buonasera a tutti! A un recente evento a Torino ho preso qualche barattolo di questi nuovi colori prodotti da AK. Precedentemente avevo visto su youtube diverse recensioni e test, effettuati sia da AK sia da modellisti stranieri. In ogni video menzionano la grande somiglianza della formula chimica dei Real colors con i Tamiya e i Gunze che uso già e coi quali mi trovo bene: mostravano test con vari diluenti come l'X20A, il Mr.color thinner, il diluente Lifecolor, i diluenti Vallejo e Mig...perfino l'Alcool Isopropilico e l'acqua distillata, e nessuno mostrava problemi come quelli che ho riscontrato io.
Ho provato a usare anche il diluente nitro, e nemmeno quello funziona in modo soddisfacente. in tutti i casi riscontro una vera e propria coagulazione del colore, in alcuni poco evidente (Mr.color Thinner e nitro), in altri evidentissima (X20a, Mr. Hobby Aqueous Thinner, Lifecolor e Mig).
Ora, sono solo io ad aver riscontrato questi problemi? So che già con gli Xtreme Metallic AK combinò mezzo disastro, mi viene in mente che possa aver sbagliato qualcosa nel medium dei Real colors.
Grazie in anticipo a chi mi saprà aiutare!
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 24 ottobre 2019, 20:13
da FreestyleAurelio
Ti si creano grumi quando mischi colore e diluente? Giusto?
O ti riferisci al deposito di colore che si crea sulla punta dell'ago mentre il colore viene nebulizzato?
Non hai mai inserito diluenti direttamente nella boccettina, vero?
Cosa c'entra il medium?
Posteresti una foto della tua boccettina?
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 24 ottobre 2019, 21:09
da Isherman
FreestyleAurelio ha scritto: ↑24 ottobre 2019, 20:13
Ti si creano grumi quando mischi colore e diluente? Giusto?
O ti riferisci al deposito di colore che si crea sulla punta dell'ago mentre il colore viene nebulizzato?
Non hai mai inserito diluenti direttamente nella boccettina, vero?
Cosa c'entra il medium?
Posteresti una foto della tua boccettina?
Ciao Aurelio! Esatto, i grumi si formano quando miscelo il colore col diluente; i boccettini sono nuovissimi e immacolati, cerco di tenere ogni colore intonso e di diluirli alla bisogna (tranne i trasparenti tipo X22 o XF86 che preferisco avere pre-diluiti).
Con medium intendevo il legante in cui i pigmenti sono dispersi...ha quasi consistenza grassa, insomma, sembrano più comportarsi come smalti che come lacche acriliche.
Ecco qui qualche foto! L'unico buono sembra essere il bianco. Grazie della pronta risposta!
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 24 ottobre 2019, 21:37
da heinkel111
non so cosa successe con gli ak xtreme metal , sò solo che non vanno diluiti e vanno benissimo, o almeno io li uso con molta soddisfazione. Trovo molto strano tutti questi problemi, non è che sono dei lacquer?
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 24 ottobre 2019, 21:40
da Isherman
heinkel111 ha scritto: ↑24 ottobre 2019, 21:37
non so cosa successe con gli ak xtreme metal , sò solo che non vanno diluiti e vanno benissimo, o almeno io li uso con molta soddisfazione. Trovo molto strano tutti questi problemi, non è che sono dei lacquer?
sono lacquer, vero, ma sapendolo già li ho diluiti correttamente usando il diluente mr.color (che è come il lacquer thinner tamiya). Il punto è che nemmeno questo diluente funziona...
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 24 ottobre 2019, 21:46
da FreestyleAurelio
Il diluente più appropriato è il laquer thinner o la nitro.
Il resto è solo propaganda di questi pseudo guru di YouTube che non saprebbero distinguere la grappa dalla nitro.....un laquer che si diluisce con il thinner Lifecolor non l'ho mai sentito
Dalle foto, che ti ringrazio di aver postato, alcuni toni come il bianco, il verde scuro e credo anche il rosso sembrano ben consistenti e senza grumi.
Sono stati diluiti anche loro?Se si con cosa?
heinkel111 ha scritto: ↑24 ottobre 2019, 21:37
non so cosa successe con gli ak xtreme metal , sò solo che non vanno diluiti e vanno benissimo, o almeno io li uso con molta soddisfazione. Trovo molto strano tutti questi problemi, non è che sono dei lacquer?
sono lacquer, vero, ma sapendolo già li ho diluiti correttamente usando il diluente mr.color (che è come il lacquer thinner tamiya). Il punto è che nemmeno questo diluente funziona...
quale diluente mr color?
usa il lacquer tinner tamiya, oppure il suo tinner per i lacquer. non fidarti troppo dei video su youtube. I lacquer sono rognosetti se non usi il loro vero diluente e comunque NON va usato lo stesso diluente dei gunze /tamiya, perchè la formulazione è diversa.
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 24 ottobre 2019, 22:39
da robycav
Dunque, ti rispondo velocemente stasera.. Sto per andare a nanna...
Li ho usati recentemente per lo Yak3. viewtopic.php?f=29&t=18535&start=40
Qualche piccola difficoltà iniziale rispetto a gunze e tamiya l'ho avuta, che ho risolto aumentando la diluizione e utilizzando qualche goccia di retarder, nel thread dovrei aver indicato le varie percentuali di diluizione, pressione, duse ecc ecc
Io lo ho diluiti con l'alcool per dolci ma, se non ricordo male, andava benissimo anche il levelling mr color, tamiya tappo giallo e nitro.
Quanto agli ak Xtreme metal, li ho sempre usati senza aggiungere nulla, direttamente dalla boccetta ben agitata precendentemente in modo da mescolare per bene il pigmento che tende a depositarsi sul fondo.
Qui li ho usati per il ki-84 come base metallica viewtopic.php?f=29&t=19138&start=20
Cosa era successo con i metallizzati?
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 25 ottobre 2019, 18:06
da Starfighter84
heinkel111 ha scritto: ↑24 ottobre 2019, 21:47
usa il lacquer tinner tamiya, oppure il suo tinner per i lacquer. non fidarti troppo dei video su youtube. I lacquer sono rognosetti se non usi il loro vero diluente e comunque NON va usato lo stesso diluente dei gunze /tamiya, perchè la formulazione è diversa.
La formulazione è del tutto simile tra AK e Gunze/Tamiya perchè anche questi ultimi (che noi definiamo comunemente "acrilici") sono in realtà delle lacche acriliche.
Il problema è che, a quanto pare, gli AK hanno un pigmento meno fine dei Gunze/Tamiya che tende a depositarsi prima sul fondo....
Re: ak real colors-problemi e grattacapi
Inviato: 25 ottobre 2019, 21:04
da PhantomPhan
bisogna mettere una bella palla di acciaio inossidabile (le fanno anche la ak) in modo che si mescoli bene altrimenti tendono a separarsi dal legante.
Se hai un paintshacker + la sfera è ancora meglio ..vanno bene anche quelli "compatibili" del mondo femminile che costano la metà e cambia solo l'etichetta rispetto a quelli modellari! (spennanteci sempre mi raccomando )