Filtrare alcuni colori acrilici
Inviato: 18 aprile 2025, 21:34
Ciao a tutti vorrei un parere: conviene filtrare quei colori acrilici un pò ostici per l'aerografo?
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Grazie per la risposta, la mia domanda è scaturita dal fatto che quando uso il Xf-1 (Flat black) con le consuente diluizioni (70% e 30%, 80% e 30% e infine 90%e 30%) e a bassa pressione (0,6 bar ma non oltre), alla punta dell'aerografo si forma una sorta agglomerato di colore che mi obbliga a fermarmi e a pulire in continuazione la punta (cosa che fa vacillare la mia pazienza) ho sostituito l'ago ma non c'è stato verso mi ritrovo sempre allo stesso punto...a questo punto (scusa il giro di parole) è consiglaibile sostituire l'aerografo? (tieni presente ho due fengda BD-130 uno lo uso per il primer e l'altro [l'incriminaro] solo x il colore]FreestyleAurelio ha scritto: ↑18 aprile 2025, 23:20 Ciao Antonio,
Se non presentano contaminazioni da grumi non ha senso filtrare nulla.
Vanno solo rispettate le diluizioni e le pressioni che spesso abbiamo indicato qui nel forum
Ciao Antonio,Antoniomac ha scritto: ↑19 aprile 2025, 15:05... diluizioni (70% e 30%, 80% e 30% e infine 90%e 30%) ...
FreestyleAurelio ha scritto: ↑19 aprile 2025, 15:16 È un fenomeno più che comune e normale con i colori da modellismo.
Puoi ridurlo se utilizzi colori come i Mr.Paint oppure per i Tamiya il leveling thinner come diluente
Grazie per la risposta, volevo scrivere in questo modo (7 gocce di diluente + 3 gocce di colore ecc) ma x fretta ho scritto nell'altro modo; fino a qualche tempo fa usavo il retarder poi, sempre x fretta l'ho abbandonato (devo ritornare su i miei passi...all'epoca con la diluizione di 7 e 3 mettevo circa due gocce di retarder); in effetti io uso un cotton fioc imbevuto di lacquer quando si crea questo problema però ho pensato, fra me e me, questo non è normale (intendo questo accumulo di colore)microciccio ha scritto: ↑19 aprile 2025, 16:53Ciao Antonio,Antoniomac ha scritto: ↑19 aprile 2025, 15:05... diluizioni (70% e 30%, 80% e 30% e infine 90%e 30%) ...
le diluizioni cui fai riferimento dovrebbero essere:Salvo abbia frainteso ciò che volevi dire.
- 70% + 30% = 100%;
- 80% + 20% = 100%;
- 90% + 10% = 100%.
I suggerimenti degli amici che mi hanno preceduto sul retarder possono essere integrati dalla lettura di questa discussione in cui troverai qualche elemento in più.
In ogni caso, personalmente, prima che la sessione di pittura abbia inizio, preparo un piccolo panno leggermente imbevuto del diluente in uso che impiego se/quando il grumo comincia a formarsi. Questo accorgimento si rivela addirittura indispensabile quando i colori usati sono i vinilici che, e questo è uno dei motivi, sostanzialmente non uso; neanche a pennello.
microciccio