Pagina 1 di 2
Super Enamel Humbrol
Inviato: 25 dicembre 2019, 16:33
da robcap
Salve a tutti!! Ovviamente Buon Natale!!
In merito al titolo, Vi chiedo:come e con cosa posso eliminare un ritocco fatto con Humbrol 11(qualche anno fa..) su di un modellino in modo da rivedere il colore originale ?
Grazie 1000!
Robcap
Re: Super Enamel Humbrol
Inviato: 25 dicembre 2019, 17:21
da FreestyleAurelio
Ciao e buon Natale a te.
Cosa ne dici se prima ci lasci una tua presentazione nella sezione del forum dedicata ai nuovi iscritti?
Re: Super Enamel Humbrol
Inviato: 25 dicembre 2019, 20:06
da robcap
ciao..perdonami è la prima iscrizione ad un forum..non so di questa procedura ed anche se sicuramente ci sarà scritto non ci ho fatto caso..che dovrei dire?
Re: Super Enamel Humbrol
Inviato: 25 dicembre 2019, 21:09
da Dioramik
robcap ha scritto: ↑25 dicembre 2019, 20:06
ciao..perdonami è la prima iscrizione ad un forum..non so di questa procedura ed anche se sicuramente ci sarà scritto non ci ho fatto caso..che dovrei dire?
Vai nella sezione delle presentazioni e ti presenti, per esempio ci dici come ti chiami (io sono Silvio per esempio e lo sono davvero

), poi ci dici da dove scrivi e che passioni modellistiche hai etc etc, per quello che riguarda il modellismo, poi a tua discrezione ci racconti di te.
Semplice tutto sommato.
Re: Super Enamel Humbrol
Inviato: 26 dicembre 2019, 12:35
da robcap
mi sono presentato..ora potete rispondere al mio post?
Re: Super Enamel Humbrol
Inviato: 26 dicembre 2019, 19:12
da microciccio
Ciao Roberto,
per rimuovere gli smalti Humbrol puoi utilizzare il diluente della stessa ditta oppure acquaragia, questi sono almeno quelli che utilizzerei io. Anche altri tipi di diluente possono rimuovere gli smalti ma ti suggerirei di provare prima con questi.
Usane poco inumidendo uno straccetto o, solo in seconda battuta perché può lasciare pelucchi difficili da rimuovere sulle superfici, un nettaorecchie, ed esegui la rimozione con calma in più sessioni. Il rischio infatti è quello di rimuovere anche la vernice sottostante soprattutto se è anch'essa uno smalto. Se invece è, ad esempio un acrilico, il rischio è molto minore.
All'occorrenza puoi mascherare le zone limitrofe con del nastro adesivo specifico.
Mi rendo conto che i suggerimenti sono molto generici; magari prova a postare una foto per farci capire meglio e magari saremo in grado di fornirti ulteriori spunti.
Buon Natale, sia pure in ritardo, anche a te.
microciccio
Re: Super Enamel Humbrol
Inviato: 26 dicembre 2019, 19:56
da robcap
Ciao e grazie per la risposta rapida; si tratta di un modellino della Fiat 850 Mercury scala 1/43.In corrispondenza della scritta Fiat 850 sul posteriore, per metterlo in evidenza,gli hanno dato una spennellata del n° 11 Humbrol ;ovviamente non "per bene" sopra alla scritta Fiat 850, ma hanno fatto una cosa un po' più invasiva
Re: Super Enamel Humbrol
Inviato: 27 dicembre 2019, 19:40
da microciccio
Ciao Roberto,
tienici aggiornati sull'esito dell'intervento.
microciccio
Re: Super Enamel Humbrol
Inviato: 30 dicembre 2019, 17:48
da robcap
Salve
ho ordinato il diluente Humbrol;nell'attesa ho fatto un test.Qualche giorno fa ,ho fatto un ritocco su un modellino rottame con l 11 Humbrol;ho tenuto il modello all'aperto e vicino al camino per diversi giorni:poco fa con un cotonfioc e diluente per unghie ho provato ..è venuto via senza danneggiare il colore originale sotto, forse perché dato una settimana fa? Il paragone magari regge poco perché quel ritocco sul modello "ufficiale" è stato fatto anni fa?
Re: Super Enamel Humbrol
Inviato: 3 gennaio 2020, 1:19
da robcap
e se usassi un piccolo quantitativo di pasta da carrozziere?