Pagina 1 di 1

meglio gunze H o C

Inviato: 27 giugno 2019, 13:01
da gunter
ciao raga, ho questo dilemma perchè non ho mai provato i gunze C che dovrebbero essere degli enamel o dei lacquers...
Quindi ho qualche domanda per chi è più esperto (non ci vuol molto) di me:
1. posso scegliere lo stesso colore gunze H o C
2 posso prendere gli Hataka anche qui stessa differenza fra gli A e i C
3. il prezzo pende verso gli Hataka solo perchè hanno, mi pare, 17ml invece dei 10 di gunze. Ma non guardo quello. Sugli Hataka ho letto pareri abominevoli in giro, specie su britmodeller, in particolare su grado di copertura e diluizione
4 se non sbaglioil colore che mi serve, un Blu scuro per un Dauntless della IIGM, sarebbe opaco nella versione H054 e gloss per il C365. Ma davvero erano a finitura lucida gli aerei Navy della guerra nel Pacifico?
fiato alle trombe, dai che voglio spendere!!!
grazie e buon collasso a tutti. Qua in Valpolicella ci saranno 60°

Re: meglio gunze H o C

Inviato: 27 giugno 2019, 16:38
da pitchup
Ciao
Francamente non saprei...
gunter ha scritto: 27 giugno 2019, 13:01 Qua in Valpolicella ci saranno 60°
...un buon "ripassino" ti aiuterà di sicuro :-SBAV
saluti

Re: meglio gunze H o C

Inviato: 27 giugno 2019, 16:52
da gunter
pitchup ha scritto: 27 giugno 2019, 16:38 Ciao
Francamente non saprei...
gunter ha scritto: 27 giugno 2019, 13:01 Qua in Valpolicella ci saranno 60°
...un buon "ripassino" ti aiuterà di sicuro :-SBAV
saluti
cosa vuoi dire? Non ho capito

Re: meglio gunze H o C

Inviato: 27 giugno 2019, 17:20
da Starfighter84
Personalmente preferisco lavorare con gli H, ma anche la serie C (che sono lacquer) non è male. C'è solo da prendere alcuni accorgimenti perchè i lacquer asciugano più lentamente, quindi attenzione alla polvere e alle ditate.
Hataka ha due linee di pigmenti, vinilici e lacche. Non conosco nessuna delle due ma i vinilici te li sconsiglio.... e, in generale, ti consiglio di rimanere su Gunze e/o Tamiya.

Per ciò che riguarda la finitura dei velivoli imbarcati, questa era effettivamente lucida alla consegna proprio per evitare che salsedine e agenti atmosferici intaccassero la vernice... ma, ovviamente, non rimanevano così molto a lungo.

Re: meglio gunze H o C

Inviato: 27 giugno 2019, 17:55
da gunter
grazie Valerio, ma c'è una differenza concreta fra i due? Che senso hanno i C?
concordo sui vinilici, mai più dopo le rogne con Italeri.
Aggrazie

Re: meglio gunze H o C

Inviato: 27 giugno 2019, 20:03
da Starfighter84
Gli H sono acrilici, gli C sono lacche sintetiche.... c'è differenza!

Re: meglio gunze H o C

Inviato: 28 giugno 2019, 8:33
da pitchup
Ciao
gunter ha scritto: 27 giugno 2019, 16:52 da gunter » ieri, 16:52


pitchup ha scritto: ↑ieri, 16:38
Ciao
Francamente non saprei...
gunter ha scritto: ↑ieri, 13:01
Qua in Valpolicella ci saranno 60°
...un buon "ripassino" ti aiuterà di sicuro
saluti


cosa vuoi dire? Non ho capito
... è un vino rosso ... "Ripasso della Valpolicella" ....consigliatissimo.
saluti

Re: meglio gunze H o C

Inviato: 28 giugno 2019, 14:37
da gunter
Ah giusto! Sì è capito che me ne intendo molto di vino

Re: meglio gunze H o C

Inviato: 29 giugno 2019, 11:43
da pitchup
Ciao
gunter ha scritto: 28 giugno 2019, 14:37 Ah giusto! Sì è capito che me ne intendo molto di vino
..... in pratica io me ne intendo uguale dei Gunze H o C :-D ....meglio il vino per me.

Per quanto riguarda i colori Hataka ho letto pareri molto discordanti sui forum esteri.... ne esistono 3 linee: rossa per aerografo vinilici (anche se scrivono che siano acrilici)... blu per uso a pennello (credo vinilici anche loro)....e arancio che sono laquer.
A livello di marketing hanno un "design" davvero accattivante vendendo colori sia singolarmente che set a seconda dei soggetti e periodo.
Non li ho ancora usati...capiterà di sicuro perchè hanno un catalogo molto interessante specie per i velivoli sovietici moderni (basta alchimie in prtatica.).
saluti

Re: meglio gunze H o C

Inviato: 29 giugno 2019, 16:07
da Argo2003
Io da diverso tempo sto usando la serie C, a mio avviso sono gestibili come gli acrilici classici e permettono diluizioni più spinte rispetto agli H mantenendo la stessa "copertura".
L' unico neo è che in alcune tinte (fortunatamente da quel che ho provato finora pochissime), a parità di F.S. cambia la tonalità del colore