sto facendo il Mustang P51D della Revell sono arrivato alla verniciatura del metallizzato; come modello ho preso: 44-13264, Maj. Robert C. Curtis, 2nd FS, 52nd FG, 15th AF
Madna, Italy, August 1944 sotto in foto
Foto presa dalle istruzione della Eduard a scopo discussione
ho dato il primer surfaces 1500 nero, poi una mano di AK xtreme metal White aluminium, ed ecco cosa è successo, come noterete dalle foto mentre si asciugava sono usciti questi strani riflessi, solo sulla superfice superiore delle ali, la superfice è liscia ed era ben asciutta, ho passato il metallizzato dopo una decina di giorni. Visto che mi aveva fatto questo difetto ho pensato che come da istruzioni avrei dovuto passare un altro colore metallizzato l'aluminium, ho pensato che avrebbe corretto il problema, invece si è ripresentato come sulla prima mano negli stessi punti le foto evidenziano il problema dopo la seconda mano, non so cosa fare....
foto con il problema
pensate che, visto che è già tutto mascherato, potrei passare un'altra mano di surfacer 1500 nero e poi ridare l'ak aluminium?
non so più cosa fare help me
Giorgio
Re: difetto colore metallizzati
Inviato: 29 marzo 2023, 16:58
da Ivons
Ciao,
premesso che gli XTREME metal necessitano del loro primer specifico, credo sia un problema di una sorta di sporco sotto la vernice che è saltato fuori per un effetto chimico strano.
Non so se sia dovuto ad una incompatibilità primer MP e colori AK, potrebbe, in quei punti opterei anche ad una specie di unto/adesivo che è rimasto sull'ala.
A memoria hai mascherato quei punti con del nastro?
E' successo anche sull'altra ala?
Aspettiamo i più esperti che saranno d'aiuto.
Re: difetto colore metallizzati
Inviato: 29 marzo 2023, 18:57
da FreestyleAurelio
In quei punti la superfice adesso è liscia o ruvida?
Io proverei a dare più di una velatura di Mr.Surface black sino a saturazione e poi a dare nuovamente l'alluminio.
Re: difetto colore metallizzati
Inviato: 30 marzo 2023, 9:22
da Starfighter84
Quando il metallizzato spolvera così i problemi possono essere tre:
1) il fondo non è liscio e tirato a dovere (ma leggo che lo avevi controllato, quindi l'ipotesi è da escludere).
2) il verso con cui hai steso il colore non è stato sempre lo stesso per tutta la sessione.
3) mani più leggere sovrapposte a quelle più corpose. Gli strati più sottili hanno asciugato prima creando quella polvere.
Tra tutte penso sia l'opzione 3. Comunque si risolve facilmente eliminando la rugosità con della pasta abrasiva (meglio la Coarse Tamiya) passata con delicatezza sulle superfici.
A seguire, stendi nuovamente uno strato leggero di metallizzato, magari un pò diluito che non guasta mai.
Ivons ha scritto: ↑29 marzo 2023, 16:58
premesso che gli XTREME metal necessitano del loro primer specifico
Perchè? a parte che, come gli Aclad, aggrappano pure sulla superficie nuda della plastica... ma a prescindere, il Surfacer è un ottimo primer ben superiore a quello AK.
Re: difetto colore metallizzati
Inviato: 30 marzo 2023, 10:25
da zipper
Ero terrorizzato dagli alclad. Ho provato i metallici acrilici e mi hanno deluso. Poi, obbligato dal dover dipingere solo un serbatoio per il mirage, ho deciso di affrontare i primi che avevo comperato a Telford in varie tonalità e languivano nel cassetto da tanto.
Bhe, mi sono ricreduto,; con un fondo nero Tamiya l'alluminio è andato su alla prima botta e con nessun problema. Quasi meglio di un colore classico.
Per cui Alclad tutta la vita.
Re: difetto colore metallizzati
Inviato: 30 marzo 2023, 11:01
da heinkel111
conosco bene il primer Mr surfacer che è ottimo davvero, Però nel caso dei metallizzati sarebbe meglio una finitura lucida prima del colore . Il Mr surfacer black è semilucido ad ascigatura completa. Prova il black base AK oppure un nero lucido qualsiasi.
Re: difetto colore metallizzati
Inviato: 30 marzo 2023, 13:44
da Rekon54
Starfighter84 ha scritto: ↑30 marzo 2023, 9:22
Quando il metallizzato spolvera così i problemi possono essere tre:
1) il fondo non è liscio e tirato a dovere (ma leggo che lo avevi controllato, quindi l'ipotesi è da escludere).
2) il verso con cui hai steso il colore non è stato sempre lo stesso per tutta la sessione.
3) mani più leggere sovrapposte a quelle più corpose. Gli strati più sottili hanno asciugato prima creando quella polvere.
Tra tutte penso sia l'opzione 3. Comunque si risolve facilmente eliminando la rugosità con della pasta abrasiva (meglio la Coarse Tamiya) passata con delicatezza sulle superfici.
A seguire, stendi nuovamente uno strato leggero di metallizzato, magari un pò diluito che non guasta mai.
Ivons ha scritto: ↑29 marzo 2023, 16:58
premesso che gli XTREME metal necessitano del loro primer specifico
Perchè? a parte che, come gli Aclad, aggrappano pure sulla superficie nuda della plastica... ma a prescindere, il Surfacer è un ottimo primer ben superiore a quello AK.
il fondo era perfetto lo avevo anche carteggiato con la 2000 ad acqua e verniciato dopo qualche giorno
il verso come da tuo precedente consiglio è stato dato tutto in un verso.
le parti sono perfettamente lisce non hanno spolverato il problema si è presentato negli stessi posti con due mani differenti.
oggi provo a dare una mano di tamiya X1 diluito con il leveling thinner, il surfacer diluito con la nitro o paura mi faccia casini
vi terrò aggiornati
Giorgio
Re: difetto colore metallizzati
Inviato: 30 marzo 2023, 13:45
da Rekon54
FreestyleAurelio ha scritto: ↑29 marzo 2023, 18:57
In quei punti la superfice adesso è liscia o ruvida?
Io proverei a dare più di una velatura di Mr.Surface black sino a saturazione e poi a dare nuovamente l'alluminio.
è perfettamente liscia sbaglio se uso x1 della tamiya?
o posso diluire il Mr.Surfacer anche con il leveling thinner?
ciao Giorgio
Re: difetto colore metallizzati
Inviato: 30 marzo 2023, 13:49
da Rekon54
Ivons ha scritto: ↑29 marzo 2023, 16:58
Ciao,
premesso che gli XTREME metal necessitano del loro primer specifico, credo sia un problema di una sorta di sporco sotto la vernice che è saltato fuori per un effetto chimico strano.
Non so se sia dovuto ad una incompatibilità primer MP e colori AK, potrebbe, in quei punti opterei anche ad una specie di unto/adesivo che è rimasto sull'ala.
A memoria hai mascherato quei punti con del nastro?
E' successo anche sull'altra ala?
Aspettiamo i più esperti che saranno d'aiuto.
si ho il suo thinner, dopo la carteggiatura ad acqua ho pulito la superfice e aspettato qualche giorno prima di passare il metallizzato, non l'ho assolutamente mascherato in quei punti... su un ala molto di più sull'altra solo una piccola parte mistero della fede
Giorgio