Pagina 1 di 2
Gunze acrilico flat ma lucido quando asciutto?
Inviato: 11 gennaio 2025, 23:53
da Trixtan
Ciao a tutti,
Stasera ho colorato alcuni carrelli, in particolare le ruote.
Ho usato acrilico gunze steso a pennello. In teoria dovrebbe essere un colore flat, ma adesso che è asciutto sembra quasi lucido.
Ho sbagliato io? Ho prima lavato la plastica in acqua e sapone, e poi ho steso il colore senza primer. Un paio di mani.
Grazie
Enrico
Re: Gunze acrilico flat ma lucido quando asciutto?
Inviato: 12 gennaio 2025, 8:36
da Starfighter84
I Gunze a pennello non sono il massimo... si stendono male e non danno finiture ottimali. Per questi genere di applicazioni l'ideale è usare i colori vinilici tuoi i Vallejo.
Re: Gunze acrilico flat ma lucido quando asciutto?
Inviato: 12 gennaio 2025, 8:54
da Trixtan
Starfighter84 ha scritto: ↑12 gennaio 2025, 8:36
I Gunze a pennello non sono il massimo... si stendono male e non danno finiture ottimali. Per questi genere di applicazioni l'ideale è usare i colori vinilici tuoi i Vallejo.
Grazie mille!
In effetti avrei usato i miei vecchi humbrol, ma non avevo il colore...
Domanda: si può fare un modello usando sia acrilico che enamel? Magari acrilico per l'aerografo, e enamel li dove devo fare particolari tipo il cockpit?
Re: Gunze acrilico flat ma lucido quando asciutto?
Inviato: 12 gennaio 2025, 9:11
da Starfighter84
Certo che sì! se gli strati sono ben asciutti non ci sono problemi di compatibilità.
Re: Gunze acrilico flat ma lucido quando asciutto?
Inviato: 12 gennaio 2025, 11:02
da microciccio
Ciao Enrico,
dipingere a pennello con gli acrilici Gunze e Tamiya si può pur esistendo vernici migliori per lo scopo come ha scritto Valerio.
Gli smalti Humbrol ad esempio, e gli smalti in generale, si prestano bene. Solitamente richiedono tempi di asciugatura maggiori, specialmente se sono dei lucidi.
I vinilici sono un'altra categoria che tollera bene l'uso a pennello.
Ti segnalo una discussione in cui uno dei vecchi frequentatori del forum
illustrava la sua tecnica e un
modello che con quella tecnica è stato realizzato. Purtroppo, nel tempo, sono andate perdute le foto. Proverò a chiedergli se può ricaricarle ma dubito succederà.
Garantisco che, anche senza foto, avendole a suo tempo viste e visti i modelli, il risultato è più che valido.
microciccio
Re: Gunze acrilico flat ma lucido quando asciutto?
Inviato: 12 gennaio 2025, 11:08
da FreestyleAurelio
Trixtan ha scritto: ↑12 gennaio 2025, 8:54
Starfighter84 ha scritto: ↑12 gennaio 2025, 8:36
I Gunze a pennello non sono il massimo... si stendono male e non danno finiture ottimali. Per questi genere di applicazioni l'ideale è usare i colori vinilici tuoi i Vallejo.
Grazie mille!
In effetti avrei usato i miei vecchi humbrol, ma non avevo il colore...
Domanda: si può fare un modello usando sia acrilico che enamel? Magari acrilico per l'aerografo, e enamel li dove devo fare particolari tipo il cockpit?
Devi solo stare attento ai lavaggi fatti con gli olii dal momento che la ragia minerale o il white spirit utilizzati per stemperarli, sciolgono anche gli enamel.
L'ideale sarebbe sigillare le parti verniciate in enamel con un lucido trasparente acrilico per preparare non solo la parte a ricevere il lavaggio ad olio, ma anche ad evitare disastri.
Per tale ragione si preferisce utilizzare i vinilici lì dove è richiesto il pennello e l'applicazione di lavaggi ad olio.
Altra opzione se decidi di utilizzare gli enamel è utilizzare lavaggi con prodotti a base d'acqua come gouache, acquerelli, inchiosti o gli stessi vinilici opportunamente diluiti. Questi ultimi però vanno saputi gestire.
Ricorda che con la tecnica del lavaggio si lavora per incompatibilità.
Nella sezione dedicata a questa tecnica troverai tutte le indicazioni.
Re: Gunze acrilico flat ma lucido quando asciutto?
Inviato: 12 gennaio 2025, 13:37
da Trixtan
Grazie a tutti per i preziosi consigli!!!
Re: Gunze acrilico flat ma lucido quando asciutto?
Inviato: 12 gennaio 2025, 21:34
da Trixtan
Ragazzi, scrivo questo post nel bel mezzo di una sessione di modellismo, perché volevo condividere con voi il mio stupore.
Insomma, non mi va molto giù che i Gunze siano così fastidiosi da stendere a pennello, e avendo ormai comprato un'intera boccetta di "tire black" per le gomme, ho deciso di darlo ad aerografo, e poi con lo smalto andare a colorare i carrelli.
Ho diluito il colore come mi avete insegnato voi in un altro post, e ho iniziato a dare sto colore sulle ruote, piccolissime (sto facendo un harrier 1:72 nel frattempo che mi arrivino i colori per il MC.200).
Insomma questo aerografo è allucinante. Se si lavora bene con la doppia azione, e ci si avvicina un po' al soggetto, è in grado di tracciare segni millimetrici, È di una precisione assolutamente incredibile. Ho dato il tire black su ste ruote e sono venute fuori una meraviglia. Colore morbido, bellissimo, senza tracce o sbavature. Sono estasiato. È uno strumento incredibile, sono contentissimo.
Torno a lavorare.
Cordiali saluti a tutti
Enrico
Re: Gunze acrilico flat ma lucido quando asciutto?
Inviato: 12 gennaio 2025, 22:55
da Starfighter84
E vedrai quando inizierai a creare mimetiche più complesse come ti divertirai...!

Re: Gunze acrilico flat ma lucido quando asciutto?
Inviato: 12 gennaio 2025, 23:06
da FreestyleAurelio
Iwata è Iwata....punto.
Non c'è altro da aggiungere.
Tratta bene quell'aerografo che hai...meriterebbe di essere addirittura incorniciato perchè ha fatto scuola e storia.