Recipienti per la Nitro

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Recipienti per la Nitro

Messaggio da AeroFlanker »

Mi togliete una curiosità?

Voi che recipienti usate per avere a disposizione piccole quantità di Nitro a portata di mano quando lavorate?

Vorrei evitare avere il flacone intero sempre vicino a me.

Ho provato come alternativa il primo barattolo che vedete a sinistra nella foto che sarebbe uno di IKEA per le confetture. Il problema che ho riscontrato è che la Nitro evapora facilmente da questo contenitore in questione di giorni.

Mi domandavo se potevano essere valide alternative i due contenitori più a sinistra, cioè quelli vuoti riciclati dai colori o thinner della Tamiya, o magari qualcosa reperibile nei Brico, sempre di ridotte dimensioni.

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Recipienti per la Nitro

Messaggio da Starfighter84 »

Personalmente utilizzo delle spruzzette, che sono utili anche per dosare o spruzzare un pò di diluente al volo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Recipienti per la Nitro

Messaggio da rob_zone »

Ciao emilio

io personalmente utilizzo contenitori come quelli a sinistra, comunque sempre in vetro in modo tale da non avere sorprese. Ottimi sono anche quelli con il tappo di sicurezza che si apre applicandogli una certa pressione.

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5709
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Recipienti per la Nitro

Messaggio da Dioramik »

Ciao Emilio,
io utilizzo delle bottigliette marrone scuro con il contagocce a pressione, quello delle medicine (tipo omeopatia) e per maggiori quantità delle bottiglie da mezzo litro (recuperate dalla cucina, contenevano passata di pomodoro), sempre marrone scuro, con tappo di sughero.
In entrambi i casi, avendo l'apertura stretta e sigillata, non evapora la nitro.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Recipienti per la Nitro

Messaggio da Vegas »

ciao
io sono solito versare un po di nitro nei misurini della tachipirina, cosi da averla a siposizone sul banco per utilizzi frequenti, li tengo chiusi con un coperchitetto appoggiato restano in una mini vascehtta di plastica rettangolare cosi da evitare accidentali urti e versamenti sul banco, poi a ifne lavoro rimetto via l'eccesso, ma capita di raco he ne resti, perche la usao al limita per le pulizie finali.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
AeroFlanker
Knight User
Knight User
Messaggi: 834
Iscritto il: 8 aprile 2022, 7:10
Che Genere di Modellista?: Aeromodelismo 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze / Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Emilio
Località: Verona
Contatta:

Re: Recipienti per la Nitro

Messaggio da AeroFlanker »

Grazie a tutti per i consigli :thumbup:
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Recipienti per la Nitro

Messaggio da PaoloD »

Io utilizzo i flaconi finiti e puliti della colla tamiya tappo verde che hanno oltretutto una simil -guarnizione nel tappo.Oltretutto nel collo dei suddetti flaconi entra perfettamente il corpo della tipica siringa farmaceutica per prelevare piccole quantita' e utile per dosare .Mentre per un maggior quantitativo (esempio lavaggio pezzi aerografo o pennelli ) la verso dentro un barattolo di marmellata (quelli della santa rosa tengono e resistono all'evaporazione).
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Recipienti per la Nitro

Messaggio da pitchup »

Ciao
per i diluenti aggressivi (nitro, ragia e acetone) uso sempre contenitori in vetro. Nel tempo mi sono fatto una piccola scorta di barattoli Tamiya esauriti nel contenuto (diluente, colla e/ lucidi preferibilmente) quindi uso quelli.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Recipienti per la Nitro

Messaggio da FreestyleAurelio »

Io barattolino in vetro da 22 ml e pipetta
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Lino
Appena iscritto!
Messaggi: 17
Iscritto il: 31 luglio 2022, 11:59
Che Genere di Modellista?: Modellista 2GM 1\72 e Fantasy
Aerografo: si
scratch builder: si
Località: Campomarino (CB)

Re: Recipienti per la Nitro

Messaggio da Lino »

Perdonate la domanda da principiante...Ma il diluente Nitro non è molto aggressivo sulla plastica? In pratica non c'è il rischio che crei danno sul modellino in plastica? Grazie
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”