Pagina 1 di 1
Diluizione colore
Inviato: 19 marzo 2020, 15:09
da stefano702
Ciao a tutti, ho incominciato a fare modelli da poco...circa un annetto, adesso volevo cominciare ad usare l'aerografo, ma non ho la più pallida idea di come diluire i colori...come colore, userò: MOLAK, sul barattolino, c'è scritto "Original Colour Enamel" e poi il numero del colore. Come diluente ho il THINNER 110 della Mr. Color
La domanda è: Và bene il diluente??...se sì quanto ne devo mettere?
Come Aerografo userò un Fengda BD 130 con l'ugello da 0.25 mm.....ho anche un compressore, quindi mi interesserebbe sapere anche la pressione di esercizio quando spruzzo.
Scusate per la raffica di domande...ma devo pur cominciare!!
Grazie a quanti sapranno aiutarmi!!
Re: Diluizione colore
Inviato: 19 marzo 2020, 15:37
da pitchup
Ciao
0,25 con uno smalto credo siamo al limite anche perché i Molak li ricordo (Io i molak li ho usati l'ultima volta nel 1998!!!) molto densi ottimi a pennello. Il diluente dovrebbe andar bene perché c'è scritto "enamel".
Circa la pressione di spruzzo dipende, fai prove, più che altro perché l'ugello è molto fine ….. diluisci molto: 70% diluente 30% colore - pressione 1 atm e poi scendi di pressione per attestarti ad un 0,8. più scendi più dovrai diluire ovviamente, però per una campitura normale di una livrea monocolore va bene. Con gli acrilici potresti scendere ancora di più di pressione. l'importante è avere un bel getto privo di sputacchiamenti sintomo di intasamento. Più ti avvicini alla superficie più deve essere definito con poche puntinature esterne.
Purtroppo l'unico modo per imparare è quello di provare…. e non scoraggiarsi se i primi tentativi fanno cag...ehm… non vanno benissimo (io stavo per buttare via tutto

)
saluti
Re: Diluizione colore
Inviato: 19 marzo 2020, 16:18
da stefano702
Grazie "Pitchup" per i consigli...comincerò a fare delle prove e vedo quello che viene fuori!!
Comincerò subito a diluire 30/70% spruzzando con una pressione di 1 atm
Grazie ancora!!
Re: Diluizione colore
Inviato: 19 marzo 2020, 16:24
da Rosario
Confermo che i diluente dovrebbe andar bene! In alternativa va bene anche diluente sintetico comprato in ferramenta, aquaragia e la nitro.Per L' ultimo devi essere certo che il tuo aeorgrafo abbia delle gurnizioni adatte a spruzzarlo

Re: Diluizione colore
Inviato: 19 marzo 2020, 16:32
da pitchup
Ciao
stefano702 ha scritto: ↑19 marzo 2020, 16:18
Grazie "Pitchup" per i consigli...comincerò a fare delle prove e vedo quello che viene fuori!!
Comincerò subito a diluire 30/70% spruzzando con una pressione di 1 atm
Grazie ancora!!
...se riesci prova direttamente su un foglio di plasticard bianco usando un bel nero opaco…. se poi riesci ad andare sotto 1 atm ancora meglio. Per le guarnizioni in effetti è vero il fengda le ha in gomma quindi si rovinano usando diluenti aggressivi.
Ne ho uno uguale pure io, ci spruzzo acrilici e Primer diluiti con nitro...alla fine non succede nulla per un po' visto che di modelli ne faccio tre l'anno se va bene. Quando proprio il pistone del grilletto comincia a bloccarsi 3 euro e ricompri le guarnizioni….io preferisco cambiare tutto l'aerografo
saluti
Re: Diluizione colore
Inviato: 2 aprile 2020, 23:40
da stefano702
Grazie a tutti per le risposte!! ho ordinato dal sito Polacco, MR HOBBY un aerografo con la douse da 0,2 / 0,3 /0,5 e dovrebbe arrivare in domani o sabato, pensavo di usare quello!!