Pagina 1 di 1
Diluire True Earth Run Off
Inviato: 20 gennaio 2022, 19:55
da Mauro
Bella a tutti, una domanda scema:
come si diluisce il run-off della True Earth che dopo qualche mese mi è diventato gelatina? (appena comprato l'ho steso senza problemi e senza diluizione) Immagino con l'acqua, ma vorrei conforto dagli esperti (non ditemi di usare la lacca perchè ne ho comprato un vagone

)
Grazie, ciao!!
Re: Diluire True Earth Run Off
Inviato: 20 gennaio 2022, 22:14
da Starfighter84
Diventano tutti così Mauro... li compri interi, dopo pochi mesi le boccette si dimezzano. Io lo butterei... rischi anche di squilibrare la miscela se lo allunghi...
Re: Diluire True Earth Run Off
Inviato: 20 gennaio 2022, 23:18
da FreestyleAurelio
Purtroppo la chiusura dei loro prodotti fa "aria" da tutte le parti.
Oltre a non amarli perchè trovo che in giro ci siano prodotti dal costo/qualità nettamente superiori, il motivo è che ti ritrovi a utilizzarli 3 volte....alla quarta li devi cestinare perchè fanno la fine della tua boccettina.
Tornando al tuo quesito, prova ad aggiungere dell'acqua e fare delle prove per capire se il prodotto è ancora valido.
Nelle prossime boccette che aprirai di questa ditta, metti sotto il tappo un po' di pellicola per alimentare o un cerchio di gomma di camere d'aria per creare una guarnizione che crei una vera chiusura. Ovviamente fallo con i prodotti a base d'acqua.
In alternativa travasa il contenuto in contenitori vuoti. In commercio si trovano simil tamiya/vallejo così ti dureranno un po' più a lungo
Re: Diluire True Earth Run Off
Inviato: 21 gennaio 2022, 13:40
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: ↑20 gennaio 2022, 22:14
Diventano tutti così Mauro... li compri interi, dopo pochi mesi le boccette si dimezzano. Io lo butterei... rischi anche di squilibrare la miscela se lo allunghi...
FreestyleAurelio ha scritto: ↑20 gennaio 2022, 23:18
Purtroppo la chiusura dei loro prodotti fa "aria" da tutte le parti.
Oltre a non amarli perchè trovo che in giro ci siano prodotti dal costo/qualità nettamente superiori, il motivo è che ti ritrovi a utilizzarli 3 volte....alla quarta li devi cestinare perchè fanno la fine della tua boccettina.
Tornando al tuo quesito, prova ad aggiungere dell'acqua e fare delle prove per capire se il prodotto è ancora valido.
Nelle prossime boccette che aprirai di questa ditta, metti sotto il tappo un po' di pellicola per alimentare o un cerchio di gomma di camere d'aria per creare una guarnizione che crei una vera chiusura. Ovviamente fallo con i prodotti a base d'acqua.
In alternativa travasa il contenuto in contenitori vuoti. In commercio si trovano simil tamiya/vallejo così ti dureranno un po' più a lungo
Grazie delle dritte; peccato constatare che un prodotto made in Italy sia in realtà una ciofeca; mi indichereste le alternative (oltre alla lacca, che sarebbe scomodo travasare in un vasetto)? Per il lavoro attuale mi serve solo per alcuni dettagli, ma di cero il risultato è migliore del pennellino!
Grazie ancora e ciao!!
Re: Diluire True Earth Run Off
Inviato: 6 febbraio 2022, 11:56
da BravoYankee17
Mauro ha scritto: ↑21 gennaio 2022, 13:40
Grazie delle dritte; peccato constatare che un prodotto made in Italy sia in realtà una ciofeca; mi indichereste le alternative (oltre alla lacca, che sarebbe scomodo travasare in un vasetto)? Per il lavoro attuale mi serve solo per alcuni dettagli, ma di cero il risultato è migliore del pennellino!
Grazie ancora e ciao!!
Se ho capito bene cosa devi fare, io ho preso un prodotto dell'AK, Worn effects acrylic fluid.
Re: Diluire True Earth Run Off
Inviato: 14 febbraio 2022, 16:48
da Mauro
BravoYankee17 ha scritto: ↑6 febbraio 2022, 11:56
Mauro ha scritto: ↑21 gennaio 2022, 13:40
Grazie delle dritte; peccato constatare che un prodotto made in Italy sia in realtà una ciofeca; mi indichereste le alternative (oltre alla lacca, che sarebbe scomodo travasare in un vasetto)? Per il lavoro attuale mi serve solo per alcuni dettagli, ma di cero il risultato è migliore del pennellino!
Grazie ancora e ciao!!
Se ho capito bene cosa devi fare, io ho preso un prodotto dell'AK, Worn effects acrylic fluid.
Grazie mille Fabiano!