Color Modulation: un piccolo tutorial!

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Isherman
Modeling Time User
Messaggi: 97
Iscritto il: 7 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Ferroviario, navale e militare
Aerografo: si
colori preferiti: di tutto: acrilici e smalti
scratch builder: si
Nome: Matteo

Color Modulation: un piccolo tutorial!

Messaggio da Isherman »

ciao a tutti! Oggi vorrei spiegarvi e illustrarvi una tecnica molto usata dai modellisti di AFV Statunitensi, ovvero la ''color modulation'';
il concetto è molto semplice, e consiste nell'evidenziare con sfumature più chiare del colore detto ''base'' i particolari in rilievo e le estremità di alcuni pannelli. Questo si traduce in una maggior tridimensionalità, a tutto vantaggio del risultato finale!
Per eseguire il tutorial sto usando come cavia la torretta di un Ha-go Dragon, che userò per un dioramino in futuro.

Iniziamo!
Per prima cosa applico una mano di primer nero (Mr.Surfacer 1500, spettacolare) su tutto il pezzo, con diluizione al 50%:




Una volta ben asciutto ho miscelato il colore base; trattandosi di una torretta di carro giapponese, ho deciso di usare la sfumatura ''erba bruciata'', miscelata a partire dai seguenti colori Tamiya, diluiti con Leveling Thinner della Gunze al 60%:






ed ecco i risultato, con il color Base applicato. Notare che non ho lasciato nessun preshading, è importante avere un colore base omogeneo:





A questo punto occorre schiarire con l'aerografo certi pannelli e componenti; a questo scopo ho conservato del color base (sempre meglio miscelarne di più!) con del bianco opaco Tamiya, e per ''separare'' i pannelli ho usato banalmente pezzettini di nastro:



ora arriva la parte divertente :-D
per questa operazione ho usato due colori Vallejo, per ottenere una versione ancora più chiara del color base:





e con un pennello molto a punta (io mi trovo bene con un n°2 Windsor&Newton) si evidenziano con questa sfumatura bulloni, cordoli di saldatura, portellini, cerniere, e pannellini; ed ecco il risultato!





Va detto che è una tecnica che non porta a un buon risultato se lasciata isolata, ma che coopera con le varie fasi di invecchiamento e ne viene valorizzata.
Spero abbiate trovato questa tecnica utile! Prossimamente se vi va proverò a fare una guida sulla OPR di Michael Rinaldi (anche se devo ancora impratichirmi!) :wave:
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1662
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Color Modulation: un piccolo tutorial!

Messaggio da Giangio »

Grazie per il tutorial, potrebbe sempre tornare utile :-oook
Una domanda, nel caso volessi applicare questo effetto su una Jeep (esempio la willys) che di dettagli in rilievo ne ha pochi, mi fermo al secondo step? :think:
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Color Modulation: un piccolo tutorial!

Messaggio da Starfighter84 »

Il tutorial prevede altre "puntate" o è finito così?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Isherman
Modeling Time User
Messaggi: 97
Iscritto il: 7 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Ferroviario, navale e militare
Aerografo: si
colori preferiti: di tutto: acrilici e smalti
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: Color Modulation: un piccolo tutorial!

Messaggio da Isherman »

Starfighter84 ha scritto: 26 agosto 2019, 14:20 Il tutorial prevede altre "puntate" o è finito così?
Sto preparando or ora la seconda parte, dove mostro il mio modo di trattare la torretta una volta terminata la parte coloristica!
Devo solo attendere l'asciugatura del satinato.
Giangio ha scritto: 26 agosto 2019, 14:10 Grazie per il tutorial, potrebbe sempre tornare utile :-oook
Una domanda, nel caso volessi applicare questo effetto su una Jeep (esempio la willys) che di dettagli in rilievo ne ha pochi, mi fermo al secondo step? :think:

Io ti consiglio di ritoccarli a pennello comunque! aumenterà la tridimensionalità!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Color Modulation: un piccolo tutorial!

Messaggio da FreestyleAurelio »

Tecnica vista nei dvd di Mig Jimenez ma che riprende pari pari quella della luce zenitale dei figurinisti.
Userai come esempio anche i toni del verde?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Isherman
Modeling Time User
Messaggi: 97
Iscritto il: 7 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Ferroviario, navale e militare
Aerografo: si
colori preferiti: di tutto: acrilici e smalti
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: Color Modulation: un piccolo tutorial!

Messaggio da Isherman »

FreestyleAurelio ha scritto: 26 agosto 2019, 15:00 Tecnica vista nei dvd di Mig Jimenez ma che riprende pari pari quella della luce zenitale dei figurinisti.
Userai come esempio anche i toni del verde?
Vero, Jimenez l'ha spesso illustrata! Io ne son venuto a conoscenza leggendo su Missing Lynx :think:
Dunque, Un buon esempio con i toni di verde è l'M3a3 Stuart che ho terminato recentemente, se vi va posso inserirlo nella discussione come piccola ''deviazione'' :-D

Tornando alla torretta, ecco il risultato del lavoro di chipping, non il mio chippamento migliore ma mi soddisfa a sufficienza :eh: :






microdiorama con torretta su installazione fissa. Fantasioso ma divertente.


il prossimo passo è un lavaggio selettivo e a seguire sfumature e colature con gli oli!
Isherman
Modeling Time User
Messaggi: 97
Iscritto il: 7 maggio 2019, 20:36
Che Genere di Modellista?: Modellista Ferroviario, navale e militare
Aerografo: si
colori preferiti: di tutto: acrilici e smalti
scratch builder: si
Nome: Matteo

Re: Color Modulation e OPR: un piccolo tutorial!

Messaggio da Isherman »

Ecco qui l'ultima parte di questa breve costruzione!
lavaggi e OPR!
Prima di tutto, due parole sulla tecnica OPR (oil paint rendering): in sostanza, si lavora per pannelli, aggiungendo piccoli tocchi di colore ad olio e lavorandoli con un pennello molto appuntito umido di white spirit.
Gli oli che uso io sono gli Abteilung, ma ogni marca va bene! L'importante è lasciare una lacrima di colore ad olio su un pezzo di cartone per eliminare l'eccesso di olio di lino.
Iniziamo!
Per prima cosa, ho effettuato un lavaggio selettivo con lo smalto Mig ''Track Wash'':





una volta ben asciutto (io ho aspettato una notte circa) possiamo iniziare a lavorare con i colori ad olio; in questo caso ho impiegato le sfumature ''dust'', ''dark rust'',''bitume'' e ''industrial earth'', con il ''dust'' usato per le lumeggiature e gli altri per colature, tracce di sporco, polvere e ruggine.




E a questo punto si tratta di lavorare con la punta estrema del pennello inumidito di white spirit, procedendo per gradi: prima le tracce di ruggine, poi quelle di sporcizia, poi le lumeggiature.
e questo è il risultato finale:







Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Color Modulation: un piccolo tutorial!

Messaggio da Vegas »

ciao
il risultato mi sembra convincente,
il chipping come lo hai realizzato?
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Color Modulation: un piccolo tutorial!

Messaggio da heinkel111 »

molto bello! anch'io ti chiedo del chipping ;)
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Color Modulation: un piccolo tutorial!

Messaggio da pitchup »

Ciao
Ottimo tutorial... io sono un fan di queste tecniche anche se danno il meglio sui mezzi corazzati, o che presentino molte sfaccettature, più che sui velivoli.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”