Pagina 1 di 2

Il primer a pennello: si, no, o 'in alcuni casi'

Inviato: 21 gennaio 2025, 23:51
da DaniloM
Leggo tutto e il suo contrario...
Voi cosa ne pensate?
Per successive pannellature: primer sempre, mai oppure solo in caso di colori (uso i vinilici Vallejo e Ak) che si attaccano difficilmente allo sprue?

Danilo

Re: Il primer a pennello: si, no, o 'in alcuni casi'

Inviato: 22 gennaio 2025, 1:03
da FreestyleAurelio
Il primer per me è fondamentale all'esterno della cellula ma solo una volta che ho completato il montaggio, tra loro, dei sottoinsiemi maggiori che compongono il modello: ali, fusoliera, pianetti di coda e tutto ciò che sul velivolo è fisso.
DaniloM ha scritto: 21 gennaio 2025, 23:51
Voi cosa ne pensate?
Per successive pannellature: primer sempre, mai oppure solo in caso di colori (uso i vinilici Vallejo e Ak) che si attaccano difficilmente allo sprue?

Danilo
Nel cockpit, sul seggiolino, sui carrelli, pneumatici, wheel bays e sportellini vari per me non serve.
Basta sgrassare la plastica prima di colorare queste zone e il colore aggrappa molto bene. Soprattutto se parliamo di colori lacquer based o a base alcolica.

Come primer, resta imbattibile il Mr.Surface nelle sue varie declinazioni. Io preferisco il 1000.
Se poi vuoi un buon prodotto water based, ti suggerisco il "No peel primer" della VMS.
Questo all'occorrenza può essere diluito anche con thinner alcolici come l'X-20A Tamiya. (In realtà son riuscito a diluirlo anche con la nitro Teknica ed il leveling thinner.

Per le zone in metallo, come le fotoincisioni, un ottimo primer è il "Metal Prep" della VMS.

Ovviamente la stesura ad aerografo del primer come fondo è la via migliore.


In alcuni casi il Surface può fungere anche da stucco applicandolo a pennello, ma per recessi scarsamente profondi.


Maggiori info sull'utilizzo del Mr.Surface le trovi nell'apposita sezione del forum.

Re: Il primer a pennello: si, no, o 'in alcuni casi'

Inviato: 22 gennaio 2025, 13:05
da DaniloM
Ma, in generale, il primer ha senso per chi, come me, usa esclusivamente pennelli e colori acrilici?
Questo ancora mi sfugge.
Oppure è indicato per aerografo?

DaniloM

Re: Il primer a pennello: si, no, o 'in alcuni casi'

Inviato: 22 gennaio 2025, 13:11
da FreestyleAurelio
Sui figurini viene dato ma ad aerografo.
Se ne sei sprovvisto di aeropenna credo che puoi saltare questo passaggio.
La cosa importante è avere la plastica ben sgrassata

Re: Il primer a pennello: si, no, o 'in alcuni casi'

Inviato: 22 gennaio 2025, 13:19
da DaniloM
Ok. Io costruisco solo aerei 1:48 e non ho l'aerografo.
Quindi sgrasso bene e niente primer.
Ciao e grazie!

DaniloM

Re: Il primer a pennello: si, no, o 'in alcuni casi'

Inviato: 24 gennaio 2025, 9:02
da microciccio
Ciao Danilo,

il primer, ovverosia la mano di fondo, ha lo scopo di rendere uniformi le superfici su cui saranno applicate le successive vernici e pareggiare le micro asperità residue.
La stesura ad aerografo è sicuramente la soluzione migliore perché consente di limitare lo spessore, cosa utile soprattutto nella realizzazione di aerei e, in generale, nelle scale più piccole perché limita la possibilità di otturare le pannellature e/o di ridurre la definizione dei particolari di dimensioni molto ridotte.
Dare il primer a pennello incrementa lo spessore della mano applicata sulle superfici, quindi è preferibile evitarla nei casi sopra descritti mentre si può fare in altri casi, quindi, in particolare modelli di dimensioni generose, figurini inclusi, in cui i particolari ne risentirebbero molto meno.

Venendo al primo scopo descritto, come ha anticipato chi mi ha preceduto, se le superfici del modello sono sostanzialmente del medesimo materiale e ben trattate superficialmente e sgrassate a dovere si può fare anche a meno della mano di fondo. Naturalmente influisce anche la qualità delle vernici da applicare anche se, in generale, quelle per modellismo sono, in larga parte, valide.
Differente il discorso se il modello è realizzato con molti materiali diversi, come ad esempio può capitare in campo aeronautico con la presenza di polistirene, resina e metallo. In questo caso il fondo assolve il primo scopo che ho descritto, quindi rende uniformi le superfici su cui saranno passate le successive vernici, migliorando la resa finale della verniciatura in quanto può capitare che una vernice aderisca meglio ad un materiale piuttosto che ad un altro generando disuniformità.

Anche un buon trattamento delle superfici, a parità di materiale, con abrasivi prima e una accurata pulizia dopo rendono meno necessaria l'applicazione della mano di fondo.
Restano comunque alcuni materiali che sono meno propensi a garantire una buona adesione delle vernici come ad esempio i materiali vinilici di cui sono fatti alcuni particolari tipi di modello come i vecchi soldatini ad esempio o alcuni più recenti garage kit. In quel caso il primer aiuta senza risolvere del tutto perché ciò che crea difficoltà sono le caratteristiche intrinseche del materiale.

Spero di essere stato utile.

microciccio

Re: Il primer a pennello: si, no, o 'in alcuni casi'

Inviato: 24 gennaio 2025, 10:02
da zipper
Eviterei la mia solita tiritera ma,.. NON SERVE.
Se non è un modello in resina o con pesanti modifiche che hanno comportato stuccature o rifacimenti importanti o con molte parti in resina non ha senso.
Io uso uno dei colori finali, il più ampio, e lo spruzzo anche sui punti stuccati o modificati per fare da spia.
Con il primer già si aggiunge uno strato che può incidere sulla profondità delle pannellature ad aerografo. A pennello le inondi proprio.

Re: Il primer a pennello: si, no, o 'in alcuni casi'

Inviato: 24 gennaio 2025, 14:05
da microciccio
Off Topic
zipper ha scritto: 24 gennaio 2025, 10:02... Io uso uno dei colori finali, il più ampio, e lo spruzzo anche sui punti stuccati o modificati per fare da spia. ...
Ciao Riccardo,

l'utilizzo di uno dei colori finali per svolgere la funzione di mano di fondo è possibile ed è una tecnica che, specialmente in passato, prima che venissero messi in commercio primer dedicati, era piuttosto diffusa. Credo però che la domanda di Danilo fosse rivolta proprio all'uso di prodotti specifici. Ma magari ho frainteso io.
microciccio

Re: Il primer a pennello: si, no, o 'in alcuni casi'

Inviato: 24 gennaio 2025, 15:28
da zipper
microciccio ha scritto: 24 gennaio 2025, 14:05
Off Topic
zipper ha scritto: 24 gennaio 2025, 10:02... Io uso uno dei colori finali, il più ampio, e lo spruzzo anche sui punti stuccati o modificati per fare da spia. ...
Ciao Riccardo,

l'utilizzo di uno dei colori finali per svolgere la funzione di mano di fondo è possibile ed è una tecnica che, specialmente in passato, prima che venissero messi in commercio primer dedicati, era piuttosto diffusa. Credo però che la domanda di Danilo fosse rivolta proprio all'uso di prodotti specifici. Ma magari ho frainteso io.
microciccio
Appunto "agli "specifici" mi riferivo.
Credo sia una delle tante mode imposte dai commercianti, produttori e master prezzolati.
Solo ieri un tizio americano su FB mi eccepiva che il nastro alluminio adesivo che compri dal cinese a 2,50 fosse terribilmente pericoloso ed inadatto rispetto a quello che ti vendono con la griffe modellistica. :roll:
Per non parlare del nastro "magico" per fare le curve che alla fine è la versione "presentabile" di quello isolante da elettricisti,.. e potrei continuare.

Il primer ha un senso nel fare da interfaccia con superfici difficili e con potenziali dilatazioni termiche incompatibili con quelle dei nostri colori.
Cosa anche questa tutta da provare, specie se si usano i vinilici che sono molto elastici di loro.

Su auto e mezzi metallici 1/1 ha una funzione anche anti corrosiva ma sui nostri pochi cm cubici di plastica,...

Ovviamente sempre e solo il mio parere :-D

Re: Il primer a pennello: si, no, o 'in alcuni casi'

Inviato: 26 gennaio 2025, 12:17
da VorreiVolare
E questa è un'opportunità di chiarimenti assolutamente disinteressati che il Forum ci consente :-evvai