Pagina 1 di 2

Rifare la cromatura

Inviato: 30 dicembre 2022, 17:24
da agoluc78
Ciao ragazzi e buon anno a tutti.
Oggi mi è arrivato un nuovo modello che ho ordinato di cui in futuro aprirò il wip, ho però notato che ci sono parti cromate, ora siccome ogni volta che le stacchi inevitabilmente si rovinano avevo intenzione questa volta di rifarle, è una soluzione valida secondo voi?
In caso affermativo ho già letto che bisogna sverniciarle mettendole nello chanteclere, poi però come conviene procedere per rifare la cromatura?
Mi sembra che la Alclad faccia un cromo e se non sbaglio va dato comunque prima una mano di nero lucido. Vorrei però una conferma da parte vostra.

Re: Rifare la cromatura

Inviato: 30 dicembre 2022, 18:24
da gabriele65
Ciao
Io ho avuto ottime esperienze con l'Alclad, in particolare ALC-107, che è il cromo.
È obbligatorio un fondo lucido, preferibilmente nero, ma l'importante è la lucentezza. Più è lucido e più l'effetto cromato
sarà migliore, QUI, a 1:20 puoi vedere cosa ho ottenuto con quel colore.

Ciao e Buon anno anche a te

Re: Rifare la cromatura

Inviato: 30 dicembre 2022, 19:40
da VorreiVolare
gabriele65 ha scritto: 30 dicembre 2022, 18:24 Ciao
Io ho avuto ottime esperienze con l'Alclad, in particolare ALC-107, che è il cromo.
È obbligatorio un fondo lucido, preferibilmente nero, ma l'importante è la lucentezza. Più è lucido e più l'effetto cromato
sarà migliore, QUI, a 1:20 puoi vedere cosa ho ottenuto con quel colore.

Ciao e Buon anno anche a te
Un risultato magnifico!
Il problema del pulviscolo aereo come lo hai risolto? Capanna?
Buon anno nuovo
Ciao :wave:

Re: Rifare la cromatura

Inviato: 30 dicembre 2022, 20:19
da gabriele65
No, l'avevo dipinta all'aperto, una volta asciutta l'ho passata con un panno in microfibra.

Ciao

Re: Rifare la cromatura

Inviato: 30 dicembre 2022, 20:31
da fearless
Gunze produce anche una linea di smalti metallizzati che puoi lucidare a piacimento una volta asciutti... Penso ci sia anche il cromo, e potrebbe essere magari un'alternativa agli Alclad o agli AK Extreme Metal, a mio avviso molto validi...

Re: Rifare la cromatura

Inviato: 30 dicembre 2022, 20:59
da gabriele65
fearless ha scritto: Gunze produce anche una linea di smalti metallizzati che puoi lucidare a piacimento una volta asciutti.
Sono tipo i Metalizer della Testor di una volta ?

Ciao

Re: Rifare la cromatura

Inviato: 31 dicembre 2022, 11:59
da agoluc78
gabriele65 ha scritto: 30 dicembre 2022, 18:24 Ciao
Io ho avuto ottime esperienze con l'Alclad, in particolare ALC-107, che è il cromo.
È obbligatorio un fondo lucido, preferibilmente nero, ma l'importante è la lucentezza. Più è lucido e più l'effetto cromato
sarà migliore, QUI, a 1:20 puoi vedere cosa ho ottenuto con quel colore.

Ciao e Buon anno anche a te
Grazie mille a questo punto ti chiedo se oltre al nero lucido conviene dare anche il trasparente lucido o è sufficiente il colore?

Re: Rifare la cromatura

Inviato: 31 dicembre 2022, 18:18
da gabriele65
Sul nero non serve nulla, sulla finitura cromata puoi dare un trasparente di protezione, io non lo faccio
perché riduce un po' la lucentezza del metallo.

Ciao

Re: Rifare la cromatura

Inviato: 31 dicembre 2022, 19:57
da FreestyleAurelio
È ottimo anche il pigmento cromo della Uschi, ma siccome ha una gestione pessima delle spedizioni e del post vendita, tieni in conto anche questa singolarità nella scelta.
Vero anche che gli ordini (pochi) fatti da lui, per fortuna mi è sempre arrivato tutto.

Re: Rifare la cromatura

Inviato: 31 dicembre 2022, 20:44
da fearless
gabriele65 ha scritto: 30 dicembre 2022, 20:59
fearless ha scritto: Gunze produce anche una linea di smalti metallizzati che puoi lucidare a piacimento una volta asciutti.
Sono tipo i Metalizer della Testor di una volta ?

Ciao
Sì il concetto è quello... Ne ho presi un paio che spero di provare il prima possibile...