Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze
Inviato: 20 dicembre 2021, 17:57
da Dioramik
Come da oggetto, sono qui a porre una domanda sul potere coprente del colore nero e per la precisione la differenza di copertura tra il lucido e l'opaco.
Posto la foto dei due colori che ho utilizzato durante le fasi decolorazione del Grumman Goose che ho in cantiere.
Ho notato, dopo varie e ripetute fasi di colorazione, che il nero opaco copre moltissimo, praticamente due o tre passate di aerografo ed il pezzo è già bello e coperto, mentre con il lucido ho avuto l'effetto contrario, nemmeno dopo un milione di passate il pezzo era coperto!
È una mia impressione/errore di tecnica oppure è proprio così, il lucido è meno coprente?
Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze
Inviato: 20 dicembre 2021, 19:26
da sirsimons
Ciao Silvio,
Non vorrei dire una cavolata ma lo smoke (H-95) non è un colore “trasparente”?
Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze
Inviato: 20 dicembre 2021, 19:41
da Dioramik
sirsimons ha scritto: ↑20 dicembre 2021, 19:26
Ciao Silvio,
Non vorrei dire una cavolata ma lo smoke (H-95) non è un colore “trasparente”?
Mamma mia che ignoranza!
Mi vergogno, veramente mi vergogno, non lo sapevo, ecco perché non copriva e per coprire ho dovuto dare mani su mani.
Mi vado a nascondere dalla vergogna.
Scusate la mia pochezza tecnica.
EDIT: quindi a che cosa serve? Un trasparente nero sfumato? Dove si utilizza?
Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze
Inviato: 20 dicembre 2021, 21:22
da FreestyleAurelio
Lo smoke è un trasparente e lo puoi dare per avere sfumature/ombreggiature scure e leggere sui colori o anche nelle mescole per scurire un tono.
Ottimo anche per creare fumi di scarico o creare variazioni cromatiche sui metallizzati
Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze
Inviato: 20 dicembre 2021, 21:57
da Dioramik
Grazie Aurelio.
Non hai idea di come mi sento, sul Goose ho fatto mezzo disastro proprio per colpa di questo colore trasparente, non so se vi ricordate il nero lucido da auto sportiva che ho dato e sono giorni che cerco di sistemare, tutta colpa di questo nero lucido che non è un colore ma un trasparente!
Ero stra-convinto fosse un nero "smoke", nel senso di "fumo", nero fumo, cioè un nero un po' grigiastro.
Vabbè, non si finisce mai di fare cazzate e dopo si impara qualcosa.
Però volevo dire una cosa a mia discolpa, dove sta scritto che è un trasparente? Mi è sfuggito qualche particolare?
Grazie ancora.
Silvio the bear
PS: fortunatamente sul Goose ne sto uscendo abbastanza bene, a presto un aggiornamento della situazione appena tolgo la mascheratura dopo l'ultima fase di risistemazione del disastro e controllo se tutto è ok e non serve altro.
Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze
Inviato: 20 dicembre 2021, 22:54
da Starfighter84
Un indizio te lo dà il tappo che è, appunto, semi trasparente.
Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze
Inviato: 20 dicembre 2021, 23:35
da Dioramik
Questa non la sapevo, mai fatto caso al tappo.
Oggi è la giornata delle figuracce.
Però mi chiedo, perché non scriverlo che è un trasparente?
Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze
Inviato: 21 dicembre 2021, 11:39
da miki68
Per non sbagliare, QUI trovi il catalogo colori della Gunze!
Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze
Inviato: 21 dicembre 2021, 14:19
da VorreiVolare
Oggi ho imparato anch'io,
Grazie
Re: Copertura colore nero, lucido e opaco - Differenze
Inviato: 21 dicembre 2021, 14:41
da Dioramik
miki68 ha scritto: ↑21 dicembre 2021, 11:39
Per non sbagliare, QUI trovi il catalogo colori della Gunze!
Credo sia lo stesso tuo ma completo di tutti i prodotti/colori della Gunze Mr.Hobby.
Comunque sia, eccetto per il tappo semitrasparente, non c'è alcun riferimento al fatto che sia un trasparente ma a dirla tutta, alla fine, con tante mani, trasparente non è!