Pagina 1 di 1
Primer acrilico per aerografo
Inviato: 2 novembre 2022, 14:45
da davidl77
Ciao a tutti.
Ho letto diversi (anzi numerosi) post sull'utilizzo dei primer... ho pero' una domanda.
Io utilizzo le Tamiya e non ho aerografi con guarnizioni in teflon (e al momento mi va bene cosi'....). Per un lavoro che sto facendo (alcuni supporti in polistirene) mi sono accorto che sarebbe preferibile yusare un primer per fare aggrappare maggiornamente la vernice
Vorrei pero' evitare le bombolette che immagino - se non usate magari per u n anno - perdono il gas all'interno e diventano inutilizzabili.
QUindi dovrei usare qualcosa di acrilico e al contempo utilizzabile con aerografo. Cosa mi consigliereste per questi scopi?
Grazie mille!
Re: Primer acrilico per aerografo
Inviato: 2 novembre 2022, 20:26
da Starfighter84
Sicuro di non avere guarnizioni in teflon? secondo me quasi sicuramente sì.
Che aerografo possiedi?
Re: Primer acrilico per aerografo
Inviato: 3 novembre 2022, 0:07
da FreestyleAurelio
Ma no David, stai tranquillo.
In tanti anni non mi sono mai capitate bombolette che perdano gas propellente, se fosse così fuoriuscirebbe anche il resto del contenuto e sarebbe visibile questa anomalia. ( a meno che non siano capovolte)
Sarebbe un grave problema. Pensa ai stock in magazzino dopo 1 anno che sono ferme a terra.
Ho bombolette della Max Mayer nitro acriliche vecchie di 15 anni e mezze piene che ancora fanno il loro dovere.
Vai tranquillo che non succede nulla a questi prodotti spray se ben stipati dopo i primi utilizzi.

Re: Primer acrilico per aerografo
Inviato: 3 novembre 2022, 9:49
da davidl77
Ciao ragazzi, scusate non avevo ricevuto notifica delle risposte...
Il mio aerografo è un umilissimo e cinesissimo Fengda. Non ho ancora provato a fare il salto di qualità perché , sinceramente, al momento mi trovo bene con questo con i lavori che faccio (e le ottime vernici Tamiya). Ed ho molta paura che questo non le abbia in Teflon.
Per quanto riguarda le bombolette la mia esperienza è propripo con i colori acrilici a bomboletta, che spesso dopo due anni in garage una volta riprese hanno funzionato per 1 minuti e poi il "propellente" si è esaurito pur essendo la bombola piena. E avevo anche questa paura con le bombolette Tamiya..
Re: Primer acrilico per aerografo
Inviato: 3 novembre 2022, 9:51
da Starfighter84
Allora hai la guarnizione in teflon dove serve, ovvero nel corpo dell'aerografo dove passa l'ago. E' l'unica guarnizione che entra in contatto con i solventi... le altre sono in gomme ma sono posizionate tutte su pezzi "dry".
Re: Primer acrilico per aerografo
Inviato: 3 novembre 2022, 10:12
da pitchup
Ciao
con il fengda l'unica guarnizione che ti darà sicuramente problemi è l' O-ring di gomma posizionato nel corpo dell'aerografo dove scorre la levetta del "trigger".
Alla lunga, a contato con i solventi, alcool o nitro che siano, la gomma diventa appiccicosa e questo provocherà il cattivo scorrimento della levetta.
A quel punto valuta se cambiare solo l'O ring incriminato o tutto l'aerografo (tenuto conto del costo ...... io cambio l'aerografo).
saluti
Re: Primer acrilico per aerografo
Inviato: 3 novembre 2022, 11:08
da Starfighter84
pitchup ha scritto: ↑3 novembre 2022, 10:12
Ciao
con il fengda l'unica guarnizione che ti darà sicuramente problemi è l' O-ring di gomma posizionato nel corpo dell'aerografo dove scorre la levetta del "trigger".
Alla lunga, a contato con i solventi, alcool o nitro che siano, la gomma diventa appiccicosa e questo provocherà il cattivo scorrimento della levetta.
A quel punto valuta se cambiare solo l'O ring incriminato o tutto l'aerografo (tenuto conto del costo ...... io cambio l'aerografo).
saluti
Non è in gomma Massimo... è in teflon. Personalmente non ho mai avuto problemi.
Re: Primer acrilico per aerografo
Inviato: 3 novembre 2022, 19:04
da pitchup
Ciao Valerio
Io nel mio BD130 da combattimento ho tirato fuori l' o ring ed è in gomma nera... dopo un annetto/ due la gomma diventa appiccicosa e causa il cattivo scorrimento su e giù del pistoncino del grilletto.
Sul disegno l' O ring incriminato è il nr.19 ed è in gomma:
https://www.aerografo-fengda.it/it_IT/c ... BD-130/152
https://www.viceconti.it/prodotti/7493- ... gda-bd-130
Esistono gli o ring di ricambio ma io preferisco cambiare tutto l'aerografo.
saluti
Re: Primer acrilico per aerografo
Inviato: 3 novembre 2022, 20:26
da Starfighter84
Quello è sì in gomma, ma è in una zona dove passa solo aria... e non diluenti.
Re: Primer acrilico per aerografo
Inviato: 3 novembre 2022, 21:27
da pitchup
Ciao Valerio
Purtroppo per esperienza dopo un po' quell` oring di gomma diventa appiccicoso.
Saluti