolari che vorrai dipingere a pennello. La presa sarà migliore...oppure per queste parti, usa gli smalti :-oook

Re: pitturare a pennello

Inviato: 4 novembre 2010, 9:48
da microciccio
Ciao ceil,

mi vengono in mente alcune cose desunte dall'esperienza personale:
  • Puoi migliorare l'aggrappaggio della vernice alle superfici di polistirene (come di altri materiali) se prima le lavi con acqua a temperatura ambiente e sapone neutro. Io di solito immergo direttamente i telai con i pezzi ancora attaccati prima di cominciare. Ho notato un miglioramento anche nell'efficacia della colla e nella tenuta delle stuccature. Il lavaggio rimuove il film di residui grassi delle sostanze distaccanti che favoriscono la separazione tra stampo e stampate. Nei modelli più recenti l'effetto si è molto ridotto mentre è molto evidente nei modelli più anziani. La rimozione dei distaccanti consente l'adesione diretta tra vernice, colla, stucco ecc. e superficie di polistirene (al tatto sembra anche più porosa rispetto a prima) che altrimenti troverebbe interposto uno strato untuoso che alcuni solventi (es.: quelli dei colri acrilici) lasciano praticamente inalterato. Alcuni utenti del forum ritengono superfluo questo passaggio mentre io mi sento decisamente di consigliarlo.
  • Attento alla qualità generale (pigmento, solvente e inerti) delle vernici. Meglio se sono di recente produzione (alcune restano negli scaffali dei negozi per anni). Valuta attentamente la percentuale di diluizione col solvente che è meno spinta rispetto all'uso con aerografo (a seconda delle vernici che usi ti suggerisco di sperimentare per trovare il tuo dosaggio). Mescola sempre a lungo e bene le vernici prima dell'uso (muovi bene l'attrezzo di mescolamento in ogni direzione e evita di scendere al di sotto dei 10 minuti - sembra tanto ma garantisco che l'effetto è evidente). Per l'uso a pennello poi rispondono meglio le vernici basate su solventi di media e bassa volatilità come gli smalti o gli oli rispetto a quelli ad alta volatilità come gli acrilici perché hanno tempi di diffusione del colore (è il periodo durante l'asciugatura del solvente in cui il pigmento si distribuisce uniformemente in modo del tutto naturale) più lunghi.
  • Il pelo di bue è più rigido della martora. Ti invito a provare quest'ultimo tipo anche se ritengo che le cause del mancato aggrappaggio possano risolversi prestando attenzione ai punti precedenti. In ogni caso anche l'uso del pennello richiede una buona destrezza manuale e l'uso di tecniche opportune (esempio banale: far scorrere il pennello sempre nella medesima direzione senza ripassare continuamente sulle parti già verniciate).
Spero di esserti stato d'aiuto.

Buon lavoro :-oook

microciccio

Re: pitturare a pennello

Inviato: 4 novembre 2010, 10:01
da genoashirt.com
Scusate se vado un attimo OT ma vorrei togliermi un dubbio,ho visto un aerografo molto economico a singola azione con duse da 0.8,secondo voi puo andare bene per dare il primer? o è meglio andare su un 0,4?

Re: pitturare a pennello

Inviato: 4 novembre 2010, 10:18
da seastorm
Ciao genoashirt, benvenuto innanzitutto!

Riguardo il tipo di aerografo da utilizzare per stendere il primer non saprei risponderti.
Io, per la mia esperienza non certo da top gun dell'aerogafo (ma è pur una decina d'anni che lo uso) ti dico che con i primer non mi sono mai trovato molto bene e ciò perchè tendono ad intasare l'aerografo e ad essere molto difficili da rimuovere dallo stesso per una sua completa pulizia e ben saprai, immagino, che l'aerografo per funzionare ottimamente deve essere lindo!

Perchè non usare un colore acrilico chiaro come il Gunze H325 (FS36440) in luogo del primer?
Ad ogni modo senti anche il parere di qualche modellista più navigato...

Ciao, Sergio

Re: pitturare a pennello

Inviato: 4 novembre 2010, 10:26
da genoashirt.com
Eh lo so che è una rottura eliminarlo,per quello volevo usare un aerografo da 5 max 10 euro,il gunze ho paura che essendo appunto acrilico sulla plastica del gundam abbia poca presa,x quello non ho ancora preso in considerazione l ipotesi del colore di fondo,io come primer cmq userei il bianco liquid surface primer della tamiya e diluito al 50%,credo che cosi l'aeropenna ne risenta meno

Re: pitturare a pennello

Inviato: 4 novembre 2010, 10:27
da Pliniux
Ciao, dico anche io la mia.
Semplicemente da ex-pennellista consiglio per i particolari a pennello o gli smalti o particolari acrilici cime i Lifecolor o i Citadel (sono prodotti appositi per le miniature).

Per gli altri acrilici lascerei perdere il pennello! :-oook

Re: pitturare a pennello

Inviato: 4 novembre 2010, 16:18
da andrewb80
ciao. io ho sempre usato gunze come primer e non ho mai avuto alcun problema. anzi, sui modelli a tinta unita, dal prossimo primerizzerò con lo stesso colore della mimetica.
per la duse, io considero troppo grossa anche la 0.3 del mio aerografo di scorta (infatti è di scorta perchè 0.3 per me è troppo), ma per primerizzare va più che bene.
considera che più è grossa la duse e più colore esce, quindi ci vuole più "controllo" per evitare accumuli di colore, se poi, come dici te è a singola azione... il problema è esponenziale perchè non puoi dosare.
il mio consiglio? aerografo con duse 0.2 (0.3 massimo) e primer con acrilici (gunze o tamiya) una passata di alcool e via.

Re: pitturare a pennello

Inviato: 4 novembre 2010, 16:54
da genoashirt.com
Ok faro alcune prove su qualche plasticaccia :)

Grazie!