Mi chiamo Emanuele, vivo a Varese e dopo molti anni di inattività sto rientrando “in punta di piedi” nel mondo della modellistica.
Fin da piccolo mi sono dedicato a modelli in plastica di aerei ed elicotteri ma non ero mai soddisfatto perché dipinti a pennello (con smalto) e con sbavature di ogni tipo..insomma un vero disastro!

Pochi giorni fa è arrivato il mio nuovo modellino, un Italeri Messerschmitt BF-109 ed un aerografo entry level preso su amazon.
Sto invece aspettando che arrivi il set di colori Luftwaffe di Italeri, un paio di colori Vallejo Model Air, thinner Italeri e trasparente opaco.
So che sono prodotti molto “base” ed in commercio c’è di meglio ma volevo qualcosa per iniziare e che non mi costasse un occhio della testare migliorare c’è sempre tempo (non potendo uscire ho dovuto accontentarmi di quello che trovavo su amazon).
Da qualche giorno ho iniziato ad assemblare il cockpit ed altri vari pezzi; parallelamente sto cercando di prender dimestichezza con l’aerografo
E qui arrivano le prime rogne…

- ma come si preparano i colori per l’aerografo? Prendete diluente e colore e li mischiate in una ciotolina e poi versate il contenuto nel serbatoio dell’aerografo o inserite prima diluente e poi vernice direttamente nell’aerografo? Nel caso come li mischiate? Ve lo chiedo perché ho provato entrambe le tecniche (vernice ed alcool rosa) ma l’aerografo è come se si intasasse. Forse la cosa è dovuta anche ai colori che erano contenuti all interno della scatola del modellino, mi sembrano molto densi. Non vorrei che fossero da utilizzare esclusivamente con pennello.
- per i colori italeri e rispettivo diluente che rapporto mi consigliate?
- per i colori vallejo model air che rapporto invece? Posso usare il diluente italeri?
Scusate le innumerevoli domande ma la voglia di incominciare è tanta ma allo stesso tempo non vorrei combinare disastri.
Grazie in anticipo, buona serata
Emanuele