Pagina 1 di 2

Un consiglio (Tamiya a pennello).

Inviato: 15 marzo 2021, 16:16
da Antoniomac
Ciao a tutti, vorrei avere un consiglio; dovrei colorare una pedaliera di un elicottero in scala 1:72, cosa devo utilizzare il pennello oppure l'aereografo sia per quanto riguarda il primer sia per colore?
Attualemte sto facendo una prova con un pennello tipo 0 e il colore flat black della tamiya, purtroppo i risultati non sono molto soddisfacenti, poichè mi ritrovo parti colorate di nero e parti colorate di un nero con una forte componente acquaosa.
P.s.: la percentuale è di 70 diluente e 80 colore.

Re: Un consiglio

Inviato: 15 marzo 2021, 16:35
da Fabio1968
Ciao Antonio
I tamiya se parli di acrilici XF—- a pennello sono disastrosi sempre meglio spruzzarli
Io in 72 piccoli dettagli ( puntini levette etcetc ) li faccio a pennello ma con il colore diluito 50/50 o a volte sulla punta del pennello una puntina puro
A pennello diluiti 70 diluente 30 colore acquosissimi e impossibili da dare
A pennello vinilici o smalti Meglio
Se puoi con aerografo la resa è notevolmente migliore
My two pennies contribution

Re: Un consiglio

Inviato: 15 marzo 2021, 16:39
da Cox-One
Anche io faccio così ....

Re: Un consiglio

Inviato: 15 marzo 2021, 16:51
da Antoniomac
Fabio1968 ha scritto: 15 marzo 2021, 16:35 Ciao Antonio
I tamiya se parli di acrilici XF—- a pennello sono disastrosi sempre meglio spruzzarli
Io in 72 piccoli dettagli ( puntini levette etcetc ) li faccio a pennello ma con il colore diluito 50/50 o a volte sulla punta del pennello una puntina puro
A pennello diluiti 70 diluente 30 colore acquosissimi e impossibili da dare
A pennello vinilici o smalti Meglio
Se puoi con aerografo la resa è notevolmente migliore
My two pennies contribution
Mi sapresti consigliare qualche marca di colori da utilizzare a pennello? Nello schema di costruzione dell'elicottero ci sono parti che difficilmente possono essere colorate con l'aereografo, ti faccio un esempio c'è una fila di seggiolini con tanto di cinture di sicurezza e quindi di colori diversi (i seggiolini sono marroni e le cinture sono nere) ho pensanto di mascherare le parti da colorare e da quelle non colorate ma è impossibile

Re: Un consiglio

Inviato: 15 marzo 2021, 17:12
da FreestyleAurelio
Tutti questi particolari di piccole dimensioni che hanno un tono differente da quello omogeneo delle strutture principali, se incollati già alle strutture del cockpit vanno colorati a pennello con i vinilici come Vallejo, vallejo Air, Ammo, scale75, Ak (no real color!) Hataka serie red o blue

Re: Un consiglio (Tamiya a pennello).

Inviato: 16 marzo 2021, 5:55
da Fabio1968
quoto ovviamente il buon Aurelio

Re: Un consiglio (Tamiya a pennello).

Inviato: 16 marzo 2021, 9:47
da miki68
Se vuoi utilizzare i Tamiya, devi per lo meno utilizzare il loro ritardante, anche se è assolutamente consigliato utilizzare colori vinilici o smalti. Aurelio qui sopra ti ha dato già le marche.

Re: Un consiglio (Tamiya a pennello).

Inviato: 16 marzo 2021, 9:54
da Dioramik
I Tamiya meglio ad aerografo, anche se nessuno ti vieta di utilizzarli a pennello, io lo faccio (piccoli ritocchi) ma devi stare attento che si asciugano molto velocemente, quindi passaggio senza ripasticciare sopra, altrimenti diventa un pasticcio, al limite una volta asciutto gli dai una seconda mano!

Re: Un consiglio

Inviato: 16 marzo 2021, 16:24
da Fabio73
FreestyleAurelio ha scritto: 15 marzo 2021, 17:12 Tutti questi particolari di piccole dimensioni che hanno un tono differente da quello omogeneo delle strutture principali, se incollati già alle strutture del cockpit vanno colorati a pennello con i vinilici come Vallejo, vallejo Air, Ammo, scale75, Ak (no real color!) Hataka serie red o blue
Aurelio, i vinilici che citi tu, come li diluisci? Anche io ho i problemi che leggo qui con gli acrilici Tamiya e non ho mai pensato di passare agli smalti.

Grazie in anticipo!

Fabio

Re: Un consiglio (Tamiya a pennello).

Inviato: 16 marzo 2021, 16:45
da FreestyleAurelio
I vinilici li diluisco con acqua distillata se devo fare ritocchi di poco conto e veloci.
Se devo dipingere superfici più estese uso un mix di acqua distillata, retarder per vinilici e un flow improver per diluizioni molto spinte.