Pagina 1 di 1
finitura nero lucido
Inviato: 9 agosto 2010, 17:02
da spitfire
ciao,
ho un dubbio,dopo aver finalmente terminato l'F4U1D Tamiya,il prossimo sara' lo Spitfire MKXVI,tettuccio a goccia,da scatola Airfix club 1/48,mi serve anche da "cavia"per fare il suo quasi gemello israeliano,sempre nero.
L'esemplare che voglio fare e' uno piuttosto noto,postbellico,utilizzato durante alcune manifestazioni aeree,completamente nero lucido.
Senza usare "cere"eccetera,perche' per vari motivi,non ne sono un "fan",cosa mi conviene fare?,finitura direttamente lucida,o opaco,con trasparente sopra?,io ho fatto 3/4 della strada con l'F4U1D,partendo dall'opaco,con ottimi risultati,poi dando il lucido.
marco
Re: finitura nero lucido
Inviato: 9 agosto 2010, 17:26
da pitchup
Ciao Marco K.
Io in effetti non sono un fan dei colori lucidi, anche infatti preferisco di gran lunga usare colori opachi e poi dopo andare con la Future (a pennello). Il problema secondo me starà sul come farai diventare interessante il modello dopo, nel senso...il nero lucido non perdona e l'effetto caramella è in agguato!
saluti
Massimo da Livorno
Re: finitura nero lucido
Inviato: 10 agosto 2010, 0:12
da spitfire
ciao massimo,
io la Future a pennello o ad aerografo,non la usero' mai!,mi ha dato troppi guai,e non solo a me,troppo spessore,oltre ad essere introvabile,salvo "diventare matti!"faro' delle prove,sia direttamente con nero lucido,che con nero opaco,con dato il trasparente lucido.
Ho fatto una "semiprova"con l'F4U1D,prima opaco,poi lucido,e quindi satinato,e il risultato e' piuttosto convincente,almeno per la finitura "satinata",penso di testare la stessa tecnica,dando nero opaco,poi trasparente lucido per le decals,e una mano definitiva dello stesso trasparente,su un relitto di spitfire ocidental,vedremo il risultato.
Sull'effetto "caramella"hai ragione pienamente,ma voglio evitare uno strato scala 1/1 su un 1/48 di trasparenti,le decals sono molto buone,e le prove su relitti e l'F4U1D mi aiuteranno nella scelta..
marco
Re: finitura nero lucido
Inviato: 10 agosto 2010, 12:31
da Bonovox
Io opterei per un trasparente semilucido! Al massimo, dopo aver dato il lucido per le decals sigillerei con leggerissime passate stradiluite di opaco, e tutto si satina un pò dando un effetto più realistico in scala! Il nero è malefico da trattare se sbagli le varie tecniche che conosciamo, e l'effetto giocattolo è sempre dietro l'angolo!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: finitura nero lucido
Inviato: 10 agosto 2010, 13:15
da Starfighter84
Secondo me se vuoi ottenere una buona finitura lucida dovresti usare direttamente il nero gloss. Se prendi l'opaco è un colore molto "gessoso", sia smalto sia acrilico (sopratutto).
Prova ad usare il 21 della Humbrol... lo utilizzo normalmente sotto agli Alclad che, a volte, richiedono delle superfici "a specchio" per potersi aggrappare correttamente. E' anche molto facile da stendere oltretutto... guarda qui!

Re: finitura nero lucido
Inviato: 10 agosto 2010, 13:55
da spitfire
ciao,
grazie delle dritte,faro' delle prove,essendo un aereo "vistoso"per ovvie ragioni,ha anche ogiva ed estremita' alari color oro,satinato non mi convince troppo,provero' l'Humbrol,ho i resti di uno spit,che faranno da cavia,devo fare dopo anche l'MKIX israeliano,anch'esso nero lucido.
marco
Re: finitura nero lucido
Inviato: 10 agosto 2010, 16:31
da pitchup
Ciao
Brutta bestia il nero, che, dicono tutti, in realtà non esiste. Io finora di tutte le interpretazioni date per questo colore e su tecniche di come stenderlo quella che mi è piaciuta di più è apparsa sull'Enciclopedia del Modellismo di Peruzzo Editore alla fine degli anni'80 fatta su un Blackbird con toni di rosso e bianco, non per niente era uno spagnolo!
saluti
Massimo da Livorno
Re: finitura nero lucido
Inviato: 19 agosto 2010, 16:18
da Psycho
Ciao, io anni fa su un corsair avevo dato un blu lucido humbrol, tra l'altro a pennello, ti confermo che il risultato è veramente bello, non sembra una caramella e l'effetto è veramente realistico! comunque prima fai una prova su di una cavia, non so se il nero è uguale come caratteristiche!