Perché le diluizioni riportate qua non funzionano?
Inviato: 30 luglio 2024, 11:20
Ciao a tutti,
mi sono appena presentato di là ed eccomi qua con la mia prima domanda, alla quale non trovo risposta se non un messaggio in qualche forum che mi ha mostrato Google.
La diluizione.
Allora.. sono 2, i fattori: il primo è che ho capito che il primer Tamiya non è buono e me ne sono pure accorto perché quando l'ho diluito con l'alcol rosa (quello che ho in casa) si è tipo agglomerato. Non so più nemmeno come toglierlo bene dall'aerografo (un Oasser da 40 € comprato su Amazon: prima imparo, poi valuto se investire di più), ma non importa, perché sono riuscito a rimuovere quello che avrebbe potuto dare fastidio e funziona, quindi per ora va bene così. Ho provato a lavarlo con l'alcol più volte, anche facendo quella cosa che tappi l'ugello e fai ribollire il tutto, ma niente da fare. Comprerò qualcosa di più specifico che lo vada a sciogliere. Eventualmente.
Il secondo è, in verità, quello che mi interessa di più chiedere, ovvero perché le percentuali di diluizione che riportate qui nel forum più volte non vanno bene per me? Spesso leggo di 70-30 (alcol e colore), ma, avendo letto anche 50-50, ho provato con quello. E praticamente il colore viene spruzzato e immediatamente esportato dall'aerografo stesso, andandosi ad accumulare sui bordi! Ho quindi provato con 30-70 (alcol e colore) e così va decisamente meglio, tanto che il colore non è steso bene (sto imparando ad usarlo), ma è comunque decente.
Perché non va bene la diluizione normalmente utilizzata? Ho messo il compressorino al minimo (non c'è manometro, quindi giro la rotella finché non comincia a uscire aria dalla rotella stessa e quindi richiudo al pelo), tengo una certa distanza, ma con più di 30-70 il colore proprio non si attacca o, meglio, si attacca talmente poco che viene allontanato immediatamente dall'aria stessa che l'ha sparato fuori!
Ho mescolato i materiali direttamente nella coppetta perché in questo momento di esperimenti sto proprio mettendo gocce e non voglio sprecare colore perché faccio cavolate (con quel che costano).. devo dire che quando ho provato 50-50 non ho mischiato tappando l'ugello, mentre l'ho fatto con 30-70.. potrebbe essere quello?
Ah, per completezza di info: uso colori acrilici Tamiya e alcol rosa per la diluizione.
P.S. ho letto di come svuotare una bomboletta del suo contenuto con una cannuccia, ma non ho capito nella pratica come si fa!
P.S.2 è il mio terzo aereo, che ho colorato con spray e pennelli un po' misti (un po' Tamiya, un po' Brico, visti i costi del materiale Tamiya) ma prima uso come vittime gli omini che c'erano nella confezione del mio primo aereo, così cerco di imparare ad usare l'aerografo.
A presto,
Masatomo
mi sono appena presentato di là ed eccomi qua con la mia prima domanda, alla quale non trovo risposta se non un messaggio in qualche forum che mi ha mostrato Google.
La diluizione.
Allora.. sono 2, i fattori: il primo è che ho capito che il primer Tamiya non è buono e me ne sono pure accorto perché quando l'ho diluito con l'alcol rosa (quello che ho in casa) si è tipo agglomerato. Non so più nemmeno come toglierlo bene dall'aerografo (un Oasser da 40 € comprato su Amazon: prima imparo, poi valuto se investire di più), ma non importa, perché sono riuscito a rimuovere quello che avrebbe potuto dare fastidio e funziona, quindi per ora va bene così. Ho provato a lavarlo con l'alcol più volte, anche facendo quella cosa che tappi l'ugello e fai ribollire il tutto, ma niente da fare. Comprerò qualcosa di più specifico che lo vada a sciogliere. Eventualmente.
Il secondo è, in verità, quello che mi interessa di più chiedere, ovvero perché le percentuali di diluizione che riportate qui nel forum più volte non vanno bene per me? Spesso leggo di 70-30 (alcol e colore), ma, avendo letto anche 50-50, ho provato con quello. E praticamente il colore viene spruzzato e immediatamente esportato dall'aerografo stesso, andandosi ad accumulare sui bordi! Ho quindi provato con 30-70 (alcol e colore) e così va decisamente meglio, tanto che il colore non è steso bene (sto imparando ad usarlo), ma è comunque decente.
Perché non va bene la diluizione normalmente utilizzata? Ho messo il compressorino al minimo (non c'è manometro, quindi giro la rotella finché non comincia a uscire aria dalla rotella stessa e quindi richiudo al pelo), tengo una certa distanza, ma con più di 30-70 il colore proprio non si attacca o, meglio, si attacca talmente poco che viene allontanato immediatamente dall'aria stessa che l'ha sparato fuori!
Ho mescolato i materiali direttamente nella coppetta perché in questo momento di esperimenti sto proprio mettendo gocce e non voglio sprecare colore perché faccio cavolate (con quel che costano).. devo dire che quando ho provato 50-50 non ho mischiato tappando l'ugello, mentre l'ho fatto con 30-70.. potrebbe essere quello?
Ah, per completezza di info: uso colori acrilici Tamiya e alcol rosa per la diluizione.
P.S. ho letto di come svuotare una bomboletta del suo contenuto con una cannuccia, ma non ho capito nella pratica come si fa!
P.S.2 è il mio terzo aereo, che ho colorato con spray e pennelli un po' misti (un po' Tamiya, un po' Brico, visti i costi del materiale Tamiya) ma prima uso come vittime gli omini che c'erano nella confezione del mio primo aereo, così cerco di imparare ad usare l'aerografo.
A presto,
Masatomo