Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Zanna83
Frequentatore di MT
Messaggi: 42
Iscritto il: 6 febbraio 2020, 9:49
Che Genere di Modellista?: Gunpla Builder
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Lacquer Paints
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Novara

Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Zanna83 »

Buongorno a tutti.

Sto realizzando un gunpla (di cui creerò un wip a breve come già promesso in un altro post) la cui armatura esterna è completamente bianca e ho incontrato il seguente problema. Dopo la prima passata del Tamiya LSP grigio, per eliminare piccolissimi accumuli e grani di polvere, ho carteggiato con un buffer per unghie circa 800 e una carta abrasiva 2000. Avendo carteggiato localmente solo dove necessario, dopo la seconda passata di primer, mi sono trovato con una superficie consistente ma macchiata (un po a macchia di leopardo direi). Speravo che la seconda passata avrebbe livellato il tutto ma cosi non è stato.

A questo punto vorrei eseguire un carteggio corretto dei pezzi per livellare il tutto e fare la passata finale di primer. Cosa mi consigliate ? Carta abrasiva ? bagnata o asciutta ? devo carteggiare l'intera superficie o continuare ad agire localmente? Dopo il carteggio cosa posso usare per eliminare i residui?

Grazie in anticipo!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Starfighter84 »

La situazione è poco chiara... il problema che hai riscontrato potrebbe non dipendere dalla carteggiatura.
Posta qualche foto così ci rendiamo conto meglio!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Rosario »

Starfighter84 ha scritto: 19 febbraio 2020, 12:10 La situazione è poco chiara... il problema che hai riscontrato potrebbe non dipendere dalla carteggiatura.
Posta qualche foto così ci rendiamo conto meglio!
Condivido il pensiero di Valerio. Cosa intendi per Macchie? Ti riferisci ad un eventuale dislivello sulle zone carteggiate?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Zanna83
Frequentatore di MT
Messaggi: 42
Iscritto il: 6 febbraio 2020, 9:49
Che Genere di Modellista?: Gunpla Builder
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Lacquer Paints
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Novara

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Zanna83 »

Stasera vedo di produrre qualche foto.

Ad ogni modo, per provare a spiegare meglio...

..quando carteggio dopo la prima mano, le aree carteggiate rimangono ovviamente piu' chiare (rispetto al grigio del colore intatto).

Passando con la seconda mano, invece di ritrovarmi con un colore omogeneo, rimangono queste differenze di colore come se il primer stesso non riuscisse a coprire ciò che sta sotto.
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Rosario »

Molto strano. Quanto hai diluito? Un volta ho avuto un problema simile, ma nelle zone di carteggio avevo passato un pennarello a base alcolica per riscontro della levigatura, questo afaceva da solvente ed il primer non riusciva a coprire il colore.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da FreestyleAurelio »

Se carteggi a mani nude forse lasci delle tracce di grasso sulla superfice.
Prova a usare i guanti e dare una lavata ai pezzi con acqua saponata applicata con un pennello.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Zanna83
Frequentatore di MT
Messaggi: 42
Iscritto il: 6 febbraio 2020, 9:49
Che Genere di Modellista?: Gunpla Builder
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Lacquer Paints
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Novara

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Zanna83 »

Rosario ha scritto: 19 febbraio 2020, 13:41 Molto strano. Quanto hai diluito? Un volta ho avuto un problema simile, ma nelle zone di carteggio avevo passato un pennarello a base alcolica per riscontro della levigatura, questo afaceva da solvente ed il primer non riusciva a coprire il colore.
Normalmente diluisco 2 parti di diluente e 1 di primer, successivamente mi sono posto la stessa domanda e ho ridotto a 1:1 però senza clamorosi miglioramenti.

Per il resto, i pezzi sono stati lavati prima della verniciatura e tutte le operazioni sono state svolte con i guanti
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Starfighter84 »

Per prima cosa ti sconsiglio il primer che stai usando perchè qualitativamente non è il massimo, molto meglio il Mr. Surfacer Gunze (1000 o 1200, vanno bene entrambi).
Oltre a questo, stai diluendo poco... anzi, pochissimo. Minimo devi stare sul 70%... 3 gocce di primer, 7 di diluente.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Zanna83
Frequentatore di MT
Messaggi: 42
Iscritto il: 6 febbraio 2020, 9:49
Che Genere di Modellista?: Gunpla Builder
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Lacquer Paints
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: Novara

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Zanna83 »

Starfighter84 ha scritto: 19 febbraio 2020, 14:17 Per prima cosa ti sconsiglio il primer che stai usando perchè qualitativamente non è il massimo, molto meglio il Mr. Surfacer Gunze (1000 o 1200, vanno bene entrambi).
Oltre a questo, stai diluendo poco... anzi, pochissimo. Minimo devi stare sul 70%... 3 gocce di primer, 7 di diluente.
Grazie della dritta! Questa sera provo a diluire di più..

Può essere un problema il fatto che uso una duse 0.2mm ? (So che la grana di questo primer è molto fine.. non dovrebbe creare problemi). Nel caso ho anche un Paasche 0.5mm / 1mm.

Cosa ne pensi invece dei primer alclad ? (Chiedo dato che ne ho già diversi a casa)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Carteggio Tamiya Liquid Surface Primer

Messaggio da Starfighter84 »

Usare una 0,2 con quel primer è un bel rischio... non è proprio finissimo. Immagino che hai dovuto alzare la pressione a valori elevati... a quanto l'hai spruzzato?
E con cosa stai diluendo?

Per il primer Alclad ti rispondo come sopra: usa il Mr. Surfacer! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”